music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Greta Salóme Stefánsđóttir, meglio nota come Greta Salóme (Mosfellsbær, 11 novembre 1986), è una cantautrice e violinista islandese.

Gréta Salóme
Greta Salóme all'Eurovision Song Contest 2016
Nazionalità Islanda
GenerePop
Periodo di attività musicale2011  in attività
Strumentovoce, violino
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale

Ha rappresentato due volte l'Islanda all'Eurovision Song Contest, prima nel 2012, con Jónsi e il brano Never Forget, classificandosi al 20º posto nella finale dell'evento, e poi da sola nel 2016 con il brano Hear Them Calling, fermandosi al 14º posto nella prima semifinale.


Biografia


Nata a Mosfellsbær, a circa 17 km da Reykjavík, iniziò ad appassionarsi in tenera età alla musica suonando il violino già a partire dai quattro anni. Figlia d'arte in quanto anche la madre, Kristin Lilliendahl, era una cantante mentre il nonno, Karl Lilliendahl, era un chitarrista, all'età di 13 anni entrò nel Conservatorio di Reykjavík per venire poi accettata presso l'Università delle arti d'Islanda nel 2004, dove si è laureata con un bachelor's degree nel 2008.[1]


Carriera musicale


Nel 2012 prese parte a Söngvakeppnin Sjónvarpsins con due brani: il primo, Mundu eftir mér, in coppia con il connazionale Jónsi, mentre il secondo, Aldrei sleppir mér, è stato cantato con Heiða & Guðrún Árný. Entrambi i brani, scritti e composti da lei stessa, si qualificarono per la finale dove lei scelse di esibirsi solamente con Jónsi. Proprio con quest'ultimo vinse la competizione e ottenne il diritto di rappresentare l'Islanda all'Eurovision Song Contest 2012.[2] Il brano fu tradotto in inglese con il titolo Never Forget e dopo essersi qualificato dalla prima semifinale, si classificò al 20º posto con 46 punti.[3]

Verso la fine dell'anno Salóme pubblicò il suo album di debutto, In the Silence, con l'etichetta islandese Sena e includendo il suo precedente singolo oltre che la versione originale in islandese e l'altro brano presentato al concorso musicale islandese.

Anche nel 2016 la cantante prese parte al Söngvakeppnin con il brano Raddirnar, poi tradotto in inglese con il titolo Hear Them Calling, e come autrice del brano Á ný, cantato da Elísabet Ormslev. Con la versione inglese del brano vinse la finale della manifestazione ottenendo ancora una volta il diritto di rappresentare l'Islanda, questa volta all'Eurovision Song Contest 2016.[4] Qui la cantante si fermò al 14º posto nella prima semifinale con 51 punti[5], non qualificandosi a sorpresa per la finale dell'evento.[6]

Due anni dopo ha scritto in collaborazione con Emil Rosendal Lei e Samir Salah Elshafie, il brano Crazy, cantato da Raya per l'Eurovision: You Decide 2018, il processo di selezione del rappresentante eurovisivo del Regno Unito.[7] Nello stesso anno ha scritto e pubblicato il singolo Wildfire, parte della colonna sonora del film d'animazione Ploi.[8]


Discografia



Album



Singoli



Note


  1. (EN) Greta Salóme & Jónsi, su eurovision.tv. URL consultato il 24 maggio 2020.
  2. (EN) Victory for Gréta Salóme & Jónsi in Iceland, su eurovision.tv, 12 febbraio 2012. URL consultato il 24 maggio 2020.
  3. (EN) Finale dell'Eurovision Song Contest 2012, su eurovision.tv. URL consultato il 24 maggio 2020.
  4. (EN) Victor Escudero, Greta Salóme to represent Iceland again!, su eurovision.tv, 21 febbraio 2016. URL consultato il 24 maggio 2020.
  5. (EN) Prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2016, su eurovision.tv. URL consultato il 24 maggio 2020.
  6. (EN) Bogdan Honciuc, Greta Salóme reacts to shock elimination: "I am just as surprised as you are", su wiwibloggs.com, 11 maggio 2016. URL consultato il 24 maggio 2020.
  7. (EN) Six acts and songs revealed for Eurovision: You Decide 2018, su bbc.co.uk, BBC, 24 gennaio 2018. URL consultato il 24 maggio 2020.
  8. (EN) Padraig Muldoon, Iceland: Greta Salóme sings "Wildfire" on soundtrack of animated film Ploey - You Never Fly Alone, su wiwibloggs.com, 2 settembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233149196455574791363 · ISNI (EN) 0000 0004 6158 8047 · WorldCat Identities (EN) viaf-233149196455574791363
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Greta Salóme

Greta Salóme (eigentl.: Greta Salóme Stefánsdóttir, * 11. November 1986 in Mosfellsbær) ist eine isländische Popsängerin, Komponistin, Songwriterin und Violinistin. Sie spielt außerdem derzeit 2. Violine im Isländischen Sinfonieorchester in Reykjavík.

[en] Greta Salóme Stefánsdóttir

Greta Salóme Stefánsdóttir (Icelandic pronunciation: ​[ˈkrɛːta ˈsaːloumɛ ˈstɛːvaunsˌtouʰtɪr̥]; born 11 November 1986), known outside Iceland simply as Greta Salóme, is an Icelandic singer, songwriter, and violinist in the Iceland Symphony Orchestra. She represented Iceland in the Eurovision Song Contest 2012 in Baku, Azerbaijan, in a duet with singer Jónsi with the song "Never Forget".[1] They qualified from the first semi-final into the Eurovision final and eventually finished in 20th place with 46 points. She represented Iceland again, this time as a soloist, in the Eurovision Song Contest 2016 with the song "Hear Them Calling".[2]

[es] Gréta Salóme

Greta Salóme Stefánsdóttir (Mosfellsbær, Islandia, 11 de noviembre de 1986) es una cantante y violinista islandesa.

[fr] Greta Salóme

Greta Salóme Stefánsdóttir, ou simplement Greta Salóme, née le 11 novembre 1986 en Islande, est une chanteuse et violoniste islandaise.
- [it] Greta Salóme

[ru] Грета Салоуме Стеваунсдоуттир

Гре́та Сало́уме Стева́унсдо́уттир (исл. Greta Salóme Stefánsdóttir, род. 11 ноября 1986 в Мосфедльсбайре) — исландская певица и скрипачка[1][2], представительница Исландии на конкурсе песни Евровидение 2012[3] и Евровидение 2016.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии