Happy Ruggiero, pseudonimo di Felice Ruggiero (Torino, 30 dicembre 1938 – Asti, 6 febbraio 2022[1]), è stato un produttore discografico, compositore e cantante italiano.
Happy Ruggiero | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera Folk |
Periodo di attività musicale | 1960 – 2009 |
Etichetta | DKF Folklore, RCA Italiana |
Album pubblicati | 6 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato e cresciuto in borgo San Donato a Torino (dapprima in via Cibrario, poi in piazza Barcellona), si diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Alla fine degli anni '50 forma un suo complesso, I Fauni, adottando il nome d'arte Happy (traduzione inglese del suo nome di battesimo), esibendosi in locali nel nord Italia e suonando anche nei panfili di Aristotele Onassis[2]; nello stesso periodo collabora con la LDC componendo colonne sonore per documentari a carattere religioso.
Nel 1965 intraprende l'attività di discografico, fondando la DKF Folklore, etichetta che si dedica dapprima al folk e poi al beat ed alla musica leggera; per la DKF incideranno, tra i tanti, i Ragazzi del Sole, Germana Caroli, The Juniors, Misterbianco, Silva Grissi, Tony Pagliaro e Mariolino Barberis.
Nello stesso periodo fonda anche gli studi di registrazione Format, con sede a Torino in via Ventimiglia, in cui vengono registrati molto dischi, tra cui i più noti sono sicuramente i primi due album di Paolo Conte (l'omonimo del 1974 e l'omonimo del 1975) e Paris milonga, sempre del cantautore astigiano, del 1981.
Con Paolo Conte è autore delle musiche di alcuni spettacoli teatrali.
Nel 1970 produce l'album di Francesca Cauvin, Che tu creda o non creda[3].
Negli anni '70 si dedica alla canzone in lingua piemontese, incidendo nel 1977 l'album Ier come ancheuj, pubblicato dalla RCA Italiana.
Alla fine del decennio è tra i fondatori di TeleStudio Torino.
Negli anni '90 cede lo studio Format a Danilo Pennone e si trasferisce nei pressi di Asti; nel 2009 si ritira dall'attività.
La figlia Esther Ruggiero è un'attrice di teatro.
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti ed incisioni |
---|---|---|---|---|
1967 | Questa è la città | Renato Scala | Happy Ruggiero e Mariolino Barberis | Mariolino Barberis |
1967 | Maria...ti prego | Luciano Beretta | Happy Ruggiero e Domenico Ravizza | Tony Pagliano |
1970 | Voom Voom | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Color Sound | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Black Label | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Underground | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | With You | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Rally | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Neige | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Psycology | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Schun Schun Schun | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | ...in life | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
1970 | Warm | Vic Nocera | Happy Ruggiero e Danilo Pennone | I Ragazzi del Sole |
![]() | ![]() |