music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Marie-Luise Damien, detta Damia (Parigi, 5 dicembre 1889La Celle-Saint-Cloud, 30 gennaio 1978), è stata una cantante e attrice francese.

Marie-Louise Damien detta Damia
Nazionalità Francia
Periodo di attività musicale1908  1955

Apprezzata per le sue interpretazioni di canzoni, in particolare Les Goélands, Mon matelot, La Mauvaise prière, e per i suoi ruoli tragici, fu molto celebre negli anni trenta.


Biografia


I genitori erano originari dei Vosgi: il padre, Nicolas Damien, era nato a Nonville e la madre, Maria Giuseppina luisa Claudia era di Darney. Maria Luisa andava sovente in vacanza a Darney, presso i nonni materni, che possedevano una fattoria, prima che i genitori si trasferissero a Parigi ove il padre era divenuto poliziotto.

All'età di quindici anni Damia lasciò la casa paterna e trovò un ruolo di comparsa al théâtre du Châtelet. Fu notata da Roberty, marito della nota cantante Fréhel, che le impartì lezioni di canto e con il quale avrà, molto dopo, una relazione amorosa. Dal 1908 si esibì sulle scene di caffè concerto quali la Pépinière-Opéra, il Petit Casino e l'Alhambra.

Divenne la vedette d'uno spettacolo del caf' conc' di Félix Mayol. Sacha Guitry sosteneva che fu lui a consigliarle di vestirsi in nero, disegnò la sua silhouette, imponendo così uno stile alle cantanti realiste che le successero, quali Édith Piaf e Juliette Gréco. Ma in un'intervista alla radio ella affermò che l'idea dell'abito nero venne a Max Dearly. Ella impose una rottura scenica abbandonando la scenografia a vantaggio del solo sipario nero. Cantava senza microfono, vestita di nero, con sipario nero, fu la prima "cantante in nero".[1] La sua estetica scenica s'iscrive nell'espressionismo e il rinnovo drammatico di Jacques Copeau[2].

Ella frequentò molto presto il circolo letterario femminile e lesbico attorno alla poetessa Natalie Clifford Barney. Ella vi frequentò Romaine Brooks, Gabrielle Bloch, conosciuta come Gab Sorère, Loïe Fuller e in questo contesto, incontrò l'architetto, arredatrice e designer Eileen Gray, con la quale ebbe una relazione amorosa. Gray creò per la cantante la sua prima poltrona detta «a sirena»[3]. Parallelemente, ella ebbe alcuni ruoli notevoli nel cinema.

Damia registrò il 28 febbraio 1936 la canzone suicidogena Sombre Dimanche (Triste domenica) di Laszlo Javor e Rezső Seress, la cui interpretazione fu vietata al pubblico dalla sua creazione.[4].

Adulata dal pubblico nel periodo fra le due guerre mondiali, la sua immagine venne occultata nel dopoguerra da idoli più giovani, in particolare da Édith Piaf[5]. Tuttavia trionfò in un recital presso la Salle Pleyel nel 1949 e compì una tournée in Giappone nel 1953. Ritornò sulle scene a Parigi nel 1954, all'Olympia, con in primo piano Jacques Brel, allora esordiente, e poi nel 1955. In seguito si ritirò a vita privata.

Nel 1963, l'Accademia Charles-Cros[6] le assegnò il Gran Premio per il suo disco Les Belles Années du Music Hall[7], una compilazione. Questa consacrazione tardiva suonò un po' come un risarcimento per l'oblio da parte dell'accademia, ma anche come un'occasione unica di renderle il più bello degli omaggi, visto che la consegna del premio si fece sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica francese, allora che erano trascorsi otto anni da quando Damia si era ritirata dal music-hall.

Battezzata "la trageda della canzone", ella fu anche ammirata da scrittori di tutto rispetto, da Jean Cocteau a Robert Desnos. Più avanti, cineasti come Jean Eustache, Aki Kaurismäki o Claude Chabrol rifecero sentire le sue canzoni.

Damia morì brutalmente le il 30 gennaio 1978 a La Celle-Saint-Cloud a causa di una caduta accidentale su un trasporto pubblico. Anche se all'epoca fu avanzata la tesi del suicidio, si noterà un decesso quasi conforme a un repertorio di opere musicali consacrati prevalentemente ai mutilati, ai feriti in incidenti e a vittime della malasorte.

La sua salma è stata inumata nel cimitero parigino di Pantin.


Memoria


Cartello del giardino Damia nell'XI arrondissement di Parigi. Il nome Louise-Marie riprende l'ordine ritrovato nell'atto di nascita di Damia. La data di nascita sul cartello è errata: Damia nacque nel 1889.
Cartello del giardino Damia nell'XI arrondissement di Parigi. Il nome Louise-Marie riprende l'ordine ritrovato nell'atto di nascita di Damia. La data di nascita sul cartello è errata: Damia nacque nel 1889.

Opere



Canzoni (selezione)



1926


1927


1928


1929


1930


1931


1932


1933


1934


1935


1936


1937


1938


1939


1941


1942


1943


1944


1948


1952


Filmografia



Teatro



Note


  1. (FR) Delfeil de Ton, La dame en noir, le Nouvel Observateur du 9 décembre 2010
  2. (FR) Damia, première des dames en noir, "Le Monde", 21 gennaio 2017
  3. (FR) https://artwithoutskin.com/2010/12/15/fauteuil-%E2%80%9Ca-la-sirene%E2%80%9D-deileen-gray-invendu-a-new-york/
  4. (FR) Gilles Verlant, Jean-Eric Perrin, L'intégrale Gainsbourg, Fetjaine
  5. (FR) La dame en noir, in Bibliobs, 23 dicembre 2010. URL consultato il 22 gennaio 2017.
  6. (FR) Remise du grand Prix du Disque 1963 : Damia. consultato il 6 Novembre 2018.
  7. (FR) Album de Damia : Les goélands. consultato il 6 Novembre 2018.
  8. (FR) Damia, la chanteuse était en noir, su arte.tv. URL consultato il 22 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2017)..
  9. L'intégrale et caetera, 2005
  10. (FR) Jardin Damia, su equipement.paris.fr. URL consultato il 22 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017)..
  11. (FR) Courrier des théâtres, in Le Figaro, 3 giugno 1930, 6. URL consultato il 26 settembre 2018..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42024913 · ISNI (EN) 0000 0003 6862 8147 · Europeana agent/base/147171 · LCCN (EN) no97018317 · GND (DE) 1012626040 · BNE (ES) XX4612169 (data) · BNF (FR) cb13892941c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no97018317
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[de] Damia (Sängerin)

Damia (geboren am 5. Dezember 1889 in Paris als Marie-Louise Damien; gestorben am 30. Januar 1978 in La Celle-Saint-Cloud) war eine französische Sängerin und expressionistische Schauspielerin. Ihre größten Erfolge hatte sie in den 1930er Jahren. In ihren Chansons realistischer Prägung brachte sie vorwiegend tragische Inhalte zum Ausdruck.

[en] Marie-Louise Damien

Marie-Louise Damien (born Louise Marie Damien; 5 December 1889 – 30 January 1978), better known by the stage name Damia, was a French singer and actress.

[es] Damia (cantante)

Marie-Louise Damien (nacida Louise Marie Damien; París, 5 de diciembre de 1889-La Celle-Saint-Cloud, 30 de enero de 1978), más conocida por el nombre artístico Damia, fue una cantante y actriz francesa de notable actuación en el período de entreguerras como intérprete de "canciones realistas".[1][2] Se la llamó "la tragedienne de la chanson"; es el eslabón entre las legendarias Fréhel y Édith Piaf.
- [it] Damia (cantante)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии