music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

L'Orchestra Sinfonica di Vienna (Wiener Symphoniker) è una delle orchestre più importanti della città di Vienna.

Orchestra Sinfonica di Vienna
Paese d'origine Austria
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1900  in attività
Sito ufficiale

Storia


L'orchestra venne fondata nel 1900 da Ferdinand Löwe con il nome di Wiener Concertverein (Società dei Concerti di Vienna). Nel 1913 essa si trasferì alla Konzerthaus. Nel 1919 si fuse con la Tonkünstler Orchestra e nel 1933 acquisì l'attuale denominazione. Nonostante un calo degli spettatori verificatosi negli anni venti del XX secolo, a seguito della concorrenza della radio, l'orchestra sopravvisse fino all'annessione dell'Austria da parte della Germania, e divenne poi un mezzo di propaganda del nazismo. L'orchestra cessò di esistere dal 1º settembre del 1944 a seguito della fine della seconda guerra mondiale e del nazismo.

L'orchestra riprese la sua attività un anno dopo e cioè il 16 settembre 1945, eseguendo la Sinfonia n. 3 di Gustav Mahler. Con la nomina a direttore di Josef Krips, l'orchestra venne riorganizzata e dotata di un nuovo repertorio, dopo un decennio di isolamento, e suonò al Bregenz Festival per la prima volta nell'estate del 1946.

Wiener Konzerthaus, la sede dell'Orchestra Sinfonica di Vienna.
Wiener Konzerthaus, la sede dell'Orchestra Sinfonica di Vienna.

Quell'anno fu l'inizio dell'avvento alla sua guida di Herbert von Karajan che organizzò i concerti Karajan Series portando l'orchestra in tournée in tutta Europa e negli Stati Uniti. Nel 1959 l'orchestra eseguì un concerto in Vaticano alla presenza di Papa Giovanni XXIII segnando il debutto alla sua guida di Wolfgang Sawallisch.

Sotto la guida di Sawallisch fece una tournée negli Stati Uniti nel 1964 ed una in Giappone e Stati Uniti nel 1967. Sempre durante la direzione di Sawallisch vi fu la riapertura del Theater an der Wien nel 1962.

Krips tornò alla guida dell'orchestra, per un breve periodo, fra la partenza di Sawallisch e l'arrivo di Carlo Maria Giulini. Negli anni ottanta Georges Prêtre assunse la direzione dell'orchestra e ne ampliò il repertorio con musiche di compositori francesi.

Nei primi anni novanta, con l'avvento alla guida del direttore spagnolo Rafael Frühbeck de Burgos vennero aggiunte al repertorio musiche di compositori spagnoli. Nel 1997 giunse alla guida dell'orchestra il direttore russo Vladimir Fedoseev e quindi dal 2005 il direttore italiano Fabio Luisi.


Direttori stabili



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126591981 · ISNI (EN) 0000 0001 2109 0760 · LCCN (EN) n80157555 · GND (DE) 2026867-1 · BNE (ES) XX122234 (data) · BNF (FR) cb139075068 (data) · J9U (EN, HE) 987007269793905171 (topic) · NSK (HR) 000144585 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80157555
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

На других языках


[en] Vienna Symphony

The Vienna Symphony (Vienna Symphony Orchestra, German: Wiener Symphoniker) is an Austrian orchestra based in Vienna. Its primary concert venue is the Vienna Konzerthaus. In Vienna, the orchestra also performs at the Musikverein and at the Theater an der Wien.

[es] Orquesta Sinfónica de Viena

La Orquesta Sinfónica de Viena (en alemán Wiener Symphoniker) es una orquesta sinfónica austriaca, la más importante de la ciudad de Viena tras la célebre Orquesta Filarmónica de Viena.
- [it] Orchestra Sinfonica di Vienna

[ru] Венский симфонический оркестр

Венский симфонический оркестр (нем. Wiener Symphoniker) — австрийский симфонический оркестр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии