music.wikisort.org - Composizione13 è il sesto album discografico in studio del gruppo musicale inglese dei Blur, pubblicato nel 1999.
13 album in studio |
---|
Artista | Blur
|
---|
Pubblicazione | 15 marzo 1999
|
---|
Durata | 64:09
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Rock Rock sperimentale Indie rock Musica elettronica
|
---|
Etichetta | Food Records/Parlophone
|
---|
Produttore | William Orbit, Blur
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Canada[1] (vendite: 50 000+)
Lettonia[2] (vendite: 5 000+)
|
---|
Dischi di platino | Giappone[3] (vendite: 200 000+)
Nuova Zelanda[4] (vendite: 15 000+)
Regno Unito[5] (vendite: 300 000+)
|
---|
Blur - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Tender
Pubblicato: 22 febbraio 1999
- Coffee & TV
Pubblicato: 28 giugno 1999
- No Distance Left to Run
Pubblicato: 15 novembre 1999
|
Il disco
Il disco, pubblicato da Food Records/Parlophone (gruppo EMI), è stato registrato tra il giugno e l'ottobre 1998 presso il Sýrland Studio di Reykjavík (Islanda) e presso tre diversi studi (Mayfair Studios, Sarm West e Studio 13) di Londra (Inghilterra).
In questo album, riguardo allo stile musicale, si nota un allontanamento dal classico britpop, peraltro già effettuato con il precedente Blur, per addentrarsi in un territorio più vicino al rock alternativo, con pezzi più cerebrali ed introspettivi, soprattutto sotto il suggello di Graham Coxon.[6] Il suono infatti si mostra più ruvido e l'atmosfera che pervade l'album è malinconica e a tratti struggente. Brani come Swamp Song, 1992, Battle e No Distance Left to Run sono molto intimi e cupi. Molto particolari i brani Bugman e B.L.U.R.E.M.I., che denotano un alternative rock molto più grezzo e marcato, caratterizzato dall'uso abbondante di distorsioni alla chitarra.[6]
In generale, l'album presenta molte innovazioni, prima fra tutte l'utilizzo più frequente di sintetizzatori ed effetti elettronici, sicuramente incentivati dall'ingresso di William Orbit come produttore del gruppo, al posto di Stephen Street. Soltanto i singoli Tender, Coffee & TV e No Distance Left to Run si differenziano di netto dal resto delle canzoni contenute nell'album.[6]
L'album è ispirato parzialmente dalla rottura del legame tra il cantante Damon Albarn e la cantante delle Elastica Justine Frischmann.
La copertina è un dettaglio di un dipinto a olio realizzato da Graham Coxon e intitolato Apprentice.
Nel 2004 13 è stato riproposto insieme all'album Think Tank in un box set ad edizione limitata.
Produzione
La maggior parte dei brani dell'album contiene delle tracce fantasma. Tra questi possiamo ricordare Bugman, Coffee & TV e B.L.U.R.E.M.I.. Coffee & TV è scritta e cantata da Graham Coxon, e il suo testo rimanda ai tentativi del chitarrista di smettere di bere alcolici, durante la sua carriera nei Blur.
Il brano Trailerpark fu originariamente scritto per la colonna sonora del famoso cartone South Park, ma in seguito fu scartata.
Tracce
- Tender – 7:40
- Bugman – 4:47
- Coffee & TV – 5:58
- Swamp Song – 4:36
- 1992 – 5:29
- B.L.U.R.E.M.I. – 2:52
- Battle – 7:43
- Mellow Song – 3:56
- Trailerpark – 4:26
- Caramel – 7:38
- Trimm Trabb – 5:37
- No Distance Left to Run – 3:27
- Optigan 1 – 2:34
- Gruppo
- Damon Albarn - voce, tastiere, sintetizzatori, pianoforte, melodica, chitarra acustica, seconda voce in Coffee and TV
- Graham Coxon - chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo, sassofono, voce in Coffee and TV e seconda voce in Tender
- Alex James - basso, contrabbasso in Tender
- Dave Rowntree - batteria, percussioni
- Collaboratori
- London Community Gospel Choir - cori in Tender
- Jason Cox - batteria addizionale in Battle
Classifiche
Classifica (1999) |
Posizione massima |
Australia[7] |
12 |
Austria[7] |
12 |
Belgio (Fiandre)[7] |
22 |
Belgio (Vallonia)[7] |
29 |
Canada[8] |
11 |
Europa[9] |
1 |
Finlandia[7] |
17 |
Francia[7] |
12 |
Germania[7] |
6 |
Giappone[10] |
13 |
Irlanda[11] |
1 |
Italia[12] |
9 |
Norvegia[7] |
1 |
Nuova Zelanda[7] |
2 |
Paesi Bassi[7] |
60 |
Regno Unito[13] |
1 |
Spagna[14] |
10 |
Stati Uniti[8] |
80 |
Svezia[7] |
4 |
Svizzera[7] |
12 |
Note
- (EN) Gold/Platinum - Music Canada, su musiccanada.com. URL consultato il 23 marzo 2021.
- (LV) International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001, su directupload.net, Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 7 aprile 2020.
- (JA) THE RECORD 5 (PDF), su riaj.or.jp (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2014).
- Copia archiviata, su rianz.org.nz. URL consultato il 15 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
- Copia archiviata, su bpi.co.uk. URL consultato il 15 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
- Alessandro Nalon e altri, Blur - biografia, recensioni, discografia, foto, su ondarock.it, OndaRock. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- (NL) Blur - 13, su Ultratop. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (EN) Blur – Chart history, su Billboard. URL consultato il 13 dicembre 2018.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Eurochart, in Billboard, 10 aprile 1999, p. 49. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (JA) ブラーのCDアルバムランキング, su Oricon. URL consultato il 13 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2014).
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Ireland, in Billboard, 3 aprile 1999, p. 59. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- Classifica settimanale WK 12 (dal 19.03.1999 al 25.03.1999), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 21 March 1999 - 27 March 1999, su Official Charts Company. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
Collegamenti esterni
- (EN) Heather Phares, 13, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) 13, su Discogs, Zink Media.

- (EN) 13, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) 13 / 13 (altra versione), su Metacritic, Red Ventures.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[de] 13 (Blur-Album)
13 ist das sechste Studioalbum der britischen Rockband Blur. Es erschien am 15. März 1999 und stellt eine noch radikalere Abkehr vom Britpop-Sound der frühen Tage der Band dar als der Vorgänger.
[en] 13 (Blur album)
13 is the sixth studio album by English alternative rock band Blur, released on 15 March 1999. Continuing the stylistic shift away from the Britpop sound of the band's early career, 13 explores experimental, psychedelic and electronic music.
[es] 13 (álbum de Blur)
13 es el sexto álbum de estudio de la banda británica de rock alternativo Blur, lanzado el 15 de marzo de 1999. Continuando con el cambio estilístico del britpop, sonido de la carrera inicial de la banda, 13 explora la música experimental, psicodélica y electrónica.
- [it] 13 (Blur)
[ru] 13 (альбом Blur)
13 — шестой альбом британской альтернативной рок-группы Blur, выпущенный в 1999 году. Альбом занял первое место в чарте Великобритании и 80-е место в США в Billboard 200. Композиции «Tender», «Coffee & TV» и «No Distance Left to Run» были выпущены в качестве синглов. Для обложки был взят фрагмент картины гитариста группы Грэма Коксона под названием «Apprentice».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии