Adios, Nugoro amada è una composizione poetica di Antonio Giuseppe Solinas del 1893, i suoi versi divennero un canto d'autore di ispirazione folklorica grazie al noto brano corale composto dal maestro Banneddu Ruiu.
Adios, Nugoro amada | |
---|---|
Artista | vari |
Autore/i | Antonio Giuseppe Solinas - Gian Paolo Mele |
Genere | Canzone popolare |
Stile | canto polifonico |
Data | 1962 |
Il canonico Solinas aveva scritto questo versi sul treno che, lungo i binari a scartamento ridotto, lo portava da Nuoro a Sassari al Seminario Arcivescovile dove avrebbe proseguito gli studi in teologia fino al 1895, anno in cui fece ritorno a Nuoro, dove fu ordinato sacerdote.
Adios (Deghina glossa)
Cun crudelissima pena
ti lasso, o terra istimada;
adios Nugor amada,
prite parto a terr’anzena.
Ecco già bennida s’ora
de partire dolorosa!
Già de purpura e de rosa
s’oriente si colora,
già cumparit s’Aurora
dae su Monte serena,
la saludan cun amena
boghe, puzones canoros:
e deo parto, o Nugòro,
cun crudelissima pena!
Frades, sorre, mam’amante,
dilettos parentes mios,
amigos caros, adios,
ecco su fatal’istante!
Cun su coro palpitante,
cun boghe tremula e lena
bos poto fàghere appena
(o dolorosa partida!)
Custa estrema dispedida
Prite parto a terr’anzena!
![]() |