music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

L'Anonima Magnagati è un gruppo cabarettistico in lingua veneta, fondato nel 1974 a Vicenza[1] e attivo dopo oltre quarant'anni, con decine di spettacoli dal vivo in tutto il Veneto ogni anno (oltre 1.300 spettacoli all'attivo fino al 2003), oltre a tournée all'estero, programmi televisivi e decine di collaborazioni artistiche.[2]

Anonima Magnagati
Paese d'origine Italia
GenereMusica demenziale
Cabaret
Periodo di attività musicale1974  in attività
Album pubblicati8
Opere audiovisive7
Sito ufficiale

Storia


Nato con il nome di Folk Studio 3 nel 1968 su iniziativa di tre amici (Antonio Vedù, Ferruccio Cavallin e Roberto Meneguzzo) inizialmente è specializzato nella musica folk americana; al trio, nel 1971 si aggiunge Roberto Morello cantautore e cabarettista. L'anno successivo, su indicazione del maestro Bepi De Marzi, il quartetto incontra lo studioso di musica popolare Vere Pajola da cui riceve ed elabora un nuovo repertorio di canzoni popolari dell'Ottocento veneto che verrà inciso nel loro primo disco che uscirà nel 1973 con il nuovo nome della formazione: Anonima Magnagati.

Nel 1974, in seguito all'incontro con il regista Renato Stanisci, il gruppo inizia a lavorare anche su opere teatrali umoristiche debuttando con il primo spettacolo: "Fesso chi regge". Nel 1984 Morello lascia il gruppo venendo sostituito da Pierandrea Barbujani. Da allora una lunga serie di produzioni teatrali (dal 1987 con la regia di Roberto Cuppone) e discografiche fanno diventare l'Anonima uno tra i più conosciuti nel panorama dei gruppi teatrali veneti, promuovendo un teatro moderno fatto di ironia e che vede le sue radici nella tradizione del teatro dialettale veneto e della commedia dell'arte. Dal punto di vista musicale il quartetto compone ed esegue pezzi originali assieme a parodie di canzoni celebri in veneto. I temi degli spettacoli sono in genere tratti dall'attualità, continuamente incrociata da richiami alle tradizioni popolari e con una riflessione di fondo costante sull'uso della lingua veneta, seppure presentata in chiave comica.

Nel febbraio 2015 festeggiano i primi 40 anni di attività inaugurando il carnevale vicentino con uno spettacolo al teatro comunale. Purtroppo due mesi dopo, a seguito di una lunga malattia, muore Antonio Vedù[3].


Formazione



Formazione attuale


Ex componenti


Opere



Spettacoli teatrali


Elenco degli spettacoli teatrali


Discografia



Videografia



Pubblicazioni



Voci correlate



Note


  1. Notizie nel sito del Comune di Vicenza
  2. Copia archiviata, su vicenza.com. URL consultato il 13 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2007).
  3. L'addio a Toni Vedù dell'Anonima Magnagati, su ilgazzettino.it, Il Gazzettino, 22 aprile 2015. URL consultato il 28 aprile 2015.

Bibliografia


Fonti
Approfondimenti

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Teatro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии