Prose combat è il secondo album del rapper francese MC Solaar.
![]() |
Questa voce sull'argomento album jazz è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Prose combat album in studio | |
---|---|
Artista | MC Solaar |
Pubblicazione | 9 febbraio 1994 |
Durata | 55:52 |
Genere | Jazz rap Hip hop francese |
Etichetta | Cohiba Records |
Produttore | Jimmy Jay |
Registrazione | 1993-1994 |
MC Solaar - cronologia | |
Album precedente Qui sème le vent récolte le tempo (Album del 1991) Album successivo
Paradisiaque (Album del 1997) |
Rispetto al primo album, Qui sème le vent récolte le tempo del 1991, i testi di Prose Combat sono più seri e impegnati, anche se alcuni pezzi hanno ancora un tono umoristico. Obsolète, Prose Combat e Nouveau Western, che riprende un campionamento di Bonnie and Clyde di Serge Gainsbourg, sono tra i pezzi più conosciuti di questo album.
Oltre a Jimmy Jay, già produttore del primo album, lavorano a questo anche Boom Bass e Zdar (in seguito conosciuto come Cassius).
Durante le Victoires de la musique del 1995, il videoclip di Nouveau Western, diretto da Stéphane Sednaoui, riceve il premio nella sua categoria. MC Solaar ottiene dal canto suo il premio per l'artista dell'anno e interpreta Obsolète durante la cerimonia di premiazione.
L'album non è più disponibile in vendita dall'inizio degli anni 2000, in seguito alla sentenza del processo intentato da MC Solaar alla sua casa discografica di allora, la Polydor Records[1]. Non è nemmeno disponibile nelle piattaforme di acquisto e streaming online.
È considerato un classico dello hip hop francese[2].
La versione del Regno Unito sostituisce "Obsolète", "L'NMIACCd'HTCK72KPDP", e "Dieu ait son âme" con "Le free style d'obsolète", "Solaar Power", e "I'm Doin' Fine". La sequenza delle tracce è alterata.
![]() | ![]() |