Simone Kopmajer (Schladming, 1981) è una cantante austriaca.
Simone Kopmajer | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 2004 – in attività |
Strumento | Voce, Pianoforte, Sassofono |
Etichetta | Venus Records, Arbors Records |
Album pubblicati | 14 (ufficiali) |
Studio | 15 |
Live | 1 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuta a Bad Aussee, inizia a suonare il pianoforte all'età di 8 anni. A 12 inizia a suonare il sassofono. A 17 anni si esibisce regolarmente con la band jazz del padre. Studia musica con Sheila Jordan, Mark Murphy, Jay Clayton, e Michele Hendricks.
Dopo un Master presso l'Università di Musica e Arte Drammatica di Graz, in Austria, gira l'Olanda per due volte con l'Euro Big Band e appare in alcuni festival jazz europei.
Nel 2003 vince una borsa di studio al Hans Koller Prize di New York, dove registra il suo primo album, "Moonlight Serenade", prodotto da Todd Barkan, che ha successo soprattutto in Giappone. Registra altri 6 album per l'etichetta giapponese Venus. Nel 2011 pubblica l'album "Nothing’s Gonna Change", che la fa conoscere in Thailandia, dove sarà l'attrazione principale del Chiang Mai Jazz Festival. Si esibisce dal vivo in Nord America, Sud-Est asiatico, Australia ed Europa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304937015 · ISNI (EN) 0000 0001 3057 9525 · LCCN (EN) n2006063536 · GND (DE) 1037328671 · BNE (ES) XX5030129 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-304937015 |
---|
![]() | ![]() |