music.wikisort.org - ComposizioneChannel Orange (reso graficamente come channel ORANGE) è l'album in studio di debutto del cantautore statunitense Frank Ocean, pubblicato il 10 luglio 2012 dall'etichetta discografica Def Jam.
Channel Orange album in studio |
---|
Artista | Frank Ocean
|
---|
Pubblicazione | 10 luglio 2012
|
---|
Durata | 55:38
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 17
|
---|
Genere | Alternative R&B[1] Neo soul[2]
|
---|
Etichetta | Def Jam
|
---|
Produttore | Frank Ocean, Jonathan Ikpeazu, Malay, Om'Mas Keith, Pharrell Williams, Shea Taylor, Tyler, the Creator
|
---|
Registrazione | 2011–2012 EastWest, Henson, Record Plant, Studio for the Talented and Gifted e Westlake, Los Angeles (California) San Ysidro, Beverly Hills (California) Manhattan Sound Recording, New York (New York)
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Canada[3] (vendite: 40 000+)
Stati Uniti[4] (vendite: 500 000+)
|
---|
Dischi di platino | Australia[5] (vendite: 70 000+)
Danimarca (4)[6] (vendite: 80 000+)
Regno Unito[7] (vendite: 300 000+)
|
---|
Frank Ocean - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Thinkin Bout You
Pubblicato: 17 aprile 2012
- Pyramids
Pubblicato: 7 giugno 2012
- Sweet Life
Pubblicato: 7 luglio 2012
- Lost
Pubblicato: 17 dicembre 2012
- Super Rich Kids
Pubblicato: 17 marzo 2013
|
L'album è stato inizialmente reso disponibile esclusivamente sulla piattaforma digitale iTunes; la pubblicazione sulle altre piattaforme di distribuzione è avvenuta il 17 luglio dello stesso anno.[8]
L'8 giugno 2012, Ocean pubblicò un trailer, diretto da Nabil Elderkin, annunciando l'album, anche se diede poche informazioni sul progetto.[9] Più tardi quel giorno Ocean annunciò un tour, dal titolo the channel ORANGE Tour, che coinciderà con l'uscita dell'album[9] e presentò in anteprima una nuova canzone intitolata "Pyramids".[10] Ocean annunciò l'uscita dell'album il 9 giugno 2012, con un post sul suo account Tumblr personale. Il 6 luglio Ocean pubblicò su SoundCloud "Sweet Life".[11]
channel ORANGE è stato pubblicato come download digitale in esclusiva su iTunes il 10 luglio 2012, una settimana prima della sua uscita nel formato fisico.[12]
Accoglienza
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
     |
Chicago Tribune |
    |
Robert Christgau |
A- |
Entertainment Weekly |
B+[1] |
The Guardian |
     |
Los Angeles Times |
favorevole |
The New York Times |
favorevole |
Pitchfork |
(9.5/10)[13] |
Rolling Stone |
     |
TIME |
favorevole |
Metacritic |
(92/100)[14] |
Immediatamente dopo la pubblicazione del disco, channel ORANGE ricevette il plauso generale dalla critica musicale. Per il sito di recensioni Metacritic, che assegna punteggi su 100 tramite le recensioni di critici influenti, l'album ha raggiunto un punteggio di 92 su 100 calcolato tramite 32 recensioni, questo punteggio segnala "acclamazione universale".[14] Inoltre, è il disco R&B col maggior punteggio di sempre sul sito.[15] Ryan Dombal di Pitchfork definì l'album "completo e variegato", trovando nei testi delle canzoni "un ampio respiro in quanto coinvolgenti, sempre beneficiando dell'occhio di Ocean per i dettagli e per la specificità."[13]
Tracce
La lista delle canzoni proviene dall'account ufficiale di Frank Ocean su Tumblr.[16][17]
- Start – 0:45 (Christopher Breaux, James Ho)
- Thinkin Bout You – 3:20 (Christopher Breaux, Shea Taylor)
- Fertilizer – 0:39 (James Fauntleroy, Reginald Perry)
- Sierra Leone – 2:28 (Christopher Breaux, James Ho)
- Sweet Life – 4:22 (Christopher Breaux, Pharrell Williams)
- Not Just Money – 0:59 (Rosie Watson)
- Super Rich Kids (feat. Earl Sweatshirt) – 5:04 (Christopher Breaux, James Ho, Thebe Kgositsile, Mark Morales, Nathaniel Robinson Jr, Mark Rooney, Kirk Robinson & Roy Hammond)
- Pilot Jones – 3:04 (Christopher Breaux, Shea Taylor)
- Crack Rock – 3:44 (Christopher Breaux, James Ho)
- Pyramids – 9:52 (Christopher Breaux, James Ho)
- Lost – 3:54 (Christopher Breaux, James Ho, Micah Otano, Edwin Paul Shelton II)
- White (feat. John Mayer) – 1:16 (Christopher Breauz, Tyler Okonma)
- Monks – 3:20 (Christopher Breaux, James Ho)
- Bad Religion – 2:55 (Christopher Breaux, Monte Neuble, Charlie Gambetta, Kevin Risto, Waynne Nugent)
- Pink Matter (feat. André 3000) – 4:28 (Christopher Breaux, André Benjamin, James Ho)
- Forrest Gump – 3:14 (Christopher Breaux, James Ho)
- End – 2:14 (Christopher Breaux, James Ho)
Durata totale: 55:38
- Note[17]
- Super Rich Kids contiene una interpolazione di Real Love, scritta da Mark Morales, Mark C. Rooney, Kirk Robinson, Nat Robinson, Roy e Hammond.
- Lost contiene un dialogo proveniente da Paura e delirio a Las Vegas.
- Pink Matter contiene una sequenza audio proveniente da The Last Dragon.
- End, nella versione fisica dell'album, contiene di seguito anche la traccia Golden Girl, in collaborazione con Tyler, the Creator.[18]
Successo commerciale
Negli Stati Uniti l'album debuttò al secondo posto nella Billboard 200 e primo nella Top R&B/Hip-Hop Albums, con 131.000 copie. Dato che l'album era stato pubblicato inizialmente solo su iTunes, le copie fisiche furono solo 3.000.[19][20] In Regno Unito ed in Canada debutta rispettivamente in seconda e terza posizione.[21][22] L'album è stato il primo nella storia a entrare nella classifica dei 20 album più venduti in Regno Unito esclusivamente in base alle vendite digitali, con 13.173 copie.[21]
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2012) |
Posizione massima |
Australia[23] |
18 |
Canada[22] |
3 |
Danimarca[24] |
2 |
Irlanda[25] |
45 |
Norvegia[26] |
1 |
Nuova Zelanda[27] |
16 |
Paesi Bassi[28] |
36 |
Regno Unito[29] |
2 |
Stati Uniti (R&B/Hip-Hop)[20] |
1 |
Stati Uniti[19] |
2 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2020) |
Posizione |
Islanda[30] |
100 |
Note
- (EN) Melissa Maerz, Frank Ocean's 'Channel Orange', su music-mix.ew.com, Entertainment Weekly, 10 luglio 2012. URL consultato l'11 luglio 2012.
- (EN) Evan Rytlewski, Frank Ocean: Channel Orange, su avclub.com, The A.V. Club, 24 luglio 2012.
- (EN) musiccanada.com, http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=Channel+Orange%20Frank+Ocean.
- (EN) riaa.com, https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=FRANK+OCEAN&ti=CHANNEL+ORANGE.
- (EN) aria.com.au, http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesaria-charts-accreditations-albums-2013.htm.
- (DA) Channel Orange, su IFPI Danmark. URL consultato il 4 ottobre 2022.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 7 febbraio 2020.
- (EN) Laura Snapes, Frank Ocean Announces New Album, su pitchfork.com, 8 giugno 2012. URL consultato l'11 luglio 2012.
- (EN) the ghost of shake, Frank Ocean Announces Channel Orange Album & Tour (Video), su 2dopeboyz.com, 8 giugno 2012. URL consultato il 13 luglio 2012.
- (EN) the ghost of shake, Frank Ocean – Pyramids, su 2dopeboyz.com, 8 giugno 2012. URL consultato il 13 luglio 2012.
- (EN) Frank Ocean, Sweet LIFE by Frank Ocean, su soundcloud.com, 6 luglio 2012. URL consultato il 13 luglio 2012.
- (EN) David Greenwald e Keith Caulfield, Frank Ocean's 'Channel Orange' Heading for iTunes Early Release, su billboard.com, 9 luglio 2012. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
- (EN) Ryan Dombal, Frank Ocean: Channel Orange, su pitchfork.com, Pitchfork Media, 12 luglio 2012. URL consultato il 24 luglio 2012.
- (EN) Channel Orange Reviews, Ratings, Credits, and More, su metacritic.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
- (EN) R&B Artists, Albums, and Music, su metacritic.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
- (EN) Tracklist channel ORANGE, su frankocean.tumblr.com, Tumblr.com. URL consultato l'11 luglio 2012.
- Note di copertina di channel ORANGE, Frank Ocean [note di produzione], Def Jam, 2012.
- http://www.factmag.com/2012/07/12/tyler-the-creator-joins-frank-ocean-for-channel-orange-bonus-track/
- (EN) Keith Caulfield, Zac Brown Band, Frank Ocean Debut at Nos. 1 & 2 on Billboard 200, su billboard.com, 18 luglio 2012. URL consultato il 18 luglio 2012.
- (EN) Karinah Santiago, Chart Juice: Frank Ocean Earns First No. 1 On R&B/Hip-Hop Albums, su billboard.com, 20 luglio 2012. URL consultato il 22 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
- (EN) Official Charts Analysis: Newton Faulkner needs just 16k sales to hit No.1, su musicweek.com, 16 luglio 2012. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- (EN) Marianne Dowling, Zac Brown, Ocean make waves, su jam.canoe.ca, Jam!.ca, 18 luglio 2012. URL consultato il 22 luglio 2012.
- (EN) Andamento di channel ORANGE in Australia, su australian-charts.com. URL consultato il 18 luglio 2012.
- (EN) Andamento di channel ORANGE in Danimarca, su danishcharts.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
- (EN) Irish Music Charts Archive - TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 12 July 2012, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
- (EN) Andamento di channel ORANGE in Norvegia, su norwegiancharts.com. URL consultato il 22 luglio 2012.
- (EN) NZ Top 40 Albums Chart - 16 july 2012, su nztop40.co.nz, RIANZ. URL consultato il 18 luglio 2012.
- (EN) Andamento di channel ORANGE nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 18 luglio 2012.
- (EN) 2012 Top 40 Official UK Albums Archive - 21st July 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 18 luglio 2012.
- (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2020, su plotutidindi.is, Plötutíðindi. URL consultato il 12 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2021).
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su frankocean.com.

- (EN) Andy Kellman, Channel Orange, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Channel Orange, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Channel Orange, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Channel Orange, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Channel Orange
Channel Orange (stylized as channel ORANGE) is the debut studio album by American R&B singer-songwriter Frank Ocean. It was released on July 10, 2012, by Def Jam Recordings. After releasing his mixtape Nostalgia, Ultra the previous year, Ocean began writing new songs with Malay, a producer and songwriter who then assisted him with recording Channel Orange at EastWest Studios in Hollywood. Rather than rely on samples as he had with his mixtape, Ocean wanted to approach sound and song structure differently on the album. Other producers who worked on the album included Om'Mas Keith and Pharrell Williams. Its recording also featured guest appearances from Odd Future rappers Earl Sweatshirt and Tyler, the Creator, vocalist/songwriter André 3000, and guitarist John Mayer.
[es] Channel Orange
Channel Orange (estilizado como channel ORANGE) es el primer álbum de estudio del cantante estadounidense Frank Ocean, lanzado el 10 de julio de 2012 por Def Jam Recordings. Después de lanzar su mixtape Nostalgia, Ultra, Ocean comenzó a componer el álbum. Más que basarse en las canciones que ya tenía realizadas en su mixtape, Ocean quiso cambiar por completo toda la estructura y el sonido que ya tenía establecido para crear algo diferente en Channel Orange.
- [it] Channel Orange
[ru] Channel Orange
Channel Orange (стилизовано как channel ORANGE) — дебютный студийный альбом американского певца Фрэнка Оушена, выпущенный в 2012 году лейблом Def Jam Recordings.
Журналы Spin и Paste назвали диск Channel Orange лучшим альбомом 2012 года, Rolling Stone[1] и Mojo поставили его на второе место, а NME — на третье место по итогам года[2]. Газета The Guardian также поставила альбом на первое место в своём списке лучших дисков 2012 года[3]. Музыку альбома характеризуют стили R&B и нео-соул[4][5]. Однако, в целом он имеет нестандартный музыкальный стиль[6] с влиянием психоделической музыки[7], поп-соула[8], джаз-[9] и электро-фанка[10].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии