Il loro nome, letteralmente la gente del villaggio, si riferisce al Greenwich Village di New York[1], luogo frequentato dalla comunità omosessuale.
Storia
Il gruppo fu fondato dal compositore francese Jacques Morali nel 1977.[1] Morali aveva già composto alcune canzoni quando conobbe Victor Willis in uno studio di registrazione e quest'ultimo accettò di cantare nel primo album Village People. Fu un successo; così Morali e il suo socio Henri Belolo decisero di costituire attorno a Willis un gruppo di disco music.
I componenti dei Village People andavano in scena vestiti da archetipi dell'immaginario gay: il poliziotto, l'operaio, il nativo americano, il motociclista, il soldato e il cowboy.
I maggiori successi arrivarono con Go West (di cui i Pet Shop Boys fecero una cover di successo), In the Navy, Macho Man, 5 O'Clock in the Morning e YMCA, famosissima e diffusissima ancora oggi. Complessivamente, tra album e singoli, i Village People hanno venduto 60 milioni di copie[2] e sono diventati un'icona gay e un fenomeno di costume.
Nel 1980 girano il film Can't Stop the Music diretto da Nancy Walker con Steve Guttenberg.
Il gruppo pubblicò nel 1985 l'ultimo singolo, dal titolo Sex Over The Phone, contenuto nell'album omonimo.
Nei primi anni del duemila si diffuse la notizia del decesso di tutti i membri del gruppo a causa dell'Aids[2]. Tale notizia fu smentita dalle loro apparizioni anche in Italia, nel 2005, presso la comunità gay di Torre del Lago e nel concerto a Roma al Gay Village del 20 giugno 2010.
Il 2 ottobre 2021 il gruppo è tornato in Italia come ospite del programma Arena Suzuki '60 '70 '80 condotto da Amadeus su Rai 1, dove ha cantato i suoi successi YMCA, Macho Man e In the Navy.
Formazione
Formazione attuale
I Village People durante un'esibizione nel 2018
Ray Simpson (poliziotto) (1980-1983, 1987-presente)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии