music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Acchiappanuvole è un album del cantante italiano Mango, pubblicato il 19 settembre 2008 dall'etichetta Sony BMG.[2]

Acchiappanuvole
album di cover
ArtistaMango
Pubblicazione19 settembre 2008
Durata57:56
Dischi1
Tracce14
GenerePop
EtichettaSony BMG, Columbia
Certificazioni
Dischi di platino Italia[1]
(vendite: 70 000+)
Mango - cronologia
Album precedente
L'albero delle fate
(2007)
Album successivo
Gli amori son finestre
(2009)

Il disco


L'album contiene le cover di alcuni famosi brani di artisti artisti italiani quali Claudio Baglioni, Fabrizio De André, Lucio Battisti, e Francesco De Gregori. Tra le canzoni incluse vi sono Senza Pietà di Anna Oxa e anche alcuni successi degli anni 2000, come Luce (tramonti a nord est) di Elisa e La disciplina della Terra di Ivano Fossati. Inoltre compaiono nel disco due brani internazionali, ovvero Have You Ever Seen the Rain dei Creedence Clearwater Revival e Love di John Lennon.[3] Il titolo dell'album è tratto da un verso del brano Ragazzo mio di Luigi Tenco, inserito nel disco come tredicesima traccia.[4]

L'album è stato anticipato dal singolo La stagione dell'amore, entrato in rotazione radiofonica il 22 agosto 2008 e cantato in duetto con l'autore ed interprete originale del brano stesso, Franco Battiato.[4]


Il titolo


Il termine acchiappanuvole indica una persona interessata a cose inconsistenti[5]. L'autore si è certamente ispirato al termine contenuto nella canzone Ragazzo mio di Luigi Tenco.


Tracce


CD Columbia 88697343822 (Sony BMG) / EAN 0886973438220[6]
  1. La canzone dell'amore perduto – 3:44 (Fabrizio De André)
  2. Amore bello – 4:55 (Claudio Baglioni, Antonio Coggio) – feat. Claudio Baglioni
  3. Dio mio no – 3:58 (Mogol, Lucio Battisti)
  4. La stagione dell'amore – 3:53 (Franco Battiato) – feat. Franco Battiato
  5. Senza pietà – 4:37 (Alberto Salerno, Claudio Guidetti)
  6. Love – 3:31 (John Lennon)
  7. I migliori anni della nostra vita – 4:25 (Maurizio Fabrizio, Guido Morra)
  8. Luce (tramonti a nord est) – 4:09 (Elisa Toffoli, Zucchero Fornaciari)
  9. Se perdo te – 3:21 (Sergio Bardotti, Paul Korda)
  10. Quando – 3:54 (Pino Daniele)
  11. La disciplina della Terra – 4:19 (Ivano Fossati)
  12. La donna cannone – 4:57 (Francesco De Gregori)
  13. Ragazzo mio – 4:29 (Luigi Tenco)
  14. Have You Ever Seen the Rain – 3:26 (John Fogerty)

Formazione



Classifiche


Classifica (2008) Posizione
massima
Italia[7] 3

Note


  1. Le cifre degli album più venduti nel 2008, su musicaedischi.it, Musica e dischi, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  2. Pippo Augliera, Per Mango cover d’autore, di interpreti e pop straniero, su musicalnews.com, www.musicalnews.com, 30 agosto 2008. URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  3. ‘Acchiappanuvole’ di Mango: 'Fare cover? Più difficile di un disco di inediti', su rockol.it, 18 settembre 2008. URL consultato il 28 aprile 2011.
  4. Sarah Benedetta Viola, Mango con Acchiappanuvole, in compagnia di Franco Battiato e Claudio Baglioni, su musicalnews.com, www.musicalnews.com, 17 agosto 2008. URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Il Devoto-Oli, acchiappanuvoli, p.18
  6. Acchiappanuvole - MANGO, su mondadorishop.it, www.mondadorishop.it. URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).
  7. (EN) MANGO - ACCHIAPPANUVOLE (ALBUM), su italiancharts.com. URL consultato il 28 aprile 2011.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии