Amara terra mia è un brano musicale appartenente alla tradizione popolare abruzzese, riadattato da Giovanna Marini e in seguito rielaborato da Domenico Modugno ed Enrica Bonaccorti e pubblicato nel 1971 nell'album Con l'affetto della memoria.[1]
Amara terra mia | |
---|---|
Artista | vari |
Autore/i | Anonimo |
Genere | Folk Pop |
Esecuzioni notevoli | Giovanna Marini Domenico Modugno Ana Belén Radiodervish Ginevra Di Marco |
Data | XX secolo |
Il brano è una rielaborazione della canzone tradizionale abruzzese nato nei primi anni del 1900 come canto di lavoro delle raccoglitrici di olive della zona della Maiella. Il nome originario è Nebbia alla valle, ma il brano è anche conosciuto come Addije, addije amore, e Casca l'oliva titolo che gli aveva dato Giovanna Marini allorché aveva inserito la canzone nel suo spettacolo Bella ciao nel 1964 e nel suo disco con Maria Teresa Bulciolu Le canzoni di Bella ciao. Il brano racconta dell'emigrazione.[2].
Amara terra mia/Sortileggio di luna singolo discografico | |
---|---|
Artista | Domenico Modugno |
Pubblicazione | aprile 1973 |
Album di provenienza | Con l'affetto della memoria |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Folk Pop |
Etichetta | RCA italiana PM 3695 |
Il brano già pubblicato nel 1971 nell'album Con l'affetto della memoria, nel 1973 fu scelto da Mario Landi come sigla della serie tv Nessuno deve sapere, per cui fu pubblicato successivamente come lato A del 45 giri Amara terra mia/Sortileggio di luna[1] con il coro de I Cantori Moderni di Alessandroni con l'arrangiamento di Piero Pintucci. Il disco ottenne un discreto successo di vendite raggiungendo la nona posizione della hit parade italiana.[3]
Il brano tradizionale è stato tradotto in diverse lingue e dialetti fra i quali: greco, siciliano, portoghese, sardo, spagnolo, arabo.
![]() | ![]() |