Fork in the Road, letteralmente "biforcazione della strada", è il trentunesimo album del musicista canadese Neil Young, pubblicato il 7 aprile del 2009 dalla Reprise Records è ispirato alla storia della Lincoln Continental di Young che era stata riorganizzata per poter funzionare tramite energie alternative grazie al progetto Lincvolt al quale Neil sta lavorando accanto al meccanico Jonathan Goodwin. Il progetto è quello di mettere a punto una centrale elettrica che fornisca energia alle automobili.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album folk rock e album country rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fork in the Road album in studio | |
---|---|
Artista | Neil Young |
Pubblicazione | 7 aprile 2009 |
Durata | 38:46 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Folk rock Country rock |
Etichetta | Reprise |
Produttore | The Volume Dealers |
Neil Young - cronologia | |
Album precedente (2007) Album successivo
(2010) |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Blender | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un documentario prodotto da Larry Johnson seguirà questa automobile elettrica nel relativo primo viaggio interurbano a Washington, DC.
![]() |