Salirò è un brano musicale scritto ed interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nel suo quinto album Unò dué. Ha partecipato con tale canzone al Festival di Sanremo 2002, classificandosi quattordicesimo nella categoria Big.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli rock e singoli pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Salirò singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Daniele Silvestri |
Pubblicazione | 5 marzo 2002 |
Durata | 3:58 |
Album di provenienza | Unò-Dué |
Dischi | 1 |
Genere | Pop Dance pop |
Arrangiamenti | Demo Morselli |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Daniele Silvestri - cronologia | |
Singolo precedente (1999) Singolo successivo
(2002) |
L'arrangiamento è opera di Demo Morselli. Questo singolo è arrivato alla posizione numero 7 in Italia [2] ed ha ottenuto un grande successo anche nell'airplay radiofonico.[3]
Nella serata finale del Festival l'autore è stato accompagnato sul palco dall'attore ed amico Fabio Ferri, che ha animato la canzone con un ironico balletto. Il brano vince il premio della Critica "Mia Martini" del Festival, ed in seguito si aggiudica tre premi all'Italian Music Awards per il miglior singolo, il miglior arrangiamento e la miglior composizione musicale; il videoclip del brano viene inoltre inserito, pur senza risultare vincente, tra i sei migliori italiani dell'anno.
La versione studio è stata eseguita da:
Nel 2020 partecipa al concorso radiofonico I Love My Radio, a cui hanno preso parte in totale 45 canzoni.
Il video del brano ha un mood basato sull'ironia.[4]
La canzone è stata interpretata a Music Farm dai Ricchi e Poveri, a X Factor dal gruppo vocale siciliano Sei Ottavi, e in una serata revival del Festival di Sanremo 2004 è stata riproposta da Toto Cutugno.
È stato utilizzato nella colonna sonora del film Ma l'amore... sì!, diretto nel 2006 da Tonino Zangardi e Marco Costa.
È stato riproposto insieme ad altre 7 canzoni dai Pinguini Tattici Nucleari nel brano cover Settanta volte, in onore della 70ª edizione del Festival di Sanremo.
È stata utilizzata anche come sigla di Zelig Circus (programma televisivo) nel 2003.
Classifica (2002) |
Posizione |
---|---|
Italia[5] | 7 |
url
(aiuto).![]() |