music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Corvus Corax sono un gruppo tedesco noto per suonare musica medievale utilizzando strumenti dell'epoca[1]. Prendono il nome dal corvo imperiale. Si formano nel 1989, quando Castus Rabensang e Venustus iniziano a collaborare. Spesso usano le cornamuse come strumento per assoli, e le loro performance live attirano l'attenzione per il look bizzarro dei componenti, ispirato alla mitologia greca antica.

Corvus Corax
Corvus Corax
In piedi (da sinistra a destra): Teufel, Castus Rabensang, Meister Selbfried, Ardor vom Venushügel, Wim;
accosciati: Harmann der Drescher, Hatz, Patrick der Kalauer
Paese d'origine Germania
GenereMusica medievale
Periodo di attività musicale1989  in attività
EtichettaPica Records
Noir Records
Album pubblicati17
Studio15
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Il gruppo è formato da sette membri permanenti: Victorius de Aquilare, Castus Rabensang, Micha der Frick, Harmann der Drescher, Hatz, Vít e Xandru. Il gruppo lavora con l'etichetta Behzmokum in Europa e Noir Records negli USA. I progetti dei Cantus Buranus finora sono stati pubblicati in Europa tramite la Roadrunner Europe.


Interpretazione e teoria


Siccome la teoria della musica medievale era dominata dai chierici, è spesso difficile determinare dai manoscritti esistenti come suonasse la musica popolare di quel tempo. I Corvus Corax attinsero da alcune fonti per cercare di rendere la propria musica il più possibile autentica: avevano usato documenti che "condannavano la musica profana" come un indice di come potesse essere quella musica, e presero spunto da trattati accademici per informarsi (sebbene in molti casi questi trattati non sono attendibili, perché danno interpretazioni della musica medievale più che informazioni reali su quali fossero le caratteristiche di quella musica).

Ma una parte di queste informazioni è conosciuta per certo. Ad esempio, la musica profana del tempo era spesso accompagnata da un tono basso ronzante simile a quello generato dall'accompagnamento del bordone con un organo, che è fornito nel caso dei Corvus Corax dalla vibrazione sulle loro cornamuse. Un indizio sulle armonie usate viene trovato in un canto di Walther von der Vogelweide, nel quale dice che deve essere suonata "alla vecchia maniera", cioè con l'armonizzazione con le medianti. Al tempo, la mediante era considerata uno scomodo e poco armonioso intervallo della musica sacra, come il tritono, o diabolus in musica, ma era un intervallo comune nella musica popolare.

Le questioni sono ulteriormente complicate dal fatto che ogni menestrello dovrebbe aggiungere la sua interpretazione a un pezzo, e questa versione scritta può differire a seconda di chi l'ha trascritta e dove. È su questo che si basa l'interpretazione dei Corvus Corax: la musica popolare medievale era suonata più dal cuore che dalla mente, e nonostante si basino su una cultura accademica, i Corvus Corax tentano di mantenere la maniera spiritata e libera nella quale dovevano suonare i menestrelli.


Progetti


Nel 1996 la banda pubblicò l'album Tanzwut che combinava elementi di musica metal con le loro cornamuse. Il CD fu un esperimento di grande successo commerciale e il gruppo decise di continuare la tradizione di quell'album in un progetto musicale separato chiamato Tanzwut, che includeva Castus Rabensang (dal tedesco Rabensang = canto del corvo), Wim, e Teufel (in tedesco Teufel = Demone) dei Corvus Corax come anche tre nuovi membri.

Nel 2005 Corvus Corax iniziò l'ambizioso progetto Cantus Buranus: un'opera integrale basata sulle parole del manoscritto originale dei Carmina Burana. La musica per l'opera veniva composta interamente dal gruppo e non aveva nessun legame con il famoso lavoro di Carl Orff. Era realizzato con un'orchestra sinfonica, un coro e un complesso medievale, combinando la sinfonia tradizionale con melodie tipiche dei menestrelli medievali. Il progetto includeva la registrazione di un CD, un DVD e un'esibizione dal vivo. Un CD dal vivo e la registrazione di un DVD del Cantus Buranus venne pubblicato nel marzo del 2006.

L'anno 2005 segnò il concerto di debutto della band negli USA. Il gruppo realizzò quattro set in ognuno dei quattro giorni che trascorsero negli USA nella metà di ottobre, non lontano da Filadelfia alla Fiera del Rinascimento della Pennsylvania. C'era anche uno "spettacolo segreto" tenuto per i collaboratori della Fiera.

Con l'etichetta dell gruppo, Pica Music, esce il primo agosto 2008 il nuovo album dei Corvus Corax Cantus Buranus II, una nuova incisione orchestrale di canzoni dal manoscritto medievale Carmina Burana. Il gruppo con base a Berlino creò una composizione per orchestra, coro e complesso medievale e realizzò un CD e un DVD dal vivo alla Museum Island di fronte a circa 5000 persone.


Testi


I testi delle canzoni dei Corvus Corax sono in latino, lingua d'oc anche in rotwelsch (misto di tedesca, ebraica e rom) e in tedesco medievale.


Discografia


Compilation
EP
Live

Note


  1. Gianfranco Santoro, Mille Anni Passi Sunt (recensione), in Ritual, #5 anno II - Febbraio/Marzo 2001.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 155136145 · ISNI (EN) 0000 0001 1544 6863 · LCCN (EN) no2006088843 · GND (DE) 10037329-X · BNF (FR) cb150272622 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006088843
Portale Medioevo
Portale Musica

На других языках


[de] Corvus Corax

Corvus Corax ist eine Band der Mittelalterszene aus Deutschland, auch bekannt unter dem Namen Könige der Spielleute. Die ostdeutsche Band wurde Ende 1989 gegründet. Gründungsmitglieder sind Castus und Venustus. Venustus (Wim) baut einen Großteil der Instrumente wie Dudelsäcke und Schalmeien selbst. Corvus corax ist der wissenschaftliche Name für den Kolkraben. Gewählt wurde dieser Bandname, da die damals junge Musikgruppe 1989 bei ihrer Flucht aus der DDR ihren Kolkraben zurücklassen musste.[1]

[en] Corvus Corax (band)

Corvus Corax is a German band known for playing neo-Medieval music using authentic instruments. Their name is the Latin name for the common raven. The band was formed in 1989 by Castus Rabensang, Wim (Venustus) and Meister Selbfried ("Master Selfpeace") in East Germany. The band often uses bagpipes as the solo instrument; their live performances attract attention with the bizarre look of the musicians being reminiscent of ancient Greek myths: half-naked, dressed in unusual clothes, wearing primitive tribal decorations, often tattooed.

[es] Corvus Corax (banda)

Corvus Corax es un grupo musical alemán conocido por tocar música neomedieval usando una gran variedad de instrumentos autóctonos. El nombre es el científico del cuervo común.

[fr] Corvus Corax (groupe)

Corvus Corax est un groupe de rock néo-médiéval allemand. Le groupe utilise beaucoup d'instruments traditionnels (cornemuse, flûte, biniou, tambour...) et adopte en concert des costumes donnant aux musiciens des allures de barbares médiévaux souvent torse-nu arborant des vêtements et décorations tribales.
- [it] Corvus Corax (gruppo musicale)

[ru] Corvus Corax (группа)

Corvus Corax — музыкальный коллектив из Германии. Группа играет в жанре «средневековый фолк» с 1989 года, записала большое количество студийных и концертных альбомов и неоднократно представляла композиции на сборниках, в том числе приняла участие в создании саундтрека к игре Dungeon Keeper. Совершенно особую славу они заслужили, записывая музыку к всевозможным историческим экранизациям. Название группы идентично научному (латинскому) названию ворона обыкновенного — Corvus сorax.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии