music.wikisort.org - ComposizioneVicolo è il primo album degli Esagono, pubblicato dalla Mu Records nel 1976.
Vicolo album in studio |
---|
Artista | Esagono
|
---|
Pubblicazione | 1976
|
---|
Durata | 35:55 (LP) 47:09 (CD del 2001)
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 7
|
---|
Genere | Rock progressivo Fusion
|
---|
Etichetta | Mu Records (UM 101)
|
---|
Produttore | Marco Cimino
|
---|
Registrazione | presso lo studio G.V. di Torino
|
---|
Formati | LP e CD
|
---|
Esagono - cronologia |
---|
Album successivoEsagono 2 (2007)
|
Tracce
- Lato A
- Vicolo – 4:00 (Marco Gallesi, Claudio Montafia)
- Serpente piumato – 4:35 (Marco Cimino)
- Niño – 4:10 (Giorgio Diaferia)
- Diatomea – 4:48 (Marco Cimino)
Durata totale: 17:33
- Lato B
- Maja – 4:13 (Marco Cimino)
- Araba fenice – 8:24 (Marco Gallesi, Marco Cimino)
- Arena – 5:45 (Giorgio Diaferia)
Durata totale: 18:22
- Edizione CD del 2001, pubblicato dalla Electromantic Music (ARTS9011)
- Five to Four – 4:37 (M. Cimino) – Bonus Track
- Serpente Piumato – 4:37 (M. Cimino)
- Dedalo e Icaro – 5:32 (M. Cimino) – Bonus Track
- Diatomea – 5:40 (M. Cimino)
- Arena – 5:45 (G. Diaferia)
- Araba fenice – 8:24 (M. Gallesi, M. Cimino)
- Maja – 4:13 (M. Cimino)
- Niño – 4:15 (G. Diaferia)
- Vicolo – 4:06 (M. Gallesi, C. Montafia)
- Anaconda (M. Cimino)
Durata totale: 47:09
- Il brano Anaconda compare solo nella lista dei brani delle note interne del CD, mentre nella lista del retrocopertina è assente.
Musicisti
- Vicolo
- Claudio Montafia - chitarra
- Aldo Rindone - pianoforte elettrico, minimoog
- Marco Cimino - violoncello
- Marco Gallesi - basso
- Arturo Vitale - sassofono soprano
- Giorgio Diaferia - batteria
- Serpente piumato
- Arturo Vitale - sassofono tenore, sassofono soprano, vibrafono
- Marco Cimino - pianoforte, sintetizzatore (ARP 2600)
- Marco Gallesi - basso fretless
- Giorgio Diaferia - batteria
- Marco Astarita - percussioni
- Niño
- Aldo Rindone - pianoforte, moog
- Marco Cimino - flauto
- Marco Gallesi - basso fretless
- Giorgio Diaferia - batteria, percussioni
- Marco Astarita - percussioni
- Diatomea
- Aldo Rindone - pianoforte
- Claudio Montafia - flauto
- Gianni Cinti - sassofono soprano
- Marco Gallesi - basso
- Giorgio Diaferia - batteria
- Marco Cimino - direzione e composizione parti sezione strumenti ad arco
- Quartetto di Giulio Arpinati - sezione strumento ad arco
- Maja
- Marco Cimino - pianoforte, sintetizzatore (ARP 2600), voce
- Arturo Vitale - sassofono soprano
- Marco Gallesi - basso
- Giorgio Diaferia - batteria
- Marco Astarita - percussioni
- Araba fenice
- Gigi Venegoni - chitarre
- Aldo Rindone - minimoog
- Marco Cimino - pianoforte
- Claudio Montafia - flauto
- Arturo Vitale - sassofono soprano
- Marco Gallesi - basso
- Giorgio Diaferia - batteria
- Marco Astarita - percussioni
- Arena
- Aldo Rindone - pianoforte, minimoog
- Marco Cimino - flauto
- Claudio Montafia - faluto (solista)
- Marco Gallesi - basso
- Giorgio Diaferia - batteria
- Marco Astarita - percussioni
- Five to Four
- Claudio Montafia - clavinet, pianoforte acustico, flauto
- Gianni Cinti - sassofono soprano
- Marco Gallesi - basso elettrico
- Giorgio Diaferia - batteria
- Dedalo e Icaro
- Claudio Montafia - chitarra elettrica
- Arturo Vitale - sassofono soprano
- Giovanni Vigliar - violino
- Marco Cimino - violoncello
- Aldo Rindone - pianoforte (fender rodhes)
- Marco Gallesi - basso elettrico
- Giorgio Diaferia - batteria
- Anaconda
- Claudio Montafia - chitarra elettrica
- Gianni Cinti - sassofono soprano
- Marco Cimino - violoncello
- Aldo Rindone - pianoforte (fender rhodes), sintetizzatore (ARP 2600)
- Marco Gallesi - basso
- Giorgio Diaferia - batteria[1]
Note
- Note di copertina di Vicolo, [[Esagono]], Electromantic Music, ARTS 9011, 2001.
Collegamenti esterni
- (EN) Vicolo, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- (EN) Vicolo, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- (EN) Vicolo by Esagono, su rateyourmusic.com. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- (EN) Esagono - Vicolo, su progarchives.com. URL consultato il 12 febbraio 2015.
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии