music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

George Duke (San Rafael, 12 gennaio 1946Los Angeles, 5 agosto 2013) è stato un pianista, tastierista, compositore e produttore discografico statunitense.

George Duke
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Fusion
Funk
Periodo di attività musicale1968  2013
Strumentotastiera, pianoforte
EtichettaAtlantic, CTI, Columbia, Elektra, GRP
GruppiFrank Zappa
Album pubblicati41
Sito ufficiale

Pianista, tastierista jazz e R&B, è tra i pionieri del sintetizzatore nonché produttore di musica pop. Laureatosi al conservatorio di San Francisco nel 1967, è noto, oltre che per le proprie produzioni, anche per le collaborazioni con musicisti come Frank Zappa.


Biografia


Inizia a suonare il piano a soli quattro anni dopo aver visto con sua madre un concerto di Duke Ellington. A sedici anni è già famoso negli ambienti liceali per aver suonato con varie band jazz. Il suo talento musicale prende spunto da grandi artisti di quel periodo come Miles Davis, Les McCann e Cal Tjader.
Nel 1967 si diploma al conservatorio di San Francisco dopo aver studiato trombone, composizione e contrabbasso.

Dopo il diploma fonda un gruppo jazz con l'allora giovanissimo Al Jarreau; in seguito Duke intraprenderà un master in composizione alla San Francisco State University e insegnerà in un corso di "Jazz e Cultura Americana" al Merritt Junior College di Oakland. In questo periodo inizia a pubblicare una serie di LP jazz con l'etichetta MPS ed inizia una collaborazione con il violinista Jean-Luc Ponty con cui fonderà il George Duke Trio. Le performance spettacolari di questo gruppo in luoghi altrettanto spettacolari come il Newport Jazz Festival attirarono l'attenzione di artisti come Cannonball Adderley, Quincy Jones e Frank Zappa.

Duke ha quindi l'opportunità di lavorare con Miles Davis, The Mahavishnu Orchestra e Weather Report; nel 1969 incontra Frank Zappa e decide subito di entrare nella sua band, negli anni tra il 1969 e 1971 continua comunque a collaborare con artisti quali Adderley, Nancy Wilson, Joe Williams e Dizzy Gillespie.

George Duke e Stanley Clarke negli anni 80
George Duke e Stanley Clarke negli anni 80

Sempre in questo periodo incontra il bassista Stanley Clarke dando vita ad un proficuo sodalizio, inoltre accompagna nel loro primo spettacolo dal vivo il gruppo di Chick Corea. Dal 1973 al 1976 Duke ritorna nella band di Zappa incontrando di nuovo il suo vecchio amico Jean-Luc Ponty. In seguito si unisce al batterista Billy Cobham formando un gruppo fusion di notevole successo di cui uscirà il disco Live on tour in Europe (con Scofield e Johnson).

Dal 1976 Duke si è dedicato alla carriera solista e di produttore per molti noti artisti quali Anita Baker, Michael Bolton, George Benson, Dee Dee Bridgewater, Stanley Clarke, Larry Coryell, Paco de Lucía, Rickie Lee Jones, John McLaughlin, Marilyn Scott, Al Jarreau, Natalie Cole e Stevie Wonder.

Nel 2008 George Duke, partecipa come ospite, al progetto di Billy Cobham "Drum 'n' voice 3", album prodotto in Italia da Lino e Pino Nicolosi.

Il 5 agosto 2013 muore all'età di 67 anni al St. John's Hospital di L.A. lasciando due figli, Rashid e John.


Discografia



Riferimenti e citazioni


Il duo francese Daft Punk ha usato un campionamento tratto dal brano I Love You More per Digital Love, all'interno dell'album Discovery[1].


Note


  1. Daft Punk – Discovery (CD, Album) at Discogs), su discogs.com. URL consultato il 26 giugno 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66813228 · ISNI (EN) 0000 0001 0801 2194 · Europeana agent/base/63425 · LCCN (EN) n84041042 · GND (DE) 134363159 · BNF (FR) cb13893487j (data) · CONOR.SI (SL) 24763491 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84041042
Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] George Duke

George Duke (* 12. Januar 1946 in San Rafael, Kalifornien; † 5. August 2013 in Los Angeles[1]) war ein US-amerikanischer Musiker (Keyboarder, Sänger, Arrangeur) und Produzent des Fusion-Jazz.

[en] George Duke

George M. Duke (January 12, 1946 – August 5, 2013)[2] was an American keyboardist, composer, singer-songwriter and record producer. He worked with numerous artists as arranger, music director, writer and co-writer, record producer and as a professor of music. He first made a name for himself with the album The Jean-Luc Ponty Experience with the George Duke Trio. He was known primarily for 32 solo albums, of which A Brazilian Love Affair from 1979 was his most popular, as well as for his collaborations with other musicians, particularly Frank Zappa.

[es] George Duke

George Duke (San Rafael, 12 de enero de 1946 - Los Ángeles, 5 de agosto de 2013)[1] fue un pianista estadounidense. Empezó a trabajar en los años 1960 con un trío de jazz, luego trabajó con gente como Dizzy Gillespie o Kenny Dorham.

[fr] George Duke

George Duke, né le 12 janvier 1946 à San Rafael (Californie) et mort le 5 août 2013 (à 67 ans) à Los Angeles (Californie)[1], est un pianiste, claviériste, chanteur et compositeur américain. Sa grande discographie est importante dans l'évolution (électrique) du jazz[2]. Génie des claviers, il est un artiste contemporain incontournable dans des styles musicaux tel que le jazz, le jazz fusion, la soul ou le funk. Il a notamment joué avec Frank Zappa, Miles Davis, Billy Cobham, Stanley Clarke, Jean-Luc Ponty, Tom Waits, Michael Jackson, Al Jarreau[3], Phil Collins[4]. Il est également un producteur de renom aux États-Unis.
- [it] George Duke

[ru] Дюк, Джордж

Джордж Дюк (англ. George Duke; 12 января 1946 — 5 августа 2013) — американский джазовый музыкант-клавишник, певец, композитор и продюсер. Автор более тридцати сольных альбомов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии