music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

October è il secondo album in studio del gruppo musicale irlandese U2, pubblicato il 12 ottobre 1981.[7]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi October (disambigua).
October
album in studio
ArtistaU2
Pubblicazione12 ottobre 1981
Durata41:30
Dischi1
Tracce11
GenerePost-punk[1]
EtichettaCBS
Island
ProduttoreSteve Lillywhite
Registrazioneluglio-agosto 1981, Windmill Lane Studios, Dublino (Irlanda)
FormatiLP, MC
Altri formatiCD, 2 CD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Francia[2]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platino Regno Unito[3]
(vendite: 300 000+)
 Stati Uniti[4]
(vendite: 1 000 000+)
U2 - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo
(1983)
Singoli
  1. Fire
    Pubblicato: 3 luglio 1981
  2. Gloria
    Pubblicato: 1º ottobre 1981
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]
Ondarock[5] 7,5/10
Rolling Stone[6]

Descrizione


Al pari del precedente Boy, il disco è stato interamente prodotto da Steve Lillywhite ed è tra i più cupi ed introspettivi di tutta la carriera del gruppo. È proprio durante la realizzazione di quest'album infatti che gli U2 hanno attraversato la loro più grossa crisi: sia Bono che The Edge erano membri in quel periodo della setta religiosa "Shalom", cosa che rischiò di fare sciogliere la band. Bono in particolare entrò in una profonda crisi mistica, e proprio a ciò è dovuto il carattere estremamente religioso dei testi, in particolare nei brani Gloria, il cui ritornello non è altro che una preghiera in latino (Gloria in te domine/gloria exultate), I Threw a Brick Through a Window e With a Shout. Il brano Tomorrow descrive invece il giorno del funerale della madre di Bono (all'epoca il cantante aveva solo 14 anni).

Nell'album figura anche il contributo di Pod, ovvero Anthony Murphy, batterista della formazione originale dei Virgin Prunes.


Promozione


October è stato promosso dai singoli Fire e Gloria, usciti tra luglio e ottobre 1981, oltre che dalla tournée October Tour, partito dallo Slane Castle di Meath il 16 agosto 1981, e conclusosi al Civic Center di San Francisco il 30 marzo 1982.

Il disco ha ottenuto un successo inferiore rispetto al precedente e ai successivi, ed è ad oggi uno dei meno conosciuti del gruppo. I brani presenti in quest'album hanno inoltre trovato poco spazio nelle varie raccolte, fatta eccezione per The Best of 1980-1990, in cui compare come quindicesima traccia il brano October, tuttavia come traccia fantasma.


Tracce


Testi e musiche di U2.

  1. Gloria – 4:14
  2. I Fall Down – 3:39
  3. I Threw a Brick Through a Window – 4:54
  4. Rejoice – 3:37
  5. Fire – 3:51
  6. Tomorrow – 4:39
  7. October – 2:21
  8. With a Shout (Jerusalem) – 4:02
  9. Stranger in a Strange Land – 3:56
  10. Scarlet – 2:53
  11. Is That All? – 2:59
CD bonus nella riedizione del 2008
  1. Gloria (live)
  2. I Fall Down (live)
  3. I Threw a Brick Through a Window (live)
  4. Fire (live)
  5. October (live)
  6. With a Shout (BBC version)
  7. Scarlet (BBC version)
  8. A Celebration
  9. J Swallo
  10. Trash, Trampoline and the Party Girl
  11. I Will Follow (live)
  12. The Ocean (live)
  13. The Cry/Electric co. (live)
  14. 11 O'Clock Tick Tock (live)
  15. I Will Follow (live)
  16. Tomorrow ('Common ground' Remix)

Le prime cinque tracce sono state registrate all'Hammersmith Palais il 5 dicembre 1982. Le altre tracce live sono state riprese dal Paradise theater di Boston il 6 marzo 1981, ad eccezione di I will follow, registrata ad Hattem, Paesi Bassi, il 14 maggio 1982.[8]


Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Note


  1. (EN) October, su AllMusic, All Media Network.
  2. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 16 gennaio 2016. Selezionare "UTWO" e premere "OK"
  3. (EN) October, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  4. (EN) U2 - October – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  5. U2 In the name of love
  6. (EN) Rolling Stone Album Guide, su Rolling Stone. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
  7. (EN) October, su u2.com. URL consultato l'11 aprile 2021.
  8. Informazioni tratte del libretto del cofanetto.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] October (Album)

October ist das zweite Musikalbum der irischen Rockband U2, das zwischen Juli und August 1981 in den Windmill Lane Studios in Dublin aufgenommen wurde. Produziert wurde das Album von Steve Lillywhite. Toningenieur war Paul Thomas, dem Kevin Maloney assistierte. October wurde am 12. Oktober 1981 veröffentlicht.

[en] October (U2 album)

October is the second studio album by Irish rock band U2. It was released on 12 October 1981 by Island Records, and was produced by Steve Lillywhite. The album was lyrically inspired by the memberships of Bono, the Edge, and Larry Mullen Jr. in a Christian group called the Shalom Fellowship, and consequently it contains spiritual and religious themes. Their involvement with Shalom Fellowship led them to question the relationship between the Christian faith and the "rock and roll" lifestyle, and threatened to break up the band.[1]

[es] October

October (Español: Octubre) es el segundo álbum de la banda irlandesa U2, publicado el 12 de octubre de 1981 por Island Records y producido por Steve Lillywhite. El álbum se inspiró líricamente en la membresía de Bono, The Edge y Larry Mullen Jr. en un grupo cristiano llamado "Shalom Fellowship" y, en consecuencia, contiene temas espirituales y religiosos. Su participación en Shalom Fellowship los llevó a cuestionar la relación entre la fe cristiana y el estilo de vida del "rock and roll", y amenazaron con romper la banda.[2]
- [it] October

[ru] October (альбом)

October (рус. «Октябрь») — второй студийный альбом ирландской рок-группы U2, выпущенный в 1981 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии