music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Telly Savalas, pseudonimo di Aristotelis Savalas (Αριστοτέλης Σαβάλας; Garden City, 21 gennaio 1922Universal City, 22 gennaio 1994), è stato un attore, cantante, regista e conduttore radiofonico statunitense, noto principalmente per l'interpretazione del tenente Kojak, nell'omonima serie televisiva.

Telly Savalas
Telly Savalas nel 1973
Nazionalità Stati Uniti
GenereEasy listening
Periodo di attività musicale1972  1980
Strumentovoce
EtichettaDJM, Audio Fidelity, MCA, Arcade
Album pubblicati9
Studio6
Raccolte3
Sito ufficiale

Biografia



Primi anni


Telly Savalas nel 1973, sul set di Kojak
Telly Savalas nel 1973, sul set di Kojak

Savalas nacque a Garden City, nello stato di New York, il 21 gennaio del 1922, secondogenito dei sette figli di Nikolaos "Nick" Savalas, un ristoratore statunitense, figlio a sua volta d'immigrati greci originari di Ierakas, un paesino - confluito oggi nel comune di Zarakas - della Laconia (nel Peloponneso), e di Christina Kapsalis, un'artista greca originaria di Sparta (nel Peloponneso). Per aiutare economicamente la famiglia, lui e suo fratello fecero lavori umili e saltuari fin da quand'erano bambini. La sua prima lingua fu il greco, siccome era la lingua che veniva adoperata in famiglia, ed imparò a parlare in inglese soltanto quando incominciò a frequentare le scuole elementari. Nel 1940 conseguì il diploma presso la Sewanhaka High School a Floral Park (New York), mantenendosi frattanto come bagnino di salvataggio.

Dal 1941, durante la Seconda guerra mondiale, prestò servizio nello United States Army, fino al congedo a causa di un incidente d'auto capitatogli nel 1943, che gli costò oltre un anno di ospedale. Studiò poi produzione radiofonica e televisiva allo United States Armed Forces Institute, la scuola dell'esercito. Dopo la guerra lavorò per il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti come conduttore della serie Your Voice of America, e in seguito presso ABC News. Frequentava inoltre Psicologia presso la School of General Studies della Columbia University, ottenendo la laurea nel 1948. Era intenzionato a specializzarsi in Medicina, ma la sua avviata carriera radiofonica ebbe il sopravvento.


La televisione e il cinema


All'ABC divenne produttore esecutivo di programmi sportivi. Contemporaneamente, a partire dal 1959, iniziò una carriera di caratterista di serie televisive, collezionando fino al 1967 oltre cinquanta apparizioni. Venne notato da Burt Lancaster in un episodio della serie The Witness, dove interpretava il ruolo di Lucky Luciano, e con Lancaster interpretò tre film, il primo dei quali fu Il giardino della violenza (1961). Sempre al fianco di Lancaster, nel 1963 ottenne la parte del sadico Feto Gomez in L'uomo di Alcatraz, che gli valse una candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista.

Successivamente interpretò Ponzio Pilato ne La più grande storia mai raccontata (1965); poi fu nel cast di Quella sporca dozzina (1967), Joe Bass l'implacabile (1968) e I guerrieri (1970). In diversi film, Savalas rappresentò la quintessenza del cattivo: come esempio tipico può essere citata la sua interpretazione nel western Una ragione per vivere e una per morire (1972), di Tonino Valerii, dove recitò nel ruolo del cinico e vigliacco maggiore Ward, a fianco di James Coburn e Bud Spencer. Nello stesso anno partecipò all'horror Lisa e il diavolo di Mario Bava, che verrà distribuito nel 1975 in una nuova versione intitolata La casa dell'esorcismo, con un differente montaggio.

Nel 1973 nacque l'icona del poliziotto calvo con il lecca-lecca sempre in bocca[N 1], Theo Kojak, protagonista della serie televisiva Kojak, che esordì nel film che funge da episodio pilota Tenente Kojak il caso Nelson è tuo, prodotto dalla CBS nel 1973. La serie terminò ufficialmente nel 1978, dopo aver regalato a Savalas un Emmy Award e due Golden Globe. In diversi episodi della serie partecipò George, fratello di Savalas, nel ruolo dell'investigatore Stavros. Tra il 1985 e il 1990 furono registrati altri sette film televisivi con protagonista Savalas nel ruolo del celebre tenente.


Altre attività


Telly Savalas fu anche regista, produttore, scrittore e giornalista. Come cantante ottenne diversi successi: fra tutti una cover recitata della canzone If dei Bread, arrivata al n. 1 nella Hit Parade inglese nel 1975 e una versione cantata di Some Broken Hearts Never Mend, composta da Don Williams. Incise alcuni album con il compositore John Cacavas.

Onorato con una stella nella Hollywood Walk of Fame, fu voce narrante in diversi documentari e negli anni ottanta e novanta fu testimonial per la Players' Club Gold Card. Era un ottimo giocatore di poker e fu inoltre un pilota motociclistico in gare minori.


Morte


Nel 1993 gli fu diagnosticato un tumore alla prostata, che lo condusse alla morte la mattina del 22 gennaio 1994, all'età di 72 anni, a Universal City (California). È sepolto nel cimitero di Forest Lawn Memorial Park a Los Angeles.


Vita privata


I fratelli Savalas (da sinistra a destra): Teddy, Telly, Gus e George
I fratelli Savalas (da sinistra a destra): Teddy, Telly, Gus e George

Savalas si sposò tre volte. Poco dopo la morte del padre, causata da un tumore maligno, si sposò con Katherine Nicolaides, la sua fidanzata ai tempi del college. Nel 1950 nacque Christina, che portava il nome della madre di Savalas. Divorziò nel 1957 e nel 1960 sposò a Garden City l'attrice teatrale Marilyn Gardner. Dalla loro unione nacquero Candace (1961) e Penelope (1963).

Nel 1969, durante le riprese di Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà, Savalas conobbe Sally Adams, che era già madre di una bambina, Nicollette Sheridan, nata nel 1963[N 2] e abbandonò la famiglia. Nel 1973 Savalas e la Adams ebbero un figlio, Nick. Nello stesso anno Savalas ottenne il divorzio da Marilyn Gardner, ma non sposò Sally Adams. Julie Hovland, agente di viaggi del Minnesota, fu la sua terza moglie, con cui ebbe altri due figli, Christian e Ariana.

Savalas era uno dei migliori amici dell'attore greco-americano John Aniston, tant'è vero che fu padrino di sua figlia Jennifer, futura protagonista del telefilm Friends e attrice di successo.


Filmografia parziale



Attore



Cinema


Televisione


Doppiatore



Regista



Sceneggiatore



Riconoscimenti


La stella di Savalas sulla Hollywood Walk of Fame
La stella di Savalas sulla Hollywood Walk of Fame
Premio Emmy[Quando? Per cosa?]

Doppiatori italiani


Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Telly Savalas è stato doppiato da:


Discografia parziale



Album



Raccolte



Onorificenze


World War II Victory Medal
Ellis Island Medal of Honor

Note


Esplicative
  1. Nel copione originale era previsto che il personaggio dovesse fumare. Il lecca-lecca fu un'idea di Savalas, in ricordo di un film che aveva girato anni prima con Mario Bava, Lisa e il diavolo, in cui il suo personaggio di cameriere/demonio girava tutto il tempo con lecca-lecca chupa chups
  2. Anche la Sheridan sarà poi un'attrice, nota tra l'altro per la serie TV Desperate Housewives.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 87759753 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 5705 · Europeana agent/base/148214 · LCCN (EN) n85199133 · GND (DE) 134508009 · BNE (ES) XX887925 (data) · BNF (FR) cb11935315j (data) · J9U (EN, HE) 987007605066605171 · CONOR.SI (SL) 80361827 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85199133
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Televisione

На других языках


[de] Telly Savalas

Aristotelis „Telly“ Savalas (griechisch Αριστοτέλης „Τέλλυ“ Σαβάλας) (* 21. Januar 1922 in Garden City, New York; † 22. Januar 1994 in Universal City, Kalifornien) war ein amerikanischer Schauspieler griechischer Abstammung, der auch als Sänger auftrat. Weltweite Berühmtheit erlangte er als Titeldarsteller Kojak in der Krimiserie Kojak – Einsatz in Manhattan. Ferner spielte Savalas, der beim Fernsehen begonnen hatte, in mehreren bekannten Kriegsfilmen mit und war 1969 auch ein James-Bond-Bösewicht.

[en] Telly Savalas

Aristotelis "Telly" Savalas (January 21, 1922 – January 22, 1994) was an American actor and singer whose career spanned four decades. Noted for his bald head and deep, resonant voice,[1][2][3][4] he is perhaps best known for portraying Lt. Theo Kojak on the crime drama series Kojak (1973–1978) and James Bond archvillain Ernst Stavro Blofeld in the film On Her Majesty's Secret Service (1969).

[es] Telly Savalas

Aristoteles Telly Savalas ( griego : Αριστοτέλης Σαβάλας ; 21 de enero de 1922 - 22 de enero de 1994), conocido profesionalmente como Telly Savalas, fue un actor y cantante estadounidense cuya carrera abarcó cuatro décadas. Conocido por su cabeza calva y su voz profunda y resonante,[1][2][3][4] quizás sea más conocido por interpretar al teniente Theo Kojak en la serie de drama criminal Kojak (1973-1978) y al archivillano de James Bond, Ernst Stavro Blofeld en la película Al servicio secreto de Su Majestad (1969).
- [it] Telly Savalas

[ru] Савалас, Телли

Аристотелис «Телли» Савалас (англ. Aristotelis «Telly» Savalas, 21 января 1922 (1922-01-21) — 22 января 1994) — американский актёр и певец, наиболее известен благодаря главной роли в детективном телесериале 1970-х годов «Коджак»[5]. Был членом Американо-греческого прогрессивного просветительского союза. Лауреат Почётной медали острова Эллис (1990)[6][7].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии