music.wikisort.org - Composizione1984 è un album del chitarrista ed ex membro dei Genesis Anthony Phillips, autoprodotto e pubblicato nel 1981 per le etichette RCA, Passport e Blueprint/Voiceprint (quest'ultima riedita su CD)[1].
1984 album in studio |
---|
Artista | Anthony Phillips
|
---|
Pubblicazione | giugno 1981[1] pubblicato nel Regno Unito
|
---|
Durata | 41:22
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 4
|
---|
Genere | Musica elettronica Rock progressivo
|
---|
Etichetta | RCA Records (RCA LP 5036) Passport Records (PB 6006)
|
---|
Produttore | Anthony Phillips
|
---|
Arrangiamenti | Anthony Phillips
|
---|
Registrazione | Woking al Send Barns Studios (Home studio di Anthony Phillips), dall'agosto 1980 al gennaio 1981
|
---|
Formati | LP / CD / MC
|
---|
Anthony Phillips - cronologia |
---|
Album precedentePrivate Parts and Pieces II: Back to the Pavilion (1980) Album successivoPrivate Parts and Pieces III: Antiques (1982)
|
Ispirato all'omonimo romanzo scritto da George Orwell, rappresenta una svolta nell'attività musicale dell'artista, abbandonando le ispirazioni barocche e classicheggianti, dove la chitarra è elemento predominante, e dell'impostazione progressiva dei precedenti album, per un progetto basato esclusivamente su strumentazione elettronica con l'unica eccezione di effetti vocali ottenuti con il vocoder.
Tracce
LP
- Lato A
- Prelude '84 – 4:19
- 1984 Part 1 – 19:06
- Lato B
- 1984 Part 2 – 15:28
- Anthem 1984 – 2:29
- Durata brani ricavati dalle note su vinile dell'album pubblicato per il mercato nordamericano dalla Passport Records, PB 6006 (durata brani non indicati sull'album originale della RCA Records)
- Anthony Phillips – tastiere, drumbox (Roland CR78), chitarra (occasionale), percussioni base
- Richard Scott – percussioni base, effetti sonori, voce
- Morris Pert – Percussioni (timpani, tambourine, gong, congas, belltree, vibra-slap, marimbas, vibrafono, eccetera)
- Note aggiuntive
- Anthony Phillips – produttore, arrangiamenti
- Richard Scott – assistente alla produzione
- Registrazioni effettuate tra l'agosto 1980 e il gennaio 1981 al Send Barns
- Anthony Phillips – ingegnere delle registrazioni
- Richard Scott – assistente ingegnere delle registrazioni
- Mixaggio effettuato tra febbraio e marzo del 1981 al Atmosphere Studios (Lexington Street) di Londra (Inghilterra)
- Chris David – ingegnere del missaggio
- Chris e Anita David – manipolazione vocoder
- Under the Stars Productions – design copertina album[3]
Note
- 1984, su anthonyphillips.co.uk. URL consultato il 6 luglio 2020.
- (EN) 1984, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 luglio 2020.

- Note di copertina di 1984, Anthony Phillips, RCA Records, RCA LP 5036, 1981.
Collegamenti esterni
- Anthony Phillips - 1984, su discogs.com. URL consultato il 6 luglio 2020. (LP - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo |
На других языках
[en] 1984 (Anthony Phillips album)
1984 is the sixth studio album by English musician and composer Anthony Phillips, released in June 1981 on RCA Records. The album marks a change in musical style for Phillips as it is synthesiser-oriented compared to most of his previous albums which focused on more folk and acoustic music. After the music had been recorded, Phillips named the album after George Orwell's dystopian novel Nineteen Eighty-Four (1949).
- [it] 1984 (Anthony Phillips)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии