music.wikisort.org - ComposizioneSongs For Beginners è un album di Graham Nash pubblicato dalla casa discografica Atlantic Records nel maggio[5] del 1971.
Songs For Beginners album in studio |
---|
Artista | Graham Nash
|
---|
Pubblicazione | maggio 1971 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 32:13
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Rock Folk rock
|
---|
Etichetta | Atlantic Records K 40237 (SD 7204)
|
---|
Produttore | Graham Nash
|
---|
Registrazione | Los Angeles al Wally Heiders Studio III San Francisco al Studio C
|
---|
Formati | LP
|
---|
Graham Nash - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Sputnikmusic |
4.4 (Superb)[2] |
Ondarock |
         [3] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [4] |
Fu il primo disco da solista dell'autore inglese, che viveva negli USA da 3 anni, e collaborava anche con Crosby, Stills e Young. Fu un disco segnato dalla fine della sua storia con Joni Mitchell, a cui ha dedicato brani come "I used to be a King"; ma è presente anche l'impegno sociale come in "Militaty Madness" e in "Chicago", brano che tratta dei disordini ad una convention democratica nella fine degli anni '60.
Tracce
- Lato A
- Military Madness – 2:50 (Graham Nash)
- Better Days – 3:47 (Graham nash)
- Wounded Bird – 2:09 (Graham Nash)
- I Used to Be a King – 4:45 (Graham Nash)
- Be Yourself – 3:03 (Graham Nash, Terry Reid)
- Lato B
- Simple Man – 2:05 (Graham Nash)
- Man in the Mirror – 2:47 (Graham Nash)
- There's Only One – 3:55 (Graham Nash)
- Sleep Song – 2:57 (Graham Nash)
- Chicago – 2:55 (Graham Nash)
- We Can Change the World – 1:00 (Graham Nash)
Musicisti
Military Madness
- Graham Nash - voce solista, chitarra acustica, accompagnamento vocale
- David Mason - chitarra elettrica
- Joel Bernstein - pianoforte
- Calvin Samuels - basso
- Johnny Barbata - batteria
- Rita Coolidge - accompagnamento vocale
- Pat Arnold - accompagnamento vocale
Better Days
- Graham Nash - voce solista, organo, pianoforte, chitarra acustica, accompagnamento vocale
- Joe Yankee - pianoforte
- Seemon Posthuma - clarinetto basso (solo)
- Larry Cox - whiskers
- Calvin Samuels - basso
- Dallas Taylor - batteria
- Rita Coolidge - accompagnamento vocale
Wounded Bird
- Graham Nash - chitarra acustica, voce
I Used to Be a King
- Graham Nash - voce solista, chitarra acustica
- David Crosby - chitarra elettrica
- Jerry Garcia - pianoforte, chitarra steel
- Phil Lesh - basso
- Johnny Barbata - batteria
Be Yourself
- Graham Nash - voce solista, chitarra acustica, cori
- Rita Coolidge - pianoforte, pianoforte elettrico
- Calvin Samuels - basso
- Johnny Barbata - batteria
Simple Man
- Graham Nash - voce solista, pianoforte, accompagnamento vocale
- David Lindley - fiddle
- Dorian Rudnytsky - violoncelli
- Rita Coolidge - accompagnamento vocale
Man in the Mirror
- Graham Nash - voce, chitarra acustica
- Jerry Garcia - chitarra steel
- Joe Yankee - pianoforte
- Chris Ethridge - basso
- Johnny Barbata - batteria
There's Only One
- Graham Nash - voce solista, organo, chitarra acustica, accompagnamento vocale
- Bobby Keys - sassofono (solo)
- Rita Coolidge - pianoforte, accompagnamento vocale
- Larry Cox - whiskers
- Chris Ethridge - basso
- Johnny Barbata - batteria
- Vanetta Fields - accompagnamento vocale
- Shirley Matthews - accompagnamento vocale
- Clydie King - accompagnamento vocale
- Dorothy Morrison - accompagnamento vocale
Sleep Song
- Graham Nash - voce solista, chitarra acustica, paper & comb
- Dorian Rudnytsky - violoncelli
Chicago
- Graham Nash - voce solista, chitarra acustica, pianoforte, organo, tamburello
- Larry Cox - whiskers
- Chris Ethridge - basso
- Johnny Barbata - batteria, tambourine
- Rita Coolidge - accompagnamento vocale
- Vanetta Fields - accompagnamento vocale
- Shirley Matthews - accompagnamento vocale
- Clydie King - accompagnamento vocale
- Dorothy Morrison - accompagnamento vocale
We Can Change the World
- Graham Nash - voce solista, pianoforte, chitarra acustica, tambourine
- Larry Cox - whiskers
- Chris Ethridge - basso
- Johnny Barbata - batteria
- Rita Coolidge - accompagnamento vocale
- Vanetta Fields - accompagnamento vocale
- Shirley Matthews - accompagnamento vocale
- Clydie King - accompagnamento vocale
- Dorothy Morrison - accompagnamento vocale
Note aggiuntive
- Graham Nash - produttore
- Registrazioni effettuate al Wally Heiders Studio III di Los Angeles, California ed al Studio C di San Francisco, California
- Bill Halverson, Larry Cox e Russ Gary - ingegneri delle registrazioni
- Remixato al Island Studios di Londra (Inghilterra) da Glynn Johns
- Gary Burden - grafica e design album
- Graham Nash - fotografia copertina frontale album
- Joel Bernstein - fotografie interne album
- Ringraziamenti speciali a: Elliot Roberts, Ronald Stone e David Geffen[6]
Note
- (EN) Thom Jurek, Songs for Beginners, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 ottobre 2016.
-
-
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 693
-
- Note di copertina di Songs for Beginners, Graham Nash, Atlantic Records, R2 352572, 2008.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Songs for Beginners
Songs for Beginners is the debut solo studio album by English singer-songwriter Graham Nash. Released in May 1971, it was one of four high-profile albums (all charting within the top fifteen) released by each partner of Crosby, Stills, Nash & Young in the wake of their chart-topping Déjà Vu album of 1970, along with After the Gold Rush (Neil Young, September 1970), Stephen Stills (Stephen Stills, November 1970) and If I Could Only Remember My Name (David Crosby, February 1971). Songs for Beginners peaked at No. 15 on the Billboard Top Pop Albums chart, and the single "Chicago" made it to No. 35 on the Billboard Hot 100. It has been certified a gold record by the RIAA.[4]
- [it] Songs for Beginners
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии