music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I The Dubliners sono stati un gruppo folk irlandese.

Disambiguazione – Se stai cercando il libro di James Joyce, vedi Gente di Dublino.
The Dubliners
I Dubliners nel 2005. Da sinistra a destra: Eamonn Campbell, John Sheahan, Barney McKenna, Séan Cannon e Patsy Watchorn.
Paese d'origine Irlanda
GenereMusica celtica
Folk
Musica tradizionale irlandese
Periodo di attività musicale1962  2012
EtichettaColumbia
Epic
Legacy
Major Minor
EMI
Transatlantic
Polydor
CHYME
Lunar
Harmac
Baycourt
Celtic Collections
Gruppi attualiThe Spirit of Dubliners
Sito ufficiale

Sicuramente tra i maggiori interpreti del genere folk di stampo irlandese e musica celtica, iniziarono la loro attività nel 1962 e divennero noti per il loro stile semplice ma allo stesso tempo coinvolgente, fatto di sole voci, chitarre e violino. Sono ricordati per la rivisitazione di canzoni popolari irlandesi, tra cui Whiskey in the Jar, Seven Drunken Nights, Rocky Road to Dublin (la cui cover venne utilizzata nella colonna sonora del film del 2009 Sherlock Holmes) e la versione folk rock di The Irish Rover, pubblicata assieme ai The Pogues nel 1987.

La formazione subì vari avvicendamenti nel corso degli anni, anche a causa della morte di alcuni dei componenti.

Il gruppo cessò di esistere nel 2012. Attualmente, alcuni ex membri continuano a suonare con il nome di "The Dublin Legends" o "The Spirit of the Dubliners".[1]


Storia



1962-1974


Il gruppo si formò nel 1962 e iniziò a farsi conoscere suonando regolarmente nell'O'Donoghue's Pub di Dublino.

Inizialmente erano conosciuti come The Ronnie Drew Ballad Group ed erano formati da Ronnie Drew, Luke Kelly, Ciarán Bourke e Barney McKenna. Poiché non era gradito a Drew il nome venne cambiato presto e venne scelto Dubliners perché proprio in quel periodo Kelly stava leggendo Gente di Dublino (The Dubliners in inglese) di James Joyce. Il gruppo esordì nel 1964 con l'album The Dubliners.

Ronnie Drew durante la sua giovinezza fu in Spagna, dove imparò a suonare la chitarra flamenca; per la maggior parte della sua carriera, accompagnò le sue canzoni con una chitarra spagnola. La sua voce particolarissima e inconfondibile è stata paragonata "al suono del coke schiacciato sotto a una porta". Drew lasciò una prima volta il gruppo nel 1974 per passare più tempo con la famiglia e fu sostituito da Jim McCann; tornò cinque anni dopo e rimase col gruppo fino al 1995 (anche se si riunì con la band in occasione del 40º anno di attività), quando fu sostituito da Paddy Reilly. Nel settembre 2006 a Drew venne diagnosticato un tumore alla gola, malattia che ne ha provocato la morte il 16 agosto 2008. Alcuni dei suoi più importanti contributi ai Dubliners sono stati Seven Drunken Nights, la sua interpretazione di Finnegan's Wake e McAlpine's Fusiliers.

Luke Kelly, militante comunista e pacifista convinto, era anche attore (nel 1973 recitò in Jesus Christ Superstar nel ruolo di Erode); suonava il banjo a cinque corde e aveva una voce calda e appassionata. Kelly ha interpretato molte versioni significative di varie canzoni: le tradizionali come Black Velvet Band, Whiskey in the Jar e Home Boys Home; ma anche The Town I Loved So Well di Phil Coulter, al quale fu legato da profonda amicizia, Dirty Old Town di Ewan MacColl, e Raglan Road, il cui testo è del famoso poeta irlandese Patrick Kavanagh. Nel 1980 a Luke Kelly fu diagnosticato un tumore al cervello. Sebbene inizialmente la chemioterapia sembrasse funzionare, in un secondo tempo peggiorò ancora. A causa di questo, il gruppo decise di rimpiazzarlo nel 1982 con Sean Cannon. Kelly comunque andò avanti a cantare fino a due mesi dalla morte (avvenuta il 30 gennaio 1984), anche se alle volte era troppo malato per cantare e altre crollava sul palco. Uno dei suoi ultimi concerti, ad Amsterdam nel 1983, fu registrato e pubblicato come album nel 1985 col nome di Live in Carré. Nel 2004 la città di Dublino ha deciso di erigergli una statua in bronzo nell'area pedonale vicino a Grafton Street.

Barney McKenna è stato un talentuoso suonatore di banjo tenore, mandolino e concertina, sebbene non sapesse leggere la musica. Durante i concerti interpretava canzoni marinaresche (nel tempo libero amava navigare) e d'amore, col minimo accompagnamento musicale. È inoltre divenuto famoso per essere un grande narratore di storie. È morto improvvisamente il 5 aprile 2012 nella sua casa di Howth, nei pressi di Dublino.

Ciarán Bourke era un cantante, ma suonava anche chitarra, tin whistle e armonica a bocca. Parlava fluentemente il gaelico e interpretò canzoni in quella lingua, come Peggy Lettermore e Preab san ol. Nel 1974 ebbe un'emorragia cerebrale, crollando sul palco. In un primo tempo ebbe un miracoloso recupero, ma in seguito ebbe un altro attacco che gli paralizzò la parte sinistra del corpo. Bourke morì il 10 maggio del 1988. La band sperò sempre in un suo ritorno. Infatti non ingaggiarono mai un quinto membro ufficiale per sostituirlo fino alla sua morte e non smisero mai di dividere i guadagni con lui.

John Sheahan suona il violino e il mandolino. Proveniente da una famiglia borghese, era l'unico membro della band ad avere una vera istruzione musicale, oltre che a essere astemio. Si unì al gruppo nel 1964, a partire dall'album In Concert, e nel corso degli anni contribuì soprattutto con le gighe e i reel strumentali, oltre che con composizioni originali come The Marino Waltz. Unico superstite della formazione più gloriosa della band, ha deciso nel 2014 di ritirarsi dopo cinquant'anni di carriera.

Bobby Lynch si unì al gruppo nel 1964 come sostituto di Luke Kelly, che si trasferì in Inghilterra per un anno. Partecipò al secondo album, In Concert, fino al ritorno di Kelly nel 1965. Morì suicida il 2 ottobre del 1982.

La formazione con Drew, Kelly, Bourke, McKenna e Sheahan è ritenuta dai critici e dai fan quella "classica", e durò fino al ritiro di Bourke nel 1974 e all'album Live. I Dubiners trasformarono in modo radicale l'immagine stereotipata e spesso troppo compassata dei musicisti folk: con le loro barbe e capelli lunghi, i loro vestiti informali, la loro simpatia irriverente e uno stile di vita segnato da enormi quantità di alcol, portarono il folk al di fuori dei ristretti circuiti tradizionali rendendolo appetibile soprattutto ai giovani.

A questa formazione si devono album di grande valore: il live Finnegan Wakes (1966), che riflette in modo ironico i fermenti sociali e politici che di lì a poco porteranno alla contestazione giovanile in Europa; A Drop of the Hard Stuff (1967), che contiene il singolo Seven Drunken Nights che sorprendentemente entrò in classifica e fu censurato per il suo contenuto sessualmente esplicito; Revolution (1970), che mostrò un sound più complesso e "adulto" grazie al contributo del compositore Phil Coulter.

Quasi tutte le canzoni dei Dubliners sono tradizionali, ma reinterpretate con una verve e un'energia caratteristiche, soprattutto nei ritornelli, che sono molto orecchiabili. La maggior parte delle canzoni sono drinking songs che esaltano la birra, il whiskey, l'ambiente del pub, l'allegria e l'amore; ma non mancano rebel songs sulla lotta irlandese per l'indipendenza (Foggy Dew, God Save Ireland, The Rising of the Moon, A Nation Once Again) e canzoni sull'emigrazione.


1974-2012


Nel 1974 Ciarán Bourke fu costretto a ritirarsi per i postumi dell'ictus che lo aveva colpito, e Ronnie Drew si ritirò per passare più tempo con la famiglia; la band allora proseguì in quattro, dopo aver ingaggiato il cantante e chitarrista Jim McCann (morto il 5 marzo del 2015), di cui rimasero famose le interpretazioni di Carrickfergus e Lord of the Dance.

Nel 1979 Ronnie Drew riprese il suo posto nella band e McCann ne uscì; nel 1983 fu ingaggiato il cantante e chitarrista Sean Cannon (nato a Galway nel 1940) per sostenere ed eventualmente sostituire Luke Kelly, che a causa della malattia non era sempre in grado di esibirsi.

Nel 1988 il gruppo tornò a essere costituito da cinque membri con l'ingresso del chitarrista Eamon Campbell; nel 1995 Ronnie Drew lasciò definitivamente il gruppo e fu rimpiazzato dal cantante e chitarrista Paddy Reilly, che rimase famoso soprattutto per la sua interpretazione di The Fields of Athenry. Infine, nel 2005 Paddy Reilly lasciò il posto a Patsy Watchorn (voce, chitarra, bodhrán), proveniente dai Dublin City Ramblers. Ormai della formazione originaria erano rimasti solo McKenna e Sheahan.

Alla morte di McKenna nel 2012, entrò nel gruppo il talentuoso suonatore di banjo Gerry O'Connor, ma pochi mesi dopo, a ottobre, John Sheahan annunciò la sua intenzione di lasciare il gruppo al termine del tour che celebrava i 50 anni di attività. A questo punto i Dubliners si sciolsero[2]; i restanti membri (Sean Cannon, Eamonn Campbell, Patsy Watchorn e Gerry O'Connor) continuano a esibirsi con il nome di "The Dublin Legends" o "The Spirit of the Dubliners".


Membri



Tutti i membri



Formazione nel corso degli anni



Discografia (parziale)



Album originali



Compilation



Curiosità


Nel 2009 la loro versione di Rocky Road to Dublin è stata utilizzata nel film Sherlock Holmes diretto da Guy Ritchie.

Il loro brano On Raglan Road è stato utilizzato nel film In Bruges (film 2008) diretto da Martin McDonagh.


Note


  1. Make a Dream, The Dublin Legends (The DUBLINERS), su makeadream.it. URL consultato il 16 maggio 2019.
  2. The Dubliners: Retirement, su thedubliners.org. URL consultato il 10 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143107057 · ISNI (EN) 0000 0001 1533 6613 · LCCN (EN) n83166007 · GND (DE) 5283585-6 · BNF (FR) cb13979604s (data) · CONOR.SI (SL) 340552547 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83166007
Portale Irlanda
Portale Musica

На других языках


[de] The Dubliners

The Dubliners waren eine der berühmtesten und einflussreichsten Bands der Irish Folk Music. Die Band wurde 1962 im O’Donoghue’s Pub in Dublin als The Ronnie Drew Folk Group gegründet.

[en] The Dubliners

The Dubliners were an Irish folk band founded in Dublin in 1962 as The Ronnie Drew Ballad Group, named after its founding member; they subsequently renamed themselves The Dubliners. The line-up saw many changes in personnel over their fifty-year career, but the group's success was centred on lead singers Luke Kelly and Ronnie Drew. The band garnered international success with their lively Irish folk songs, traditional street ballads and instrumentals.[1] The band were regulars on the folk scenes in both Dublin and London in the early 1960s, and were signed to the Major Minor label in 1965 after backing from Dominic Behan who was paid by Major-Minor to work with the Dubliners and help them to build a better act fit for larger concert hall venues. The Dubliners worked with Behan regularly between 1965 and 1966; Behan wrote numerous songs for this act including the song McAlpine's Fusiliers created specifically to showcase Ronnie Drew's gravel voice. They went on to receive extensive airplay on Radio Caroline which was part owned by Phil Solomon CEO of Major Minor, and eventually appeared on Top of the Pops in 1967 with hits "Seven Drunken Nights" (which sold over 250,000 copies in the UK)[2] and "The Black Velvet Band". Often performing political songs considered controversial at the time, they drew criticism from some folk purists and Ireland's national broadcaster RTÉ had placed an unofficial ban on their music from 1967 to 1971. During this time the band's popularity began to spread across mainland Europe and they appeared on The Ed Sullivan Show in the United States. The group's success remained steady right through the 1970s and a number of collaborations with The Pogues in 1987 saw them enter the UK Singles Chart on another two occasions.[3]

[es] The Dubliners

The Dubliners (Español Los dublineses) es un grupo musical de folk irlandés fundado en Dublín en 1962. Sus miembros originales fueron Ronnie Drew (voz, guitarras), Luke Kelly (voz, banjo, guitarra), Barney McKenna (banjo), Ciaran Bourke (flauta irlandesa, armónica, guitarra, voz) y John Sheahan (violín).
- [it] The Dubliners

[ru] The Dubliners

The Dubliners (англ. Дублинцы) — группа, исполняющая ирландскую народную музыку, существовавшая с 1962 по 2012 год. Изначально они прославились своими выступлениями в O’Donoghue’s Pub.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии