music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Enrico Musiani (Livorno, 31 agosto 1937) è un cantante italiano, tra i principali interpreti di musica popolare in Italia.

Enrico Musiani
Nazionalità Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1961  in attività
EtichettaSonor, IPM, Arcobaleno, Junior, Audioson, Duck Record, Alpharecord, D.V. More Record, Bang Bang, Caramba, SAAR Records, Fonola Dischi

Il suo primo 45 giri risale al 1964. Incide per Fonola Dischi, ha ottenuto 3 dischi d'oro[1] e pubblicato oltre un centinaio di album. Oltre alla lunga attività solista ha pubblicato album discografici anche in coppia con la figlia Sabrina.


Biografia


Enrico Musiani muove i primi passi nel mondo della musica prendendo lezioni di canto lirico. Tra la fine del 1957 e l'inizio del 1958 inizia ad esibirsi in balere, in feste paesane e in piccoli spettacoli di varietà.

Il suo esordio televisivo avviene a Tele Monte Penice, ospite del programma Controtestata condotto da Daniele Piombi e curato da Ruggero Muttarini, che ne apprezzano subito la bravura e col tempo Musiani diventa ospite fisso. Qui lancerà i suoi primi successi.

Negli anni ottanta lavora anche a Top 43, un'emittente di Pavia, nel programma Gioca con una canzone, condotto in studio da Rossella. Il suo primo show televisivo è su Videocomo, e si intitola semplicemente Musiani canta. Poi fa parte, con Rosanna, del cast del mitico Il Bingoo presentato da Renzo Villa su Antenna 3 Lombardia. È stato ospite per molte serate a Televerbano, l'emittente di Laveno Mombello (VA). È la volta poi di Antenna Padana, dove lavora in Liscio non ti lascio e di Dedicatamente, condotto da Franco Romeo su Telenorditalia. Ma Musiani è molto noto anche sulla riviera romagnola, si è esibito infatti molte volte nell'ambito del programma cult di V.G.A. Telerimini In zir per la Romagna, condotto da Marco Magalotti, e in altre rinomate località italiane.

Negli anni novanta dirada le sue apparizioni in tv ma continua a vendere dischi e ad effettuare concerti con grande successo. A farlo rientrare in video sono Marco Predolin e Roberto Poletti nei programmi Fantaliscio, Ballo in piazza e Tuttaunaltramusica su Telelombardia e Antenna 3 Lombardia. Nel nuovo millennio ritorna richiamato come ospite fisso da Eugenio Ban a Telelombardia, prima, e a Canale6 ed Antenna 3 Lombardia, poi, è fra i mattatori di Festa in piazza e di altre trasmissioni delle emittenti di Sandro Parenzo.

Ha inciso album accompagnato da un coro di Alpini, album discografici di stornelli e un album di canti e canzoni di Natale[2]. Nella sua carriera ha venduto milioni di LP il più famoso dei quali è Chitarra vagabonda che ha superato il 3,5 milioni di copie in tutto il mondo[3]. Altri suoi classici sono Lauretta mia, Suona chitarra, Cimitero di rose, Piccolo fiore, Piccola vagabonda e Madonnina dai riccioli d'oro. Negli anni novanta ha ricevuto anche un disco d'oro negli Stati Uniti d'America per il brano Ti voglio bene mamma[4] ed è stato portato sul palco del Madison Square Garden da Maurizio Costanzo[3].


Brani musicali


Ecco alcune tra le sue canzoni più conosciute:


Discografia parziale



Album



Singoli



Note


  1. https://www.mediapason.it/personaggi/enrico-musiani/
  2. Biografia in Gaja Music
  3. QUESTA SERA Torna il liscio con Enrico Musiani ospite della rassegna ?Cascina estate? - il Tirreno dal 1997.it » Ricerca
  4. Enrico Musiani, su storiaradiotv.it. URL consultato l'11 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии