music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Curley James Weaver, noto anche come Slim Gordon[1] (Covington, 25 marzo 1906Covington, 20 settembre 1962), è stato un cantante, chitarrista e cantautore statunitense di musica blues[2].

Curley Weaver
Curley Weaver
Nazionalità Stati Uniti
GenereBlues
Periodo di attività musicale1925  1959
StrumentoChitarra, voce

Biografia



Primi anni


Weaver nacque a Covington, in Georgia,[3] e crebbe in una fattoria vicino a Porterdale. Sua madre, Savannah "Dip" Shepard Weaver, era una pianista e chitarrista molto rispettata, che insegnava a Curley e ai figli del suo amico, "Barbecue Bob" e Charley Lincoln.[4] I tre formarono un gruppo con l'armonica Eddie Mapp e suonarono localmente.[4]


Inizi della carriera


Weaver si trasferì ad Atlanta nel 1925, dove lavorò come operaio e si esibì per le strade e negli eventi sociali.[1] Registrò per la prima volta nel 1928 per la Columbia Records e successivamente pubblicò dischi su diverse etichette discografiche. Registrò da solo negli anni '20 e '30, prima nello stile insegnato da sua madre e poi nello stile di Piedmont che si stava diffondendo, ma era meglio conosciuto per i duetti con il cieco Willie McTell, con il quale lavorò fino agli anni '50 e per il suo lavoro con Barbecue Bob, Fred McMullen e l'armonicista e chitarrista Buddy Moss.[4] Era anche un membro dei gruppi di registrazione dei Georgia Browns (Weaver, Moss e McMullen) e dei Georgia Cotton Pickers (Bob, Weaver e Moss), esempi di quel genere di gruppi che suonavano alle feste di casa in quei giorni.[4]


Ultimi anni


Dopo la seconda guerra mondiale Weaver registrò a New York e Atlanta, sia come artista solista che con McTell.[4] Le sue registrazioni finali furono nel 1949. Lavorò per una ferrovia fino a quando divenne cieco negli anni '50.

Morì di uremia[2] a Covington, in Georgia,[5] nel 1962, all'età di 56 anni.

Sua figlia Cora Mae Bryant (1 maggio 1926 - 30 ottobre 2008)[6] era anch'ella un musicista blues.


Artisti associati



Note


  1. Curly [sic] Weaver, su thebluestrail.com. URL consultato il 19 novembre 2011.
  2. Doc Rock, The 1960s, su thedeadrockstarsclub.com. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  3. Bob Eagle e Eric S. LeBlanc, Blues: A Regional Experience, Santa Barbara, California, Praeger, 2013, p. 270, ISBN 978-0-313-34423-7.
  4. Tony Russell, The Blues: From Robert Johnson to Robert Cray, Dubai, Carlton Books, 1997, p. 182, ISBN 1-85868-255-X.
  5. Eder, Bruce, Curley Weaver: Biography, su allmusic.com, AllMusic.com. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  6. Bob Eagle e Eric S. LeBlanc, Blues: A Regional Experience, Santa Barbara, California, Praeger, 2013, p. 274, ISBN 978-0-313-34423-7.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42027801 · ISNI (EN) 0000 0000 5514 2074 · Europeana agent/base/98349 · LCCN (EN) n82116691 · GND (DE) 13474635X · BNF (FR) cb139262952 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82116691
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Curley Weaver

Curley James Weaver (March 25, 1906 – September 20, 1962)[2] was an American blues musician, also known as Slim Gordon.
- [it] Curley Weaver



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии