music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Yusef Lateef, nato William Emanuel Huddleston (Chattanooga, 9 ottobre 1920Shutesbury, 23 dicembre 2013), è stato un musicista e compositore statunitense jazz. È stato anche attivo come portavoce della Comunità Musulmana Ahmadiyya, dopo la sua conversione all'Islam avvenuta nel 1950. Ha saputo suonare diversi strumenti a fiato (sassofono tenore, flauto, oboe, fagotto) ed ha influenzato lo stile jazz con la world music, grazie soprattutto all'inserimento di strumenti come shofar, koto, sarewa, arghul, flauto bamboo e shanai.

Yusef Lateef
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
World music
New age
Fusion
Periodo di attività musicale1957  2013
Strumentosassofono, flauto, oboe, fagotto
Album pubblicaticirca 70
[www.yuseflateef.com Sito ufficiale]

Biografia


Nato nel Tennessee, si trasferisce con la famiglia nel 1925 a Detroit, nel Michigan. Nei primi anni di attività musicale entra in contatto con musicisti di rilievo della città di Detroit e non solo (adottando il nome Bill Evans): tra questi il vibrafonista Milt Jackson, il bassista Paul Chambers, il batterista Elvin Jones ed il chitarrista Kenny Burrell. Dall'età di 18 anni inizia a comporre musica in diversi gruppi jazz locali. Nel 1949 entra nell'orchestra di Dizzy Gillespie, con la quale partecipa a numerosi tour, cominciando a farsi notare nell'ambiente jazz. Nel 1956 avvia a registrare come solista, pubblicando per la Savoy Records dal '57 fino al 1959. Ad accompagnarlo durante questo periodo, durante il quale c'è gia' il desiderio di sperimentare le possibilità delle tecniche strumentali d'oriente, vi sono il trombettista Wilbur Harden e il pianista Hugh Lawson.

Negli anni a seguire continuera' ad usare strumenti di provenienza orientale e africana (trascorrendo molti anni in Nigeria), come shanai, raab, arghul, koto, flauti in legno cinese e campane, che, assieme al suo sassofono tenore e ad oboe e flauto, creano un effetto nuovo e suggestivo. Anche il cammino musicale e spirituale di John Coltrane ha tratto delle influenze da Lateef. Con Don Cherry, Lateef è considerato uno dei primi esponenti della world music, genere di contaminazione tra elementi di diverse estrazioni popolari. Dal 1962 al 1964 è in tour ed incide diversi dischi con i fratelli Nat e Cannonball Adderley. Dal '63 al '66 incide per l'etichetta Impulse! Records e suona con talenti emergenti come il trombettista Richard Williams ed il pianista Mike Nock. Di questo periodo è l'album Live at Pep's 1 & 2. Inoltre conia, per descrivere la propria musica, il termine "autophysiopsychic", in modo tale da rivolgersi al lato più autentico e profondo della persona, sia fisico che spirituale. Questo tema è incluso nel libro scritto al riguardo ed intitolato Metodo per eseguire musica autophysiopsychic.[1]

Negli anni a seguire continua ad incidere e suonare nel mondo. Numerose le collaborazioni con il percussionista Adam Rudolph e l'Organic Orchestra in giro per l'Europa, soprattutto in Francia col gruppo dei fratelli Lionel e Stéphane Belmondo.

Negli anni ottanta si è avvicinato alla new Age: un esempio è dato all'album Yusef Lateef's Little Symphony, vincitore del Grammy nella categoria "miglior album new age". Nel 1992 ha fondato l'etichetta YAL Records, con cui ha registrato lavori fino alla fine della sua vita.

Nel 2010 ha ricevuto il riconoscimento quale "Jazz Master" dalla National Endowment for the Arts, il più alto riconoscimento nel jazz.

È morto nel dicembre 2013 all'età di 93 anni nella città di Shutesbury per un tumore alla prostata.[2]

BIBL. :The Gentle Giant, Autobiography of Yusef Lateef; by Yusef Lateef with Herb Boyd (Morton Books inc , 2006)


Riconoscimenti



Discografia



Come artista principale



Altri progetti


Con Cannonball Adderley

Con Donald Byrd

Con Art Farmer

Con Curtis Fuller

Con Grant Green

Con Sonny Red

Con Leon Redbone

Con Doug Watkins

Con Randy Weston


Note


  1. musicclub.eu
  2. rockol.it

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84226595 · ISNI (EN) 0000 0003 6862 9625 · SBN UBOV758431 · Europeana agent/base/62303 · LCCN (EN) n88144464 · GND (DE) 103793755 · BNE (ES) XX1225322 (data) · BNF (FR) cb13896372z (data) · J9U (EN, HE) 987007333140105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88144464
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Yusef Lateef

Yusef Abdul Lateef (* 9. Oktober 1920 als William Emanuel Huddleston in Chattanooga, Tennessee; † 23. Dezember 2013 in Shutesbury, Massachusetts[1]) war ein US-amerikanischer Jazzmusiker. Er war Multiinstrumentalist und spielte Tenorsaxophon, Altsaxophon, Flöte, Oboe sowie selbstgebaute Instrumente. Er gehörte zu den ersten Jazzmusikern, die den Jazzhorizont durch Elemente afrikanischer, orientalischer und fernöstlicher Musikkulturen erweiterten, und hat so zur Entstehung des Ethno-Jazz beigetragen.[2]

[en] Yusef Lateef

Yusef Abdul Lateef (born William Emanuel Huddleston; October 9, 1920 – December 23, 2013) was an American jazz multi-instrumentalist, composer, and prominent figure among the Ahmadiyya Community in America.

[es] Yusef Lateef

William Emanuel Huddleston, más conocido como Yusef Lateef (Chattanooga, 9 de octubre de 1920 - Sutesbury, Massachusetts, 23 de diciembre de 2013[1]), fue un músico estadounidense que tocaba la flauta, el oboe y el saxo tenor, encuadrado habitualmente como músico de jazz, aunque su ámbito estilístico era el de la vanguardia musical en general: hard bop, new age, músicas del mundo, etc.

[fr] Yusef Lateef

William Emanuel Huddleston, plus connu sous le nom Yusef Lateef, est un musicien et compositeur de jazz américain, né le 9 octobre 1920 à Chattanooga (Tennessee) et mort le 23 décembre 2013 à Shutesbury (Massachusetts).
- [it] Yusef Lateef

[ru] Юсеф Латиф

Юсеф Абдул-Латиф, настоящее имя Уильям Эмануэль Хадлестон (9 октября 1920 — 23 декабря 2013) — американский музыкант, композитор. Играл на саксофоне, флейте, гобое и фаготе, а также на бамбуковой флейте, шанае, шофаре, сюне, аргуле и кото. Юсеф Латиф первым смешал джазовую музыку с «восточной»[1]. Он также является автором нескольких книг, среди которых две повести и автобиография.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии