music.wikisort.org - ComposizioneAquarius/Let the Sunshine In è un singolo del gruppo musicale statunitense The Fifth Dimension, pubblicato nel marzo 1969 ed estratto dall'album The Age of Aquarius.
Acquarius/Let the Sunshine In singolo discografico |
---|
Artista | The Fifth Dimension
|
---|
Pubblicazione | marzo 1969
|
---|
Durata | 8:43
|
---|
Album di provenienza | The Age of Aquarius
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Sunshine pop Gospel[1]
|
---|
Etichetta | Soul City
|
---|
Produttore | Bones Howe
|
---|
Formati | 7", 12", CD
|
---|
The Fifth Dimension - cronologia |
---|
Singolo precedenteCalifornia Soul (1969) Singolo successivoWedding Bell Blues (1969)
|
Descrizione
Aquarius/Let the Sunshine In è un medley composto dai due brani Aquarius e Let the Sunshine In, scritti da James Rado, Gerome Ragni e Galt MacDermot per il musical Hair, del quale il primo è divenuto il tema principale.
Il gruppo The Fifth Dimension scoprì il musical nel 1968, quando era già divenuto di successo, e, colpito dalle musiche, propose al produttore Bones Howe di realizzarne una propria versione.[2] La prima parte è composta da un misto di soul e rock, mentre la seconda, di stile gospel, si basa sulla performance vocale di Billy Davis Jr.[2]
Il singolo raggiunse la prima posizione nella Billboard Hot 100 per sei settimane e nella Canadian Singles Chart per tre settimane, la seconda in Germania e Finlandia, la terza in Australia e la quarta in Svizzera, vincendo il disco di platino, il Grammy Award alla registrazione dell'anno e il Grammy Award alla miglior interpretazione vocale di gruppo nel 1970,[senza fonte] divenendo così il brano più conosciuto e rappresentativo del gruppo statunitense[2].
Sul lato B del singolo vi è inciso Don'tcha Hear Me Callin' To Ya, un brano di Rudy Stevenson che non faceva parte delle canzoni di Hair. I brani furono quindi inseriti nell'album The Age of Aquarius di The Fifth Dimension, pubblicato nel maggio del 1969.
Il singolo è stato pubblicato in 7" in numerosissime edizioni in tutto il mondo dalle etichette Soul City e Liberty dal 1969 al 1972. Nel 1988 è stato ristampato in CD, con differenti b-side, e nel 1994 ne sono stati pubblicati dei remix in 12" e CD, dato che nello stesso anno il brano Aquarius/Let the Sunshine In è stato incluso nella colonna sonora del film Forrest Gump.
Tracce
- 7" 1969
- Medley: Aquarius/Let The Sunshine In (The Flesh Failures) – 4:49
- Don'tcha Hear Me Callin' To Ya – 3:54
Durata totale: 8:43
- CD 1988
- Medley: Aquarius/Let The Sunshine In (The Flesh Failures) – 4:50
- Stoned Soul Picnic – 3:26
- Let It Be Me – 3:52
Durata totale: 12:08
- 12" 1994
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Sagittarius Mix) – 7:01
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (LSD Flashback Mix) – 12:18
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (House Of Hairy Krishnas Mix) – 6:44
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Sunshine Dub) – 8:43
Durata totale: 34:46
- CD 1994
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Original 7") – 4:48
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (7" Remix) – 4:02
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Sagittarius Mix) – 7:01
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Over The Edge Mix) – 7:00
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (LSD Flashback Mix) – 12:18
Durata totale: 35:09
- CD 1994
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (7" Remix) – 4:02
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Original 7") – 4:48
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Sagittarius Mix) – 7:01
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (Over The Edge Mix) – 7:00
- Medley: Aquarius/Let The Sun Shine In (LSD Flashback Mix) – 12:18
Durata totale: 35:09
- Billy Davis Jr. - voce, coro
- Florence LaRue - coro
- Marilyn McCoo - coro
- Lamonte McLemore - coro
- Ron Townson - coro
Classifiche
Classifiche di tutti i tempi
Classifica (1958-2021) |
Posizione |
Stati Uniti[3] |
81 |
Cover
Aquarius/Let the Sunshine In gode di numerose reinterpretazioni e cover strumentali eseguite da numerosi artisti, la maggior parte dei quali a ridosso dell'uscita del singolo nel 1969, tra cui: Diana Ross & The Supremes, Engelbert Humperdinck, Ray Conniff and The Singers, Giorgio Moroder, The Ventures, Dizzy Gillespie, ecc.
Note
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Aquarius/Let the Sunshine In
"Medley: Aquarius/Let the Sunshine In (The Flesh Failures)" (commonly called "Aquarius/Let the Sunshine In", "The Age of Aquarius" or "Let the Sunshine In") is a medley of two songs written for the 1967 musical Hair by James Rado and Gerome Ragni (lyrics), and Galt MacDermot (music), released as a single by American R&B group the 5th Dimension. The song spent six weeks at number one on the US Billboard Hot 100 pop singles chart in the spring of 1969 and was eventually certified platinum in the US by the RIAA.[2] Instrumental backing was written by Bill Holman and provided by session musicians commonly known as the Wrecking Crew.[3][4] The actual recording was novel at the time, being recorded in two cities, Los Angeles and Las Vegas, and being mixed down to a final version later.
[es] Aquarius/Let the Sunshine In
Medley: Aquarius/Let the Sunshine In (The Flesh Failures) (generalmente conocido como "Aquarius/Let the Sunshine In", "The Age of Aquarius" o "Let the Sunshine In" ) es un popurrí de dos canciones escritas para el musical de 1967 Hair por James Rado y Gerome Ragni (letras), y Galt MacDermot (música), grabado como sencillo por el conjunto americano de R&B The 5th Dimension.
- [it] Aquarius/Let the Sunshine In
[ru] Aquarius / Let the Sunshine In
«Aquarius / Let the Sunshine In» — попурри из двух песен из мюзикла 1967 года «Волосы»[1] · [2] · [3] · [4].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии