music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Wild Things è l'EP d'esordio del duo inglese voce-batteria The Creatures, pubblicato il 25 settembre 1981.

Wild Things
EP
ArtistaThe Creatures
Pubblicazione25 settembre 1981
Dischi2x7"
Tracce5
GenereRock alternativo
Post-punk
EtichettaPolydor
ProduttoreThe Creatures
Registrazione25-27 maggio 1981
Formati2x7"
The Creatures - cronologia
EP precedente
EP successivo
(1998)
Singoli
  1. Mad Eyed Screamer/So Unreal (promo)
    Pubblicato: 1981
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic link

Il disco


È la prima pubblicazione del duo (la cantante Siouxsie e del musicista Budgie) ed è stato distribuito come due singoli da 7" in una copertina di carta stile "doppio album" ed è solitamente indicato come EP. Ha raggiunto il n° 24 della classifica britannica,[1] e la coppia ha eseguito Mad Eyed Screamer a Top of the Pops. L'EP è stato completamente rimasterizzato nel 1997 e ristampato come parte della raccolta A Bestiary Of.


Storia


L'idea iniziale di Wild Things per The Creatures, è nata durante le sessioni di registrazione dell'album di Siouxsie and the Banshees Juju. Mentre il bassista Steven Severin e il chitarrista John McGeoch si sono concessi una pausa, Siouxsie e il batterista Budgie hanno composto la canzone But Not Them. Decidendo che era completa come un pezzo voce-batteria, l'hanno lasciato così, e rapidamente hanno registrato altre quattro tracce minimali per accompagnarlo. Il risultato è stato l'EP Wild Things (chiamato così da Severin, che dopo averlo ascoltato, ha detto che sembrava come le creature del libro Nel paese dei mostri selvaggi che avrebbero ballato sull'isola). I Banshees hanno inglobato nei concerti le canzoni But Not Them e Thumb per molti anni a venire.

So Unreal è stato ispirato dal romanzo La fabbrica delle mogli di Ira Levin e Mad Eyed Screamer da persone del luogo che si sono incontrati a Hyde Park a Londra.

La copertina d'arte erotica con Siouxsie e Budgie mezzi nudi sotto la doccia sono stati ispirati dalle immagini di Man Ray; l'opera ha causato qualche polemica. Un altro scatto, ispirato dal dipinto Ophelia di John Millais, vede la cantante nuda sotto molti fiori e acque poco profonde.


Lascito


La cantante Kate Jackson dei The Long Blondes ha classificato So Unreal come una delle sue canzoni preferite, dicendo: "Siouxsie [ha avuto] testi taglienti e voce staccato. Budgie è uno dei batteristi più interessanti al mondo che usa suoni di batteria melodici e ritmici che caratterizza questo duo voce / tamburo. Si può sentire la passione l'un per l'altro in queste registrazioni, sono così vivi, pur essendo così minimali".[2]


Tracce


Testi di Sioux, musiche dei Creatures, eccetto ove indicato.

Lato A
  1. Mad Eyed Screamer
  2. So Unreal
Lato B
  1. But Not Them
Lato A
  1. Wild Thing (Taylor)
Lato B
  1. Thumb

Formazione



Fonti



Note


  1. "Wild Things Creatures Uk Charts". Officialcharts.com. Retrieved 8-5-2012
  2. Kate Jackson the Long Blondes playlist, in Theguardian.com, 21 luglio 2016. URL consultato il 28 luglio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Punk
Portale Rock

На других языках


[en] Wild Things (EP)

Wild Things is the first release by British duo the Creatures (singer Siouxsie Sioux and drummer Budgie). It was issued on 25 September 1981 by Polydor Records as two 7" single records in a "double-album" style card cover, and is usually referred to as an EP. It peaked on the UK Singles Chart at No. 24,[1] and the pair performed "Mad Eyed Screamer" on Top of the Pops. The EP was entirely remastered in 1997 and reissued as part of the A Bestiary Of CD compilation.
- [it] Wild Things (The Creatures)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии