Infedele è il terzo album in studio del cantautore italiano Colapesce, pubblicato nel 2017.[1]
Infedele album in studio | |
---|---|
Artista | Colapesce |
Pubblicazione | 27 ottobre 2017 |
Durata | 30:35 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Musica d'autore Musica sperimentale Indie pop Synth pop |
Etichetta | 42Records/Believe |
Produttore | Mario Conte, Iosonouncane |
Formati | CD, LP, download digitale |
Colapesce - cronologia | |
Album precedente (2015) Album successivo
(2020) | |
Singoli | |
|
L'album è stato annunciato il 22 settembre 2017, in contemporanea alla pubblicazione del videoclip del secondo singolo estratto dall'album, Totale. In una scena del video si vede scritto su una torta "Infedele 27/10/17" con rimando alla data di uscita[2]. È stato prodotto da Mario Conte e Iosonouncane e registrato tra Milano e Bologna. Riguardo al testo di Pantalica, traccia di apertura dell'album, Colapesce ha detto, intervistato da Rockit.it[3]:
«La genesi di questo pezzo è stata strana: ho scritto prima il beat, la ritmica, che è una cosa che non faccio quasi mai. Il testo poi l’ho scritto di getto ed è rimasto così. In realtà è uscito con immagini talmente precise che sì, ci ho messo cinque minuti a scriverlo, ma in realtà era da vent’anni che immagazzinavo quella quantità di informazioni, che ho assorbito in tantissimo tempo. Ogni immagine era perfettamente chiara e se visiti il luogo le riconosci dalla canzone.» |
Pantalica è infatti un sito archeologico in provincia di Siracusa, che come affermato da Colapesce nella stessa intervista:
«Pantalica è un posto molto importante per me: si trova vicino a Solarino, dove sono nato e per questo lo frequento da quando ho sei anni. È una necropoli sicana, con questo canyon gigante al centro del quale scorre il fiume Anapo: camminando tu hai alle pareti la necropoli e sei circondato dalla vegetazione. Lì ci sono le prime forme di insediamento umano in Sicilia.» |
«È un luogo potentissimo, pieno di energie e pieno di leggende, di cui si parla anche nel libro Le pietre di Pantalica di Vincenzo Consolo. All’inizio il pezzo doveva chiamarsi proprio così, ma poi la pigrizia da borderò me l’ha fatto accorciare.» |
Il testo di Totale, secondo singolo estratto dall'album, invece, è stato scritto insieme ad Antonio Dimartino, ed era inizialmente stato scritto per Luca Carboni, ma alla fine Colapesce lo utilizzò per l'album Infedele[3].
![]() |