music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Il silenzio è un brano strumentale di Nini Rosso (ispirato dalla musica di Robert Ellicombe)[senza fonte], suonato con la tromba[1] e pubblicato come lato A dei singoli Il silenzio/Ho bisogno di te e Il silenzio/Via Caracciolo, entrambi del 1964.

Il silenzio
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaNini Rosso
Autore/iTrascriz.: N. Rosso - W. Brezza
FeaturingWilly Brezza, la sua Orch. e Coro
GenerePop-jazz
Musica leggera
Sigla musicale
Edito daPeter Maurice/BIEM
Esecuzioni notevoliDalida, Santarosa
Pubblicazione originale
IncisioneIl silenzio/Ho bisogno di te
Il silenzio/Via Caracciolo
Data1964
EtichettaSprint
Durata3 min : 03 s

Il brano



Descrizione e classifiche


«Buonanotte, amore / ti vedrò nei miei sogni / buonanotte a te, che sei lontana...»

(Parte recitata del brano)

È la versione leggera del "Silenzio fuori ordinanza", suonato nelle caserme, con la collaborazione di Willy Brezza. Raggiunse il primo posto della hit parade, nel maggio 1965, per 3 settimane. Ebbe successo persino in Giappone, raggiungendo la cifra di 10 milioni di copie vendute. Fu inciso per caso: in un concerto al PalaEur di Roma di fronte a un pubblico militare, il trombettista Nini Rosso decise di eseguirlo con una malinconica parte recitata; nella quale descrive bene la solitudine del militare di leva che dà una romantica buonanotte alla sua fidanzata lontana, e l'accoglienza fu esplosiva. Il disco vendette 10 milioni di copie, con picchi di successo anche nel Nord-Europa e in Giappone, dove Rosso fece numerose tournée. In Germania raggiunse la prima posizione per 12 settimane e, in Austria, per 3; nelle Fiandre in Belgio, in Svizzera, in Australia e nei Paesi Bassi raggiunse la seconda posizione e, in Norvegia, la quarta.


Cover



Sigle televisive RAI


Lo stesso argomento in dettaglio: Rai § Sequenze di apertura e chiusura delle trasmissioni.

«Le nostre trasmissioni sono per oggi terminate. Riprenderanno domani, su Raiuno e Raidue, alle ore 12,30 e, su Raitre, alle ore 14,00. Signore e signori, vi auguriamo la buonanotte.»

(Ultimo annuncio di ogni "signorina buonasera", dopo il TG della notte)

Dal 28 gennaio 1986 si pensava che, vista l'efficacia del titolo (e del brano stesso), avrebbe potuto ben accompagnare la nuova sigla di chiusura dei programmi RAI-TV[1][2], in sostituzione del brano Armonie del pianeta Saturno di Roberto Lupi.


Note


  1. Tranne una breve parentesi recitata.
  2. Proprio quando tacevano (da cui, il titolo del brano), cioè finivano, le trasmissioni.

Voci correlate



Collegamenti esterni



Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Il Silenzio (song)

"Il Silenzio" ("The Silence") is an instrumental piece, with a small spoken Italian lyric, notable for its trumpet theme. It was written in 1965 by trumpet player Nini Rosso,[1] its thematic melody being an extension of the same Italian Cavalry bugle call used by Russian composer Tchaikovsky to open his Capriccio Italien (often mistaken for the U.S. military bugle call "Taps"). It has become a worldwide instrumental standard that has sold around 10 million copies.[2] It was a number-one hit in Italy, Germany, Austria, and Switzerland, and sold over five million copies by the end of 1967. Rosso was awarded a gold disc.[3] On 9 January 1965, it reached the number-two position in Australia and stayed in the charts for 19 weeks, and in the United Kingdom it peaked at number eight on the Record Retailer singles chart. In the United States, it reached number 32 in the Billboard Easy Listening charts. In Canada, the song reached number 24 in the RPM Adult Contemporary charts.[4]
- [it] Il silenzio (brano musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии