Jack DeJohnette (Chicago, 9 agosto 1942) è un batterista jazz statunitense.
Jack DeJohnette | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Fusion New age |
Periodo di attività musicale | 1961 – in attività |
Strumento | batteria |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
«DeJohnette mi dava un groove profondo su cui mi piaceva da morire suonare» |
(Miles Davis, L'Autobiografia con Quincy Troupe) |
Dotato di grande tecnica, DeJohnette ha frequentato gli stili più diversi (hard bop, fusion al free jazz al post bop). Il suo drumming si segnala per un notevolissimo senso del tempo, grande inventiva e capacità d'improvvisazione. Iniziò la sua carriera come pianista, veste nella quale partecipò anche a diverse sedute di registrazione, ma già da adolescente aveva studiato la batteria che diviene lo strumento privilegiato. Nei primi anni sessanta suona con John Coltrane.
Nel 1966 si trasferisce a New York, dove è nuovamente con Coltrane e Jackie McLean. La sua vera occasione arriva nel 1966 quando entra nel quartetto di Charles Lloyd, con il quale resta per due anni. La fortuna gli arride ancora nel 1969 quando Miles Davis lo chiama nel suo gruppo stellare al posto di Tony Williams, e vi rimane fino al 1972, partecipando tra l'altro alla registrazione del seminale album Bitches Brew, ed incontrandovi Keith Jarrett, il suo partner di molte avventure artistiche a venire.
Dopo l'esperienza con Davis, registra alcuni dischi da leader e sideman con la casa discografica ECM, e crea la sua prima band permanente, "Directions" che apre la strada al secondo gruppo chiamato "New Directions". Agli inizi del 1979 guida gli "Special Edition", combo superlativo che incide degli ottimi dischi e diviene di tendenza negli anni ottanta.
Dal 1983 è membro stabile del trio pianistico di Keith Jarrett. Naturalmente alterna a questo impegno progetti con altri musicisti, come il sassofonista John Surman o il trio "Gateway".
Nel 2006 De Johnette con il Trio Beyond pubblica "Saudades" per l'etichetta tedesca ECM. Saudades è un doppio live registrato durante un concerto che il trio ha tenuto alla Queen Elizabeth Hall di Londra il 21 novembre del 2004. I brani sono presi principalmente da due album del repertorio del Tony Williams Lifetime, ma non mancano alcuni classici come la nota "Seven Steps To Heaven" di Miles Davis. Sopraffine la prova di De Johnette, ma anche quella degli altri 2 membri del "Trio Beyond": Goldings all'organo e Scofield alla chitarra.
Batterie Sonor
Sonor Delite Set
Piatti Sabian
Jack DeJohnette Encore Series
Bacchette Vic Firth
Pelli Aquarian
Con Antonio Faraò
I Gateway sono un trio con John Abercrombie e Dave Holland:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71577620 · ISNI (EN) 0000 0001 1574 1491 · Europeana agent/base/64780 · LCCN (EN) n81028106 · GND (DE) 119237628 · BNE (ES) XX4713331 (data) · BNF (FR) cb138930952 (data) · J9U (EN, HE) 987007315106105171 (topic) · CONOR.SI (SL) 29552739 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81028106 |
---|
![]() | ![]() |