Alice Cooper Goes to Hell è il nono album in studio di Alice Cooper del 1976.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album pop rock e album hard rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alice Cooper Goes to Hell album in studio | |
---|---|
Artista | Alice Cooper |
Pubblicazione | 25 giugno 1976 |
Durata | 43:15 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Hard rock Pop metal Heavy metal |
Etichetta | Warner Bros. |
Produttore | Bob Ezrin |
Registrazione | Soundstage, Toronto Record Plant East RCA Studios Los Angeles |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | 1 (![]() |
Alice Cooper - cronologia | |
Album precedente (1975) Album successivo
(1977) |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco è la naturale continuazione del precedente Welcome to My Nightmare, in cui si racconta la storia di un personaggio, Steven, e gli incubi che lo perseguitano. Nell'album si notano degli accenni alla disco music, a cui Alice Cooper per la prima volta si avvicina, genere che esploderà successivamente con La febbre del sabato sera.
Dopo il successo del suo debutto solista con la canzone Only Women Bleed, Alice riprende con questo album le ballate rock. In particolare I Never Cry, canzone che tratta dei problemi alcolici di Alice, problemi che portarono il cantante in riabilitazione; la canzone rappresenta, come egli stesso dichiara, una confessione alcolica.
Tutte le canzoni sono scritte da Alice Cooper, Dick Wagner e Bob Ezrin, eccetto ove diversamente indicato.
Album - Billboard 200 (Nord America)
Anno | Classifica | Posizione |
---|---|---|
1976 | Billboard 200 | 27 |
![]() |