music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Daniel Grayling "Dan" Fogelberg (Peoria, 13 agosto 1951Deer Isle, 16 dicembre 2007) è stato un cantautore, musicista e compositore statunitense.

Dan Fogelberg
Nazionalità Stati Uniti
GenereRock
Folk
Blues
Periodo di attività musicale1968  2007
EtichettaColumbia Records, Epic Records, Giant Records, Mailboat Records
Album pubblicati16
Live2
Sito ufficiale

La sua musica si ispirò al folk, pop, rock, alla musica classica, al jazz e al country blues. È principalmente conosciuto per il suo brano di maggior successo, che fu una hit nel 1981, con il titolo "Leader of the Band".


Biografia


Dan Fogelberg era il più giovane di tre figli, suo padre, Lawrence Fogelberg[1], musicista anch'egli, era un bandleader a livello locale ed in seguito insegnante di musica, mentre la madre, Margaret Irvine, di origine scozzese emigrata con i genitori in Illinois all'età di tre anni, era una cantante (amatoriale) lirica. In questo contesto familiare si può già capire la naturale predisposizione alla musica che il giovane di Peoria aveva, cominciò a strimpellare, ancora adolescente una chitarra hawaiana, dono di suo nonno, per poi imparare seriamente gli accordi da una vera chitarra. Affascinato dalla scena musicale della prima metà degli anni sessanta (Beatles in primis), Fogelberg formò assieme ad altri amici, la sua prima vera band, chiamata Clan, il gruppo riusciva ad eseguire quasi tutto il repertorio del quartetto di Liverpool.

Dopo gli studi, si unì ad una nuova band, Coachmen, suonando repertorio di musicisti in auge in quel periodo, in particolare folk-rock.

Trasferitosi ad Urbana, cominciò ad esibirsi in un locale (The Red Herring)[2] gestito da un suo parente, tal Peter Berkov, pure lui musicista.

Una importante tappa nella carriera musicale di Fogelberg fu l'incontro con Irving Azoff, manager musicale che aveva già lanciato verso il successo un'altra band locale, i REO Speedwagon, strappando un contratto con la Epic Records, Azoff fu inoltre manager di molti famosi gruppi (e solisti) musicali, tra cui gli Eagles[3]. Il manager, colpito dal talento di Fogelberg, lo portò a Los Angeles, dove gli fece firmare un contratto discografico con la Columbia.

Il suo album di debutto (Home Free) fu prodotto dall'esperto musicista Norbert Putnam e fu registrato a Nashville, città che piacque molto a Fogelberg, l'album vendette più di un milione di copie e fu certificato disco di platino dalla RIAA. La carriera di Dan Fogelberg, in termini commerciali (oltre che artistici) fu eccellente, otto dei suoi album furono certificati dischi di platino ed un paio dischi d'oro[4].

È venuto a mancare nel 2007 stroncato da un tumore alla prostata[5].


Curiosità


Uno dei suoi brani, "To the Morning" (inciso nel 1972 e inserito nel suo primo album) fu oggetto di un plagio da parte di Patty Pravo, per la quale la paroliera Carla Vistarini (all'oscuro che il brano non fosse originale) scrisse un testo dal sapore dolce e poetico, basandosi sulla musica e lo intitolo' Pigramente signora, che Pravo eseguì al Festival di Sanremo nel 1987[6]. Accusata dell'evidente plagio, la cantante dovette risarcire i danni e si vide rescindere il contratto dalla casa discografica[7]. Nel 1979, ben otto anni prima della versione italiana approntata per Sanremo, Patty Pravo fece un provino del brano utilizzando l'originale testo inglese che però rimase un provino, con tanto di parole dimenticate, quindi mai mixato, e mai pubblicato (ma come spesso succede ha trovato la strada per poter essere comunque ascoltato).[8].


Discografia



Note


  1. da: L'enciclopedia di Sanremo: 55 anni di storia del festival dalla A alla Z di Marcello Giannotti, Gremese Editore, capitolo politica e politici, pagina 165
  2. PATTY PRAVO - TO THE MORNING. URL consultato il 25 ottobre 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 211149294306380521717 · ISNI (EN) 0000 0001 1558 3542 · Europeana agent/base/69787 · LCCN (EN) n91116506 · GND (DE) 133817849 · BNE (ES) XX4578709 (data) · BNF (FR) cb138939946 (data) · CONOR.SI (SL) 106791267 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91116506
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Dan Fogelberg

Daniel Grayling „Dan“ Fogelberg (* 13. August 1951 in Peoria, Illinois; † 16. Dezember 2007 in Deer Isle, Maine) war ein US-amerikanischer Sänger, Komponist und Multiinstrumentalist. Seine musikalischen Wurzeln lagen in der Country-Musik, Folkmusik, Pop- und Rockmusik. Er gilt bis heute als herausragender und einflussreicher Singer-Songwriter der jüngeren US-amerikanischen Musikgeschichte.[1]

[en] Dan Fogelberg

Daniel Grayling Fogelberg[1] (August 13, 1951 – December 16, 2007) was an American musician, songwriter, composer, and multi-instrumentalist. He is known for his 1970s and 1980s songs, including "Longer" (1979), "Same Old Lang Syne" (1980), and "Leader of the Band" (1979). Fogelberg recorded “Leader” as a tribute to his father for his 1979 album Phoenix, but felt it was too sentimental for the album and didn't release it until 1981 on The Innocent Age.

[es] Dan Fogelberg

Daniel Grayling Fogelberg, más conocido por Dan Fogelberg (Peoria, Illinois; 13 de agosto de 1951-Deer Isle, Maine; 16 de diciembre de 2007), fue un cantante, compositor e instrumentista estadounidense cuya música se inspira en fuentes tan diversas como la popular, el pop, la música clásica, el jazz y el blue grass. Fue conocido por sus hits «Longer» (1980), «Leader of the Band» (1981) y «Same Old Lang Syne» (1981).

[fr] Dan Fogelberg

Dan Fogelberg (né Daniel Grayling Fogelberg) est un chanteur (auteur, compositeur, interprète, musicien et réalisateur) né le 13 août 1951 à Peoria, dans l'État de l'Illinois, et décédé le 16 décembre 2007 à Deer Isle, dans l'État du Maine, aux États-Unis.
- [it] Dan Fogelberg



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии