music.wikisort.org - ComposizioneUnhalfbricking è il terzo album discografico dei Fairport Convention, pubblicato dall'etichetta discografica Island Records nel luglio del 1969.
Unhalfbricking album in studio |
---|
Artista | Fairport Convention
|
---|
Pubblicazione | luglio 1969 pubblicato nel Regno Unito
|
---|
Durata | 38:59 (LP) 47:52 (CD 2003)
|
---|
Dischi | 1 / 1
|
---|
Tracce | 8 / 10
|
---|
Genere | Folk rock
|
---|
Etichetta | Island Records (ILPS-9102)
|
---|
Produttore | Joe Boyd, Simon Nicol, Fairport
|
---|
Arrangiamenti | Fairport Convention
|
---|
Registrazione | Londra al Sound Techniques nel marzo-aprile 1969
|
---|
Formati | LP / CD
|
---|
Fairport Convention - cronologia |
---|
Album successivoLiege & Lief (1969)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Robert Christgau |
A-[2] |
Rolling Stone Album Guide |
    [3] |
Piero Scaruffi |
6/10[4] |
Genesis Hall, il primo dei due pezzi del chitarrista Richard Thompson, è un commovente omaggio ai senzatetto e sbandati londinesi.
Si tu dois partir, cantata in francese dalla Denny, è la rielaborazione in stile cajun fatta dal gruppo del celebre brano di Bob Dylan, If You Gotta Go, Go Now, questa cover fu anche l'unico brano dell'album che entrò, anche se per breve tempo, in classifica[5].
Autopsy è un brano suonato e cantato dalla sola Sandy Denny.
A Sailor's Life, un pezzo tradizionale in cui spicca il notevole apporto vocale della cantante (con il violino di Swarbrick come principale supporto).
Cajun Woman è un blues di Richard Thompson, cantato da Sandy Denny in cui spicca in sottofondo la slide guitar di Richard.
Who Knows Where the Time Goes rappresenta uno dei cavalli di battaglia della Denny (che aveva registrato già in precedenza una versione di questo brano nel gruppo degli Strawbs).
Percy's Song di Bob Dylan, è l'ultimo (ed unico nel disco) contributo di Ian Matthews prima del suo definitivo abbandono dal gruppo.
Million Dollar Bash è un'altra cover di Bob Dylan.
Tracce
- Lato A
- Genesis Hall – 3:35 (Richard Thompson)
- Si tu dois partir – 2:19 (Bob Dylan)
- Autopsy – 4:21 (Sandy Denny)
- A Sailor's Life – 11:09 (Tradizionale; arrangiamento dei Fairport Convention)
Durata totale: 21:24
- Lato B
- Cajun Woman – 2:43 (Richard Thompson)
- Who Knows Where the Time Goes – 5:07 (Sandy Denny)
- Percy's Song – 6:50 (Bob Dylan)
- Million Dollar Bash – 2:55 (Bob Dylan)
Durata totale: 17:35
[6]
- Edizione CD del 2003, pubblicato dalla Island Records (IMCD 293)
- Genesis Hall – 3:35 (Richard Thompson)
- Si tu dois partir – 2:18 (Bob Dylan)
- Autopsy – 4:20 (Sandy Denny)
- A Sailor's Life – 11:08 (Tradizionale; arrangiamento dei Fairport Convention)
- Cajun Woman – 2:42 (Richard Thompson)
- Who Knows Where the Time Goes – 5:08 (Sandy Denny)
- Percy's Song – 6:46 (Bob Dylan)
- Million Dollar Bash – 2:54 (Bob Dylan)
- Dear Landlord – 4:06 (Bob Dylan) – Bonus Track
- The Ballad of Easy Rider – 4:55 (Roger McGuinn) – Bonus Track
Durata totale: 47:52
- Sandy Denny - voce, clavicembalo
- Sandy Denny - voce, chitarra acustica (brano: Autopsy)
- Richard Thompson - chitarra acustica, chitarra elettrica, dulcimer elettrico, fisarmonica a piano, organo, controcanto
- Simon Nicol - chitarra acustica, chitarra elettrica, controcanto
- Ashley Hutchings - basso, controcanto
- Martin Lamble - batteria
Musicisti aggiunti:
- Ian Matthews - voce (brano: Percy's Song)
- Dave Swarbrick - fiddle (brani: Si tu dois partir, A Sailor's Life e Cajun Woman)
- Dave Swarbrick - mandolino (brano: Million Dollar Bash)
- Trevor Lucas - triangolo (brano: Si tu dois partir)
- Marc Ellington - voce (brano: Million Dollar Bash)
- Dave Mattacks - batteria (brano: The Ballad of Easy Rider)
Note aggiuntive:
- Joe Boyd, Simon (Simon Nicol) e Fairport (Fairport Convention) - produttori
- Registrazioni effettuate al Sound Techniques di Londra nel marzo-aprile del 1969
- John Wood - ingegnere delle registrazioni
- Eric Hayes - fotografie[7][8]
Classifica
Album
Anno |
Classifica |
Posizione raggiunta |
1969 |
Official Albums Chart  |
12[9] |
Singoli
Anno |
Titolo del brano |
Classifica |
Posizione raggiunta |
1969 |
Si tu dois partir |
Official Singles Chart  |
21[10] |
Note
- (EN) Richie Unterberger, Unhalfbricking, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 gennaio 2016.
- http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Fairport+Convention
- http://www.rocklistmusic.co.uk/rs5star_ed1.htm
- http://www.scaruffi.com/vol2/fairport.html
- http://www.officialcharts.com/search/singles/si%20tu%20dois%20partir/
- lista titoli, durata e autori brani verificati consultando le note dell'album originale
- Note di copertina di Unhalfbricking, Fairport Convention, Island Records, ILPS 9102, 1969.
- Note di copertina di Unhalfbricking, Fairport Convention, Island Records, IMCD 293, 2003.
- Unhalfbricking - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 23 maggio 2019.
- Si tu dois partir - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 23 maggio 2019.
Collegamenti esterni
- (EN) Richie Unterberger, Unhalfbricking, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Unhalfbricking, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Unhalfbricking, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Fairport Convention: Unhalfbricking, su mainlynorfolk.info. URL consultato il 16 gennaio 2016. (Lista brani, crediti vari)
- (EN) Unhalfbricking by Fairport Convention, su rateyourmusic.com. URL consultato il 16 gennaio 2016. (Mese e anno di pubblicazione)
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[en] Unhalfbricking
Unhalfbricking is the third album by the British folk rock band Fairport Convention and their second album released in 1969. It is seen as a transitional album in their history and marked a further musical move away from American influences towards more traditional English folk songs that had begun on their previous album, What We Did on Our Holidays[1] and reached its peak on the follow-up, Liege & Lief, released later the same year.[2]
[es] Unhalfbricking
Unhalfbricking es el tercer álbum de estudio de la banda británica de folk rock, Fairport Convention. Fue publicado a mediados de 1969 a través de Island Records en el Reino Unido y por A&M en los Estados Unidos.[11]
[fr] Unhalfbricking
Unhalfbricking est le troisième album studio du groupe folk rock britannique Fairport Convention, sorti en 1969.
- [it] Unhalfbricking
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии