music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Blood on the Tracks è un album del cantante statunitense Bob Dylan, pubblicato nel 1975 dalla Columbia Records. L'album raggiunse la prima posizione nella classifica pop di Billboard, in Nuova Zelanda e Canada, la seconda in Norvegia, mentre nella corrispondente classifica inglese raggiunse la quarta posizione e la quinta in Olanda.

Blood on the Tracks
album in studio
ArtistaBob Dylan
Pubblicazione20 gennaio 1975
Durata51:42
Dischi1
Tracce10
GenereFolk rock
Rock
EtichettaCBS Records
ProduttoreBob Dylan, David Zimmerman
Registrazionesettembre e dicembre 1974
Noten. 1
n. 4
Certificazioni
Dischi d'oro1
Dischi di platino3
Bob Dylan - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1975)
Singoli
  1. Tangled Up In Blue
    Pubblicato: 17 gennaio 1975
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Ondarock Pietra Miliare

Il singolo Tangled Up in Blue si piazzò alla posizione 31 della classifica dei singoli pop. Blood on the Tracks è uno degli album dell'artista ad avere realizzato le maggiori vendite. Ha infatti guadagnato un disco d'oro (12 febbraio 1975)[1] e 2 di platino (il primo il 9 agosto 1989, il secondo il 14 novembre 1994)[1].

È inoltre presente nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone alla posizione 16, e nella classifica dei 100 migliori album della rivista Q, alla posizione 23[2].


Descrizione


Le canzoni che compongono Blood on the Tracks sono state generalmente interpretate da critica e pubblico come un riflesso dei tumulti personali che Dylan stava attraversando all'epoca, in particolare la sua separazione dalla prima moglie Sara Lownds.[3] In realtà, Dylan non ha mai voluto confermare questa ipotesi, e nella sua autobiografia del 2004, Chronicles - Vol. 1, affermò che i brani del disco non avevano niente a che fare con la sua vita privata, e che erano stati ispirati dalla lettura dei racconti di Anton Čechov.[4]

Tutte le dieci canzoni dell'album furono originariamente registrate a New York e prodotte da Phil Ramone. Quando la Columbia aveva già preparato gli acetati definitivi per la stampa dell'LP, Dylan cambiò idea sugli arrangiamenti dei brani, e volle ri-registrare cinque delle canzoni a Minneapolis con un gruppo di musicisti locali assemblati da suo fratello, il produttore David Zimmerman. Le teorie sul perché Dylan abbia così drasticamente voluto riscrivere l'album sono molteplici, una delle più note è quella che Dylan abbia ritenuto gli arrangiamenti dei brani troppo scarni e monotoni, con le canzoni troppo simili tra loro. È stato anche detto che, solo due settimane prima dell'uscita di Blood on the Tracks, Dylan suonò un acetato di prova del disco a suo fratello, e che il commento negativo dello stesso lo abbia portato a rimettere mano ai brani dell'album.[5] Nonostante la versione originaria del disco sia stata ampiamente resa disponibile su bootleg, solamente una delle cinque versioni originarie dei brani reincisi è stata pubblicata ufficialmente (You're a Big Girl Now sull'album del 1985 Biograph). Versioni alternative di Tangled Up In Blue, Idiot Wind, e If You See Her, Say Hello provenienti dalle stesse sessioni sono state pubblicate in The Bootleg Series, Vol. 1-3, insieme a Call Letter Blues, un inedito poi scartato. Up To Me, altra outtake delle stesse sedute di registrazione, venne pubblicata su Biograph. Lily, Rosemary and the Jack of Hearts è l'unica canzone delle sedute di New York a non essere stata ancora pubblicata ufficialmente.

Il disco è ritenuto il lavoro migliore del Dylan degli anni settanta, in grado di rivaleggiare con i suoi capolavori più celebri degli anni sessanta. A proposito della popolarità dell'album presso i fan e la critica, Dylan disse (durante una intervista radiofonica con Mary Travers): «Un sacco di persone mi dicono che amano quell'album. È difficile per me capirne il perché. Voglio dire, alle persone piace quel tipo di dolore?».

Secondo il giornalista musicale Jimmy McDonough, prima dell'uscita di Blood on the Tracks, Dylan si recò a far visita a Neil Young nella sua casa in Florida, per chiedere la sua opinione circa i brani del disco.[6]


Tracce


Lato A
  1. Tangled Up in Blue – 5:40
  2. Simple Twist of Fate – 4:18
  3. You're a Big Girl Now – 4:36
  4. Idiot Wind – 7:45
  5. You're Gonna Make Me Lonesome When You Go – 2:58
Lato B
  1. Meet Me in the Morning – 4:19
  2. Lily, Rosemary and the Jack of Hearts – 8:50
  3. If You See Her, Say Hello – 4:46
  4. Shelter from the Storm – 4:59
  5. Buckets of Rain – 3:29

Formazione



Artista



Altri musicisti



Classifiche


Classifica (2021) Posizione
massima
Grecia[7] 47

Note


  1. Fonte RIAA, riaa.com
  2. Classifica Q Magazine dei 100 migliori album di sempre
  3. http://books.google.com/books?id=k2d4FiAU2JcC&pg=PA204&lpg=PA204&dq=blood+on+the+tracks+divorce&source=bl&ots=6YazKqr9Vs&sig=4djOaFeLe0BzzINWHk764jIQP-8&hl=en&ei=2vsuSuPXM9qMtgezrvmDDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8
  4. Copia archiviata, su rockandrollreport.com. URL consultato l'8 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  5. Salon | Sharps and Flats
  6. "Shakey: Neil Young's Biography" by Jimmy McDonough
  7. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 19/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2021).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233554928
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Blood on the Tracks

Blood on the Tracks ist das 15. Studioalbum des amerikanischen Musikers Bob Dylan. Es erschien am 20. Januar 1975 auf dem Plattenlabel Columbia Records und wurde von Phil Ramone produziert. Die LP gilt als unbestrittenes Meisterwerk[2] und war Dylans zweites Nummer-eins-Album in den Vereinigten Staaten.

[en] Blood on the Tracks

Blood on the Tracks is the fifteenth studio album by American singer-songwriter Bob Dylan, released on January 20, 1975,[1][2] by Columbia Records. The album marked Dylan's return to Columbia Records after a two-album stint with Asylum Records. Dylan began recording the album in New York City in September 1974. In December, shortly before Columbia was due to release the album, Dylan abruptly re-recorded much of the material in a studio in Minneapolis. The final album contains five tracks recorded in New York and five from Minneapolis.

[es] Blood on the Tracks

Blood on the Tracks es el decimoquinto álbum de estudio del músico estadounidense Bob Dylan, publicado por la compañía discográfica Columbia Records en enero de 1975. El álbum, que marcó el regreso de Dylan a Columbia después de su breve paso por Asylum Records, está caracterizado por canciones con letras que giran en torno a la angustia, la ira y la soledad, influidas por su reciente separación de su esposa, Sara. Aunque el músico negó que las canciones fuesen autobiográficas, Jakob, hijo de la pareja, declaró que «las canciones son mis padres hablando».[8]
- [it] Blood on the Tracks

[ru] Blood on the Tracks

Blood on the Tracks — пятнадцатый студийный альбом американского автора-исполнителя Боба Дилана, вышел в январе 1975 года на лейбле Columbia Records, Дилан вновь вернулся на Columbia после записи двух альбомов на Asylum Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии