music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Mantaray è il primo album da solista di Siouxsie (già cantante dei due gruppi britannici Siouxsie and The Banshees e The Creatures), pubblicato il 10 settembre 2007 per l'etichetta W14 della Universal.

Mantaray
album in studio
ArtistaSiouxsie
Pubblicazione2007
Durata40:21
Dischi1
Tracce10
Genere[1]Rock alternativo
Pop
EtichettaW14
Universal
Decca Records
ProduttoreCharlie Jones
Steve Evans
RegistrazioneRiverside Studio Bath,
Stone Room Bath e
Francia
(composizione,
registrazione e
missaggio);
Soundmasters
(masterizzazione).
NoteNumero 38 nella UK Top 75
Numero 2 in Italia
(Classifica Rock Alternativo)

3 singoli estratto:

  • "Into a Swan"
  • "Here Comes That Day"
  • "About to'Happen"
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic 3.5/5[2]
BBC positivo[3]
The Guardian 3/5[4]
Pitchfork 7,3/10[1]
Rockfeedback 4/5[5]
Stylus Magazine B[6]
DIY magazine 4/5[5]
The Times positivo[7]
Uncut 3/5[8]
Slant Magazine 4/5[9]

Il disco


L'album è accreditato alla cantante semplicemente con il nome d'arte Siouxsie, senza il relativo cognome d'arte Sioux, utilizzato invece per firmare i 10 brani, tutti scritti da lei, per lo più assieme ai musicisti della sua nuova band (tranne "One Mile Below", in cui non si avvale della collaborazione di nessuno), tra i quali figurano anche i due produttori dell'intero long playing, Steve Evans e Charlie Jones (di Goldfrapp), oltre che attivissimi come musicisti (chitarre, sintetizzatori e quant'altro), anche responsabili, con Siouxsie, della composizione di quasi tutti i pezzi. Clive Deamer, che ha lavorato con i Portishead, suona la batteria. Per la prima volta, invece, relativamente a un lavoro che la riguarda, non compare nessuno dei membri dei due ex gruppi, né degli storici Siouxsie and the Banshees né dei più recenti The Creatures.

A parte una maggiore varietà stilistica generale, che spazia dal rock del primo brano alla ballad dell'ultimo, passando anche per episodi salsa e pop, Mantaray, che sembra essere il naturale sviluppo dell'ultimo album di Siouxsie con i Siouxsie and the Banshees, The Rapture, del 1995, piuttosto che del successivo e molto più vicino nel tempo Hái! (2003) dei The Creatures, non si discosta molto dalle sonorità a cui l'artista ha abituato il suo pubblico, che la segue fedelmente sin dalla fine degli anni settanta, quando mosse i primi passi nel mondo della musica, scioccando i benpensanti con dei testi al vetriolo, che non hanno mai smesso di essere taglienti e provocatori, e che sembrano ancóra rappresentare la sua naturale forma d'espressione (si noti che il titolo del menzionato brano "One Mile Below", l'unico interamente composto dall'artista, significa «un miglio sotto terra»).

Anche i ritmi sono, come al solito, in perfetto equilibrio tra i due estremi, con pezzi piuttosto tirati verso l'inizio, come "Into a Swan", "About to Happen" e "Here Comes That Day", attenuandosi invece nella parte centrale e finale, con le ballad, "If It Doesn't Kill You" e "Heaven and Alchemy", la sincopata "Drone Zone" e le più sostenute "Sea of Tranquility" e "They Follow You". Mantaray, trainato dal primo singolo, "Into a Swan", che è anche il pezzo di apertura del long playing, ha raggiunto il Numero 38 nella Classifica Britannica degli Album e il Numero 2 nella Classifica Italiana di Rock Alternativo.


Il tour


Il tour promozionale è partito all'inizio dell'estate e, dopo un concerto a Dublino, in Irlanda, Siouxsie ha debuttato in Italia, con la sua prima performance solista, il 6 luglio 2008, a Pisa, al Metarock festival, poi sei giorni dopo a Roma, al teatro romano di Ostia, presentando tutti i brani del nuovo disco. Ha inoltre tenuto concerti a Milano e Torino.


Tracce


  1. "Into a Swan" - 4:13 (Sioux/Kookie/James)
  2. "About to Happen" - 2:50 (Sioux/Noko/James/Evans)
  3. "Here Comes That Day" - 4:03 (Sioux/Noko/Kookie/Gray)
  4. "Loveless" - 4:25 (Sioux/Kookie/James)
  5. "If It Doesn't Kill You" - 4:32 (Sioux/Jones/Evans)
  6. "One Mile Below" - 3:01 (Sioux)
  7. "Drone Zone" - 3:22 (Sioux/Hilton)
  8. "Sea of Tranquillity" - 5:13 (Sioux/Jones/Evans)
  9. "They Follow You" - 5:03 (Sioux/Jones/Evans/Crabb)
  10. "Heaven and Alchemy" - 4:19 (Sioux/Jones/Evans)

Credits



Musicisti



Produzione



Staff



Note


  1. Mantaray - Pitchfork
  2. Mantaray - Allmusic
  3. Mantaray - BBC
  4. Mantaray - The Guardian
  5. Mantaray - Rockfeedback
  6. Mantaray - Stylus magazine
  7. Mantaray- The Times
  8. Mantaray - Uncut
  9. Mantaray- Slant Magazine

Collegamenti esterni



На других языках


[en] Mantaray (album)

Mantaray is the debut solo album by English singer Siouxsie. It was released in September 2007 by W14 Music on Universal Records, four years after the final album of the Creatures, Hái!. After her first solo tour in 2004, Siouxsie wanted to collaborate with other musicians. She met Steve Evans and Charlie Jones, both of them arranged the songs and produced the record.

[es] Mantaray

Mantaray es el álbum debut de la cantante y compositora británica Siouxsie. Es su primer álbum en solitario después de una carrera de treinta años como integrante de las bandas Siouxsie And The Banshees y The Creatures. Se lanzó en el Reino Unido el 10 de septiembre de 2007 a través de W14.
- [it] Mantaray



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии