music.wikisort.org - ComposizioneAll the Young Dudes è un album dei Mott the Hoople, pubblicato nel 1972 dalla CBS e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1987. Nel 2006 è stato distribuito in una versione rimasterizzata contenente 7 tracce bonus.
All the Young Dudes album in studio |
---|
Artista | Mott the Hoople
|
---|
Pubblicazione | 8 settembre 1972
|
---|
Durata | 40:47
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Glam rock
|
---|
Etichetta | CBS
|
---|
Produttore | David Bowie, Mick Ronson
|
---|
Registrazione | Olympic Studios/Trident Studios, Londra, maggio-luglio 1972
|
---|
Formati | LP, MC, CD
|
---|
Mott the Hoople - cronologia |
---|
Album successivoRock and Roll Queen (1972)
|
Singoli |
---|
- All the Young Dudes/One of the Boys
Pubblicato: 28 luglio 1972
- One of the Boys/Sucker
Pubblicato: 5 dicembre 1972
- Sweet Jane/Jerkin' Crocus
Pubblicato: 19 giugno 1973
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Sputnikmusic[2] |
     |
Robert Christgau[3] |
A- |
L'uscita dell'album fu preceduta da quella del singolo omonimo, scritto dall'artista inglese David Bowie e definito dal biografo Nicholas Pegg l'inno glam rock definitivo.[4]
All the Young Dudes si trova al 484º posto nella lista dei 500 migliori album della rivista Rolling Stone.[5]
Il disco
La registrazione dell'album che lanciò i Mott the Hoople verso il pubblico mainstream, prodotto da David Bowie e Mick Ronson, cominciò agli Olympic Studios di Londra il 14 maggio 1972 e proseguì ai Trident Studios nei mesi di giugno e luglio.[6]
In realtà l'influenza del cantante inglese si limitò alla title track anche se a quanto pare fu sua l'idea di inserire una cover di Sweet Jane. «Pensavo che avrei dovuto contribuire con molto materiale», disse a Charles Shaar Murray di NME, «ma loro erano in un'ondata di ottimismo ed avevano scritto tutti i brani dell'LP, tranne quella canzone di Lou Reed e All the Young Dudes».[6] Ian Hunter descrisse Bowie come «una delle poche persone che quando entrano creano la magia nella stanza... ha un atteggiamento mentale molto curioso, è veloce e senti che sa più di te e ti metti completamente nelle sue mani».[6]
L'album uscì nel Regno Unito l'8 settembre 1972 e alla fine del mese arrivò al 21º posto nella Official Albums Chart.[7]
Tracce
- Lato A
- Sweet Jane – 4:21 (L. Reed)
- Momma's Little Jewel – 4:26 (I. Hunter, P. Watts)
- All the Young Dudes – 3:32 (D. Bowie)
- Sucker – 5:03 (I. Hunter, M. Ralphs, P. Watts)
- Jerkin' Crocus – 4:00 (I. Hunter)
- Lato B
- One of the Boys – 6:46 (I. Hunter, M. Ralphs)
- Soft Ground – 3:17 (V. Allen)
- Ready for Love/After Lights – 6:47 (M. Ralphs)
- Sea Diver – 2:53 (I. Hunter)
Tracce bonus della riedizione 2006
- One of the Boys (Versione demo) – 4:18 (I. Hunter, M. Ralphs)
- Black Scorpio (Versione demo di Momma's Little Jewel) – 3:35 (I. Hunter, P. Watts)
- Ride on the Sun (Versione demo di Sea Diver) – 3:36 (I. Hunter)
- One of the Boys (Versione 45 giri) – 4:21 (I. Hunter, M. Ralphs)
- All the Young Dudes (Versione con David Bowie alla voce solista e Ian Hunter ai cori) – 4:25 (D. Bowie)
- Sucker (Live all'Hammersmith Odeon di Londra, 1973) – 6:27 (I. Hunter, M. Ralphs, P. Watts)
- Sweet Jane (Live all'Hammersmith Odeon di Londra, 1973) – 5:00 (L. Reed)
- Ian Hunter - voce, chitarra, pianoforte
- Mick Ralphs - chitarra, voce (in Ready for Love/After Lights), cori
- Peter Overend Watts - basso, cori
- Dale "Buffin" Griffin - batteria, percussioni, cori
- Verden Allen - organo, voce (in Soft Ground), cori
Note
- Recensione AllMusic, su allmusic.com, www.allmusic.com. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- Recensione Sputnikmusic, su sputnikmusic.com, www.sputnikmusic.com. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- Recensione Robert Christgau, su robertchristgau.com, www.robertchristgau.com. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- Pegg (2002), pp. 20-22.
- 500 Greatest Albums of All Time - Rolling Stone's definitive list of the 500 greatest albums of all time, su rollingstone.com, www.rollingstone.com. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- Pegg (2002), pp. 351-352.
- Official Albums Chart, su officialcharts.com, www.officialcharts.com. URL consultato il 9 ottobre 2016.
Bibliografia
Voci correlate
- David Bowie
- Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[de] All the Young Dudes
All the Young Dudes ist das fünfte Studioalbum der britischen Rockband Mott the Hoople. Es wurde von David Bowie produziert und ist dem Glam Rock zuzuordnen. Das Musikmagazin Rolling Stone führt es auf Platz 484 seiner Liste der 500 besten Alben aller Zeiten.[2] Das vorab als Single veröffentlichte und von David Bowie geschriebene Titellied wurde zu einem Überraschungserfolg und stieg bis auf Platz 3 der UK Top 40.
[en] All the Young Dudes (album)
All the Young Dudes is the fifth studio album by the English rock band Mott the Hoople, released in 1972. It was their initial album for the CBS Records label (Columbia Records in the United States and Canada), after three years with Island Records in the UK and Atlantic Records in the United States and Canada.
- [it] All the Young Dudes
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии