music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

19th Nervous Breakdown è un brano musicale del gruppo rock britannico Rolling Stones, composto da Mick Jagger & Keith Richards, e pubblicato come singolo (lato B As Tears Go By) il 4 febbraio 1966 in Gran Bretagna, e il 12 febbraio dello stesso anno negli Stati Uniti (lato B Sad Day).

19th Nervous Breakdown
singolo discografico
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione1966
Durata3:56
GenereRock psichedelico
Pop rock
EtichettaDecca Records F.12331
London Records London 45-LON.9823
Noten. 2
n. 2
The Rolling Stones - cronologia
Singolo precedente
(1965)
Singolo successivo
Paint It, Black
(1966)

Il brano


La canzone venne scritta da Jagger e Richards durante il tour degli Stones negli Stati Uniti del 1965. Il brano fu registrato durante le sessioni per l'album Aftermath, tra il 3 e l'8 dicembre 1965, all'RCA Recording Studios di Hollywood, California, alla conclusione del quarto tour nel Nord America della band. Il testo parla di una ragazza difficile e viziata, che non apprezza la vita. Mick Jagger raccontò che la prima cosa a venirgli in mente fu il titolo della canzone (in italiano "diciannovesimo esaurimento nervoso"), e che poi ci scrisse un testo sopra. La traccia venne pubblicata come singolo sia in America che in Gran Bretagna e Norvegia piazzandosi al secondo posto in classifica su entrambe le sponde dell'oceano. In Germania arriva in prima posizione per due settimane.

L'ipnotico riff suonato da Brian Jones durante le strofe paga tributo alla canzone Diddley Daddy di Bo Diddley, essendo stato proprio Diddley una delle maggiori influenze musicali dei Rolling Stones del primo periodo.[1][2]

Come molte altre delle prime canzoni dei Rolling Stones, 19th Nervous Breakdown venne pubblicata ufficialmente solo in versione mono. Un mixaggio stereo del brano è circolato su registrazioni bootleg.[3] La versione stereo ha una traccia vocale da parte di Jagger completamente differente rispetto alla versione pubblicata.

Questa è una delle tre canzoni (le altre due furono (I Can't Get No) Satisfaction e As Tears Go By) che i Rolling Stones eseguirono durante la loro apparizione all'Ed Sullivan Show del febbraio 1966.


Note


  1. Bo Diddley - The Story Of Bo Diddley: album review, su musicomh.com. URL consultato il 16 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  2. (EN) 19th Nervous Breakdown, su AllMusic, All Media Network.
  3. The Rolling Stones In Stereo, su lukpac.org. URL consultato il 24 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2009).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] 19th Nervous Breakdown

"19th Nervous Breakdown" is a song recorded by the English rock band the Rolling Stones. Written by Mick Jagger and Keith Richards,[1] it was recorded in late 1965 and released as a single in February 1966. It reached number 2 on both the US Billboard Hot 100 and Britain's Record Retailer chart (subsequently the UK Singles Chart), while topping the charts compiled by Cash Box and NME. In the UK, it broke the band's streak of consecutive number-one singles that had started with "It's All Over Now" (1964).

[es] 19th Nervous Breakdown

«19th Nervous Breakdown» —en español: «Decimonoveno ataque nervioso»— es una canción de la banda de rock inglesa The Rolling Stones, escrita por Mick Jagger y Keith Richards. Se dice que la canción fue dedicada a Chrissie Shrimpton, novia de Jagger por esos años.[2] Grabada a finales de 1965 y lanzado como sencillo a principios de 1966, alcanzó el número 2 tanto en las listas de los Estados Unidos como en las del Reino Unido, mientras que encabezó la lista de NME.
- [it] 19th Nervous Breakdown



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии