All for Love è un singolo registrato da Bryan Adams, Rod Stewart e Sting,[10] composto come colonna sonora del film I Tre Moschettieri nel 1993. Gli autori della canzone sono Bryan Adams, Robert John "Mutt" Lange e Michael Kamen, lo stesso trio di autori che aveva composto due anni prima il singolo di enorme successo (Everything I Do) I Do It for You, anch'esso utilizzato per la colonna sonora di un film (in quel caso si trattava di Robin Hood - Principe dei ladri).
All for Love ha raggiunto la prima posizione della Billboard Hot 100 il 22 gennaio 1994, rimanendovi per tre settimane e diventando una delle hit di maggior successo dell'anno negli Stati Uniti.[11] Il singolo ha conquistato la prima posizione anche in Canada, Australia, Germania, Italia, Svezia, Giappone e ha ottenuto ottimi riscontri in diversi altri Paesi. È stato certificato disco di platino dalla RIAA per le vendite di oltre un milione di copie nei soli Stati Uniti.[7]
La canzone è stata utilizzata anche nel Pavarotti & Friends organizzato dal tenore modenese, per chiudere il concerto.
Contesto e scrittura
Il titolo della canzone è ispirato al motto dei moschettieri: "tutti per uno, uno per tutti" (in inglese "All for one, and one for all").
Contenuto
Lo stile della canzone è stato fortemente influenzato dalla musica rock e pop degli anni '80. I testi fanno riferimento all'amore e all'amicizia.
Bryan Adams ha affermato in un'intervista che il trio voleva accreditarsi sotto le iniziali di "Adams, Stewart, Sting", ma la casa discografica respinse l'idea.
(EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "All for Love" in "Keywords", dunque premere "Search".
Gold & Platin, su ifpi.at, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 29 gennaio 2015. Inserire All for Love nel campo "Titel", quindi premere "Suchen".
(DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN978-1-877443-00-8.
(SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su IFPI Sweden, p.13. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
(EN) Top Singles - Volume 58, No. 26, January 17 1994, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Denmark, su books.google.it, Billboard, 5 febbraio 1994, p.43. URL consultato il 1º dicembre 2010.
Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Eurochart Hot 100, su books.google.it, Billboard, 5 febbraio 1994, p.43. URL consultato il 1º dicembre 2010.
(FI) Jake Nyman, Suomi soi 4: Suuri suomalainen listakirja, 1ªed., Helsinki, Tammi, 2005, ISBN951-31-2503-3.
Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - South Africa, su books.google.it, Billboard, 21 maggio 1994, p.42. URL consultato il 1º dicembre 2010.
(NL) Jaaroverzichten 1994, su Ultratop.be/nl, ULTRATOP & Hung Medien / hitparade.ch.. URL consultato il 29 novembre 2013.
(EN) Top Singles - Volume 60, No. 21, December 12 1994, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2012).
(EN) Top Selling Singles of 1994, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
(NL) Jaaroverzichten 1994, su dutchcharts.nl. URL consultato il 27 gennaio 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии