music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

9/NOV/2001 è il settimo album di Biagio Antonacci. Il titolo si riferisce anche al giorno del compleanno del cantautore, che coincide con l'uscita di questo suo nuovo lavoro su etichetta Universal.

9/NOV/2001
album in studio
ArtistaBiagio Antonacci
Pubblicazione9 novembre 2001
Dischi1
Tracce11
GenerePop
EtichettaIris
Registrazioneestate 2001
Certificazioni
Dischi di diamante Italia[1]
(vendite: 500 000+)
Biagio Antonacci - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
Convivendo - Parte I
(2004)
Singoli
  1. Ti ricordi perché
    Pubblicato: 2001
  2. Ritorno ad amare
    Pubblicato: 2001
  3. Angela
    Pubblicato: 2001
  4. Che differenza c'è
    Pubblicato: 13 febbraio 2002
  5. Solo due parole
    Pubblicato: 2002

Descrizione


Completamente scritto dal solo Antonacci e prodotto da Biagio con Stefano De Maio, l'album è stato lanciato dal singolo Ritorno ad amare (che ha raggiunto la prima posizione in radio)[2], seguito da Che differenza c'è e Solo due parole. Contrariamente all'album che lo precede, 9 novembre 2001 ha un aspetto più intimista ed è caratterizzato da melodie più soffuse e malinconiche e da testi che analizzano il mondo maschile e quello femminile nella realtà quotidiana. Il cantautore sembra volersi soffermare in particolar modo sul loro approccio all'amore nelle varie fasi e in vari momenti d'intimità e del rapporto di coppia.

In Italia debutta in classifica il 15 novembre 2001 in terza posizione e rimane in Top 20 per 19 settimane consecutive. Nella classifica diramata il 31 gennaio 2002 arriva fino alla seconda posizione e nella classifica all-time degli album italiani più venduti si piazza al 113º posto. A causa delle sonorità meno grintose il disco non riesce a bissare il successo di pubblico del lavoro precedente, ma vince tuttavia il Premio Lunezia per il suo valore Musical-Letterario.


Tracce


  1. Angela
  2. Ritorno ad amare
  3. Solo due parole
  4. Che differenza c'è
  5. Come se fossi un'isola
  6. Non tentarmi
  7. Sarebbe bello
  8. Ti ricordi perché
  9. Se tornerai
  10. Volevo solo dirti che
  11. Io ho te

Formazione



Classifiche



Classifiche settimanali


Classifica (2001) Posizione
massima
Europa[3] 37
Italia[4] 2
Svizzera[4] 44

Classifiche di fine anno


Classifica (2001) Posizione
Italia[5] 25
Classifica (2002) Posizione
Italia[6] 22

Note


  1. Biagio Antonacci ovvero la rivincita dei buoni sentimenti, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 16 settembre 2020.
  2. Biagio Antonacci, una nuova entrata al primo posto del Music Control, su rockol.it, Rockol, 28 ottobre 2001. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  3. (EN) European chart top 100 (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (pag. 10). URL consultato il 30 marzo 2020.
  4. Biagio Antonacci - 9/NOV/2001, su italiancharts.com, Italian charts. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  5. Classifica annuale 2001, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 12 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2020).
  6. Dischi: trionfa Vasco, solo 27° Springsteen, su corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 6 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии