William "Bill" Berry (Duluth, 31 luglio 1958) è un batterista statunitense, ex membro dei R.E.M..
Bill Berry | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock alternativo |
Periodo di attività musicale | 1980 – 1997 |
Strumento | batteria, voce, basso, melodica, tastiere |
Gruppi | R.E.M., Hindu Love Gods |
Album pubblicati | 22 |
Studio | 11 (10 con i R.E.M., 1 con i Hindu Love Gods) |
Live | 1 |
Raccolte | 5 (+ 5 dopo il 1997) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa voce sull'argomento rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nel 1979 lui e il suo migliore amico, Mike Mills, si trasferiscono ad Athens (Georgia) e si iscrivono all'università. Sarà una fidanzata di Bill, Kathleen O'Brien, a presentare Michael Stipe e Peter Buck a Mills e Berry.
Bill Berry, insieme agli altri componenti, nel 1980 decide di formare i R.E.M. e vi resterà per circa 17 anni, firmando alcuni dei più grandi album di successo del gruppo come Murmur (1983), Green (1988), Out of Time (1991), Automatic for the People (1992) o Monster (1994).
Bill Berry ha lasciato la band nell'ottobre del 1997. Berry avrebbe dovuto partecipare al successivo album dei R.E.M. Up (1998), che venne registrato tra l'ottobre del 1997 e il settembre del 1998, ma fu costretto a ritirarsi a causa dell'aneurisma che lo colpì nel 1995 durante il Monster Tour. Dopo il ritiro mantenne comunque buoni rapporti con i rimanenti componenti del gruppo che continuarono a produrre album fino al 2011, anno dello scioglimento del gruppo.
Dal 1997, la band accreditò le successive raccolte anche a nome di Bill Berry, dato che contenevano brani registrati con Berry fino al 1997 con il nome Bill Berry - retired 1997.
Attualmente lavora come agricoltore nella sua fattoria di Farmington, Georgia, vicino a Athens.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei R.E.M.. |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87345084 · ISNI (EN) 0000 0000 7825 4925 · LCCN (EN) n91125803 · GND (DE) 135518016 · BNE (ES) XX1608851 (data) · J9U (EN, HE) 987007412870505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91125803 |
---|
![]() | ![]() |