music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

La Konzerthausorchester Berlin (chiamata Berliner Sinfonie-Orchester/BSO fino a luglio 2006) è una delle maggiori orchestre sinfoniche di Berlino.

Konzerthaus Berlin
Direttore generaleSebastian Nordmann
Direttore esecutivoN.N.
Konzerthausorchester Berlin
Direttore principale a partire dal 2019/20Christoph Eschenbach
Direttore ospiteJuraj Valčuha
Direttore onorarioIván Fischer
Direttore ospite principale e membro onorarioMichael Gielen
Direttore onorario e membro onorarioKurt Sanderling †
Membri onorariEliahu Inbal, Ernst-Burghard Hilse
Consiglio dell'OrchestraUwe Emmrich (Portavoce)
Matthias Benker, Karoline Bestehorn, David Drost, Christoph Kulicke
Primo violino principaleMichael Erxleben,
Sayako Kusaka,
Suyoen Kim
Direttore artistico e orchestrale Ulf Werner
IndirizzoKonzerthausorchester Berlin

Konzerthaus Berlin
Gendarmenmarkt
D-10117 Berlin-Mitte

Telefono(030) 20309-2333
Sito webwww.konzerthaus.de
E-Mailorchesterbuero@konzerthaus.de u.werner@konzerthaus.de
Agosto 2018

Storia


Come predecessore della Konzerthausorchester Berlin, la Berliner Sinfonie-Orchester (Orchestra Sinfonica di Berlino) fu fondata nel 1925 e proviene dalla Blüthner-Orchester. Oskar Fried fu il suo capo fino a quando non fu costretto ad emigrare nel 1934. Nel 1952 l'orchestra fu ristabilita come istituzione municipale a Berlino Est e ottenne riconoscimento internazionale sotto Kurt Sanderling, direttore principale dal 1960 al 1977. Numerosi musicisti famosi, incluso il violinista David Ojstrach e il pianista Ėmil' Gilel's, apparivano regolarmente come solisti. L'orchestra, che a quel tempo era ancora chiamata Berliner Sinfonie-Orchester (BSO), come il suo predecessore di prima della guerra, si spostò in diversi luoghi nella parte orientale della città. Ciononostante Kurt Sanderling riuscì a creare un vasto pubblico di riferimento per la sua fortunata serie di abbonamenti. I punti focali includevano la musica di Gustav Mahler e Dmitrij Šostakovič, le cui opere la BSO eseguì spesso in anteprima in Germania.

Günter Herbig fu nominato direttore principale nel 1977. Claus Peter Flor divenne capo nel 1984 e l'orchestra si trasferì infine nella sua sede, la Schauspielhaus sulla Gendarmenmarkt. Il monumentale edificio dell'architetto Karl Friedrich Schinkel fu trasformato in una sala da concerto. Da qui i musicisti organizzano numerose tournée come ospiti in tutto il mondo. Durante l'incarico del direttore principale danese Michael Schønwandt (1992 - 1998) la BSO divenne ufficialmente Hausorchester am Konzerthaus Berlin. Sotto il suo successore Eliahu Inbal l'orchestra completò una tournée di successo in Giappone con 15 concerti in 13 città e tournée in Spagna, Cina e Corea.

Sotto la guida del direttore principale Lothar Zagrosek la Berliner Sinfonie-Orchester fu ribattezzata Konzerthausorchester Berlin nel 2006, dimostrando quanto sia strettamente connessa con la sua sede. Il direttore d'orchestra principale dal 2012 al 2018 è stato l'ungherese Iván Fischer, da allora strettamente collegato all'orchestra come direttore onorario. Con la stagione 2019/20 Christoph Eschenbach assumerà la posizione di direttore principale. Dalla stagione 2017/18 Juraj Valčuha è stato il direttore ospite principale.

Kurt Sanderling, che è morto il 18 settembre 2011, è un direttore onorario e membro onorario della Konzerthausorchester. Anche Michael Gielen e Eliahu Inbal sono stati nominati membri onorari.

La Konzerthausorchester di Berlino, con oltre 13.000 abbonati, è un gruppo con uno dei più grandi pubblici regolari in Germania. In più di 100 concerti a stagione entusiasma il pubblico nella sala da concerto di Gendarmenmarkt con opere che vanno da Monteverdi a Lachenmann. Musicisti altamente dotati di giovani orchestre vengono formati alla Kurt Sanderling Academy, fondata nel 2010.

Negli ultimi anni la Konzerthaus Orchestra ha affinato il suo profilo sotto un obiettivo chiave: portare la musica alla gente. A tal fine i musicisti sono coinvolti in nuovi tipi di spettacolo, come ad esempio il Mozart Matinee con l'assistenzamusicale all'infanzia, il "Mittendrin" (Proprio nel mezzo) con entusiasmo, in cui il pubblico siede accanto a orchestrali nel bel mezzo del concerto e le clip #klangberlins, che sono state cliccate e condivise milioni di volte nei canali dei social media. Per questo approccio la Konzerthausorchester Berlin è stata premiata con il primo premio della Deutsche Orchester-Stiftung "Orchestra più innovativa" nel 2017. Secondo la giuria il premio è andato a "un'orchestra (...), che definisce fortemente se stessa attraverso il suo collegamento con la sua città natale, Berlino. I musicisti vogliono essere l'orchestra per tutti i berlinesi e consentire diversi approcci alla musica classica, nonché una grande partecipazione culturale".[1]


Direttori principali



#klangberlins/ #soundofberlin


Con l'hashtag #klangberlins,[2] la Konzerthausorchester ha contrassegnato i tipici momenti berlinesi della musica nel 2017 con il motto "Tu sei Berlino. Noi siamo il suono." In un totale di 13 brevi video i musicisti hanno rivelato quello che suona la loro città su YouTube. La serie di video è stata accolta con entusiasmo in tutto il mondo e ha portato a un'ampia copertura mediatica. L'idea, il concetto e la sperimentazione della Konzerthausorchester sono stati premiati con il "German Award for Online Communication", "ADC Peaks" come miglior video di YouTube nel 2017 e finalista nel "Premio di Montreux". #klangberlins ha anche portato a casa il Golden Dolphin nella categoria "Webisodes" ai "Cannes Corporate Media & TV Awards".


Note


  1. (DE) Preis „Innovatives Orchester 2017“ der Deutschen Orchester-Stiftung geht ans Konzerthausorchester Berlin - Staatsorchester Mainz erhält Sonderpreis - Deutsche Orchester Stiftung [La "Innovatives Orchester 2017" della Deutschen Orchester-Stiftung va alla Konzerthausorchester di Berlino - La Staatsorchester Mainz riceve un premio speciale - Fondazione orchestra tedesca], su orchesterstiftung.de. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2018).
  2. #klangberlins], su youtube.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139968001 · LCCN (EN) no2010130664 · GND (DE) 16336878-8 · J9U (EN, HE) 987007419297705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010130664
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

На других языках


[en] Konzerthausorchester Berlin

The Konzerthausorchester Berlin is a German symphony orchestra based in Berlin. The orchestra is resident at the Konzerthaus Berlin, designed by the architect Karl Friedrich Schinkel. The building was destroyed during World War II, and was rebuilt from 1979 to 1984.

[es] Konzerthausorchester Berlin

La Konzerthausorchester Berlin (hasta 2006 conocida como Orquesta Sinfónica de Berlín en español, y Berliner Sinfonie-Orchester en alemán) es una de las mayores orquestas sinfónicas con sede en Berlín (Alemania). Fue fundada en 1952 en el antiguo Berlín del Este. Su sede oficial es el Konzerthaus Berlin, diseñada por el arquitecto Karl Friedrich Schinkel. El edificio fue destruido durante la II Guerra Mundial y reconstruido entre 1979 y 1984.
- [it] Konzerthausorchester Berlin

[ru] Оркестр Концертхауса

Оркестр Концертхауса (нем. Konzerthausorchester Berlin), до 2006 года Берлинский симфонический оркестр (нем. Berliner Sinfonie-Orchester) — германский симфонический оркестр, основанный в 1952 году в ГДР. Под руководством Курта Зандерлинга оркестр в 1960-70-е гг. достиг значительного признания — в том числе благодаря широкому сотрудничеству со знаменитыми солистами из СССР — Эмилем Гилельсом, Давидом Ойстрахом и другими.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии