music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Amanda è libera è un brano musicale scritto da Fabrizio Berlincioni, Albano Carrisi, Alterisio Paoletti ed interpretato da Al Bano, che l'ha presentato in occasione del Festival di Sanremo 2011. In occasione della quarta serata del Festival, dedicata ai duetti, Albano si è esibito con Michele Placido.[1].

Amanda è libera
singolo discografico
ArtistaAl Bano
Pubblicazione16 febbraio 2011
Durata3:55
Album di provenienzaAmanda è libera
GenerePop
EtichettaAzzurra Music SRL
Registrazione2011
FormatiDownload digitale
Al Bano - cronologia
Singolo precedente
L'amore è sempre amore
(2009)
Singolo successivo
Di rose e di spine
(2017)

Questo brano si è classificato al 3º posto nella graduatoria finale al Festival di Sanremo 2011, ottenendo il 12% dei voti.


Il brano


«Amanda è libera, come una rondine, sopra le nuvole, della sua ingenuità; Amanda è libera serena e fragile, ora può ridere, è giusto alla sua età.»

(Il ritornello della canzone)

Il testo di Amanda è libera è stato ispirato dall'omicidio della ventottenne nigeriana Doris Iuta, una prostituta di Livorno. Parlando del brano, Albano ha dichiarato durante un'intervista rilasciata al Corriere della Sera:

«Un artista non può restare indifferente a quello che gli succede intorno. Quando sento storie del genere io penso alla mia vita da emigrato. Quando nasci in un paese povero la miseria ti rimane incollata addosso e in storie come queste rivivi anche i tuoi disagi. Per un artista è doveroso utilizzare i mezzi che ha a disposizione contro la sopraffazione del potere esercitato dai delinquenti che non ti lasciano vivere una vita degna di essere tale. Questa è una canzone contro la violenza sulle donne o comunque contro la violenza verso il genere umano.»

(Albano[2])

Durante il Festival il brano è stato diretto da Alterisio Paoletti (uno degli autori).


Accuse di plagio


Secondo le persone che conoscono il tenore ragusano Jonathan Cilia Faro, il pezzo sarebbe stato copiato parzialmente da una canzone del 2004 che lui stesso aveva inviato ad Al Bano e successivamente pubblicato con il titolo Immigration nel 2005[3][4]. Altri invece sostengono che il brano abbia una forte somiglianza con un pezzo del 1980 di Andy Statman, noto clarinettista statunitense, titolato Flatbush Waltz. È stata notata inoltre una grande somiglianza con la canzone "Forever and one" della band heavy metal tedesca degli Helloween, pubblicata nel 1995.[5] Il ritornello di "Amanda è libera" ricorda anche "Theme one" dei Van Der Graaf Generator e "La vendetta del fantasma formaggino", brano del 1992 di Elio e le Storie Tese. In realtà la linea melodica della canzone discende direttamente dall'incipit minuetto n° 3 di Johann Sebastian Bach, a sua volta simile alla canzone popolare anonima catalana Mareta no'm faces plorar.


Tracce


  1. Amanda è libera – 3:55

Classifiche


Paese Posizione raggiunta
Italia[6] 38

Note


  1. linksanremo.it - linksanremo Resources and Information. This website is for sale! Archiviato il 27 gennaio 2011 in Internet Archive.
  2. Torno a Sanremo con un brano sull'omicidio di una prostituta
  3. Sanremo, ad Al Bano è stato chiesto un confronto l'accusa è stata mossa dai Giornali per Vendere la notizia Jonathan Cilia non ha mai accusato di plagio così come sostengono siti web: 32 battute identiche a mio brano, su ilmessaggero.it. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).
  4. Al Bano, Amanda è libera ma "plagiata"
  5. Plagio di Albano - Amanda è libera
  6. fimi.it, https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2011/8.

Collegamenti esterni


Portale Festival di Sanremo
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии