music.wikisort.org - ComposizioneFive Leaves Left è il primo album in studio del cantautore britannico Nick Drake, pubblicato nel 1969 dalla Island Records.[1][10]
Five Leaves Left album in studio |
---|
Artista | Nick Drake
|
---|
Pubblicazione | 1º settembre 1969
|
---|
Durata | 39:33
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Folk rock[1] Pop barocco[1] Progressive folk
|
---|
Etichetta | Island Records (ILPS-9105)
|
---|
Produttore | Joe Boyd
|
---|
Arrangiamenti | Harry Robinson (A2) Robert Kirby (A4, A5, B2, B4)
|
---|
Registrazione | Sound Techniques, Londra luglio 1969
|
---|
Formati | LP
|
---|
Nick Drake - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [2] |
Pitchfork |
         [3] |
The New Rolling Stone Album Guide |
    [4] |
Sputnikmusic |
5.0 (Classic)[5] |
Piero Scaruffi |
         [6] |
Ondarock |
         (Disco consigliato)[7] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [8] |
24.000 dischi |
    [9] |
Descrizione
Il titolo dell'album fu ispirato dalle confezioni di cartine per sigarette Rizla+ nelle quali, all'epoca, un biglietto inserito prima delle ultime cinque cartine riportava la scritta only five leaves left.[11] La coincidenza col fatto che Drake sia morto cinque anni dopo l'uscita di quest'album diede adito all'ipotesi a posteriori che l'autore coltivasse l'idea di porre fine alla sua vita già dal 1969 e avesse voluto celare il termine di cinque anni nel titolo;[11] in realtà è più plausibile che esso giochi semplicemente sul significato comune di leaves (foglie) per creare un doppio senso inteso per essere colto al volo dai fumatori che usavano cartine e in particolare dai consumatori di marijuana come lo stesso Drake.[11][12]
I testi dell'intero album riflettono una poetica malinconica e introversa destinata a rimanere una costante di tutta l'opera di Drake. Nel brano Fruit Tree in particolare, l'autore sembra presagire la propria fortuna unicamente postuma:[12]
(EN)
«Fame's but a fruit tree So very unsound It can never flourish 'Til its stock is in the ground.
So men of fame Can never find a way Till time has flown Far from their dying day.»
|
(IT)
«La fama non è che un albero da frutto talmente malato che non può mai fiorire finché ha il fusto nella terra.
Perciò gli uomini di fama non riescono mai a trovare una via finché il tempo non è volato lontano dal giorno della loro morte.»
|
...e rivolgendosi all'«albero da frutto» del titolo come a se stesso, conclude:
(EN)
«They'll all know you were here When you're gone»
|
(IT)
«Tutti sapranno che sei stato qui quando te ne sarai andato»
|
Sull'album compaiono, fra gli altri, Richard Thompson, chitarrista dei Fairport Convention, il contrabbassista dei Pentangle Danny Thompson e il pianista Paul Harris. Quattro brani dell'album sono arrangiati per archi da Robert Kirby, vecchio amico di college di Drake che con lui collaborerà anche sull'album seguente. L'orchestrazione del brano River Man fu invece affidata a Harry Robinson, compositore scozzese di musiche per il cinema, il teatro e la televisione: Robert Kirby in anni seguenti affermò che ciò avvenne perché egli stesso aveva trovato impossibile scrivere un arrangiamento su un metro di 5/4.[12]
Tracce
Testi e musiche di Nick Drake
- Lato A
- Time Has Told Me – 3:56
- River Man – 4:28
- Three Hours – 6:01
- Way to Blue – 3:05
- Day Is Done – 2:22
Durata totale: 19:52
- Lato B
- 'Cello Song – 3:58
- The Thoughts of Mary Jane – 3:12
- Man in a Shed – 3:49
- Fruit Tree – 4:42
- Saturday Sun – 4:00
Durata totale: 19:41
Sulle prime edizioni in vinile, i titoli Way to Blue e Day Is Done compaiono scambiati fra loro in copertina rispetto all'ordine delle tracce sul disco; alcune edizioni in CD riproducono sul libretto la grafica originale con l'errore, ma riportano anche la lista corretta dei brani; il titolo 'Cello Song, infine, su un paio di edizioni compare senza l'apostrofo iniziale.[13][14]
- Musicisti
- Nick Drake – voce (tutti i brani), chitarra folk (tracce A1-4, B1-5).
- Rocky Dzidzornu – conga (tracce A3, B1)
- Tristan Fry – batteria, vibrafono (traccia B5)
- Paul Harris – pianoforte (tracce A1, B3)
- Robert Kirby – arrangiamento archi (tracce A4, A5, B2, B4)
- Clare Lowther – violoncello (traccia B1)
- Harry Robinson – arrangiamento archi (traccia A2)
- Richard Thompson – chitarra elettrica (traccia A1)
- Danny Thompson – contrabbasso (tracce A1, A3. B1, B3, B5
- Note aggiuntive
- Joe Boyd – produttore (per la Witchseason Productions Ltd.)
- Registrato al Sound Techniques di Londra
- John Wood – ingegnere delle registrazioni
- Keith Morris – fotografie
- Diogenic Attempts Ltd. – grafica[15]
Classifiche
Classifica (2021) |
Posizione massima |
Grecia[16] |
11 |
Note
- (EN) Ned Raggett, Five Leaves Left, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 ottobre 2015.
- (EN) Ned Raggett, Five Leaves Left, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 febbraio 2017.
-
- da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 257
-
-
-
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 303
- da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 266
- Alessio Brunialti, Folk UK. Meraviglie e melodie della perfida albione: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #27 Autunno 2007.
- :: nickdrake.net ::, su tannforsen.com. URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
- Drake, Nick, 1948-1974,, Callomon, Cally, e Drake, Gabrielle,, Nick Drake : remembered for a while, First North American edition, ISBN 0316340626, OCLC 884539458. URL consultato il 28 agosto 2018.
- Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato dalla Island records, ILPS 9105
- Nick Drake - Five Leaves Left, su Discogs. URL consultato il 18 luglio 2019.
- Note di copertina di Five Leaves Left, Nick Drake, Island Records, ILPS 9105, 1969.
- (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 15/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2021).
Collegamenti esterni
- (EN) Five Leaves Left, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Ned Raggett, Five Leaves Left, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Five Leaves Left, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Five Leaves Left, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Five Leaves Left by Nick Drake, su rateyourmusic.com. URL consultato il 23 febbraio 2017. (Data pubblicazione LP: 1º settembre 1969)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Five Leaves Left
Five Leaves Left ist das Debütalbum des britischen Folk-Sängers Nick Drake. Es erschien 1969 auf dem Label Island Records.
[en] Five Leaves Left
Five Leaves Left is the debut studio album by English folk musician Nick Drake. Recorded between 1968 and 1969, it was released in 1969 by Island Records.
[es] Five Leaves Left
Five Leaves Left, grabado en 1969, es el primer álbum de Nick Drake, un músico folk inglés. Para este disco, integrantes de los grupos británicos de Folk Rock Pentangle y Fairport Convention asistieron con las grabaciones del bajo y guitarra eléctrica.
[fr] Five Leaves Left
Five Leaves Left (il reste cinq feuilles, en anglais) est le premier des trois albums du musicien de folk britannique Nick Drake, sorti en 1969. Drake y est accompagné par plusieurs membres du groupe Fairport Convention.
- [it] Five Leaves Left
[ru] Five Leaves Left
Five Leaves Left — дебютный альбом Ника Дрейка, вышедший в 1969 году. Диск занимает 283 место в списке 500 лучших альбомов журнала Rolling Stone. В 2005 году британский телеканал Channel 4 поместил альбом на 85 место в своём списке 100 величайших альбомов всех времён.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии