music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Amara terra mia è un brano musicale appartenente alla tradizione popolare abruzzese, riadattato da Giovanna Marini e in seguito rielaborato da Domenico Modugno ed Enrica Bonaccorti e pubblicato nel 1971 nell'album Con l'affetto della memoria.[1]

Amara terra mia
Artistavari
Autore/iAnonimo
GenereFolk
Pop
Esecuzioni notevoliGiovanna Marini
Domenico Modugno
Ana Belén
Radiodervish
Ginevra Di Marco
DataXX secolo

Storia, testo e significato


Il brano è una rielaborazione della canzone tradizionale abruzzese nato nei primi anni del 1900 come canto di lavoro delle raccoglitrici di olive della zona della Maiella. Il nome originario è Nebbia alla valle, ma il brano è anche conosciuto come Addije, addije amore, e Casca l'oliva titolo che gli aveva dato Giovanna Marini allorché aveva inserito la canzone nel suo spettacolo Bella ciao nel 1964 e nel suo disco con Maria Teresa Bulciolu Le canzoni di Bella ciao. Il brano racconta dell'emigrazione.[2].


Versioni


Amara terra mia/Sortileggio di luna
singolo discografico
ArtistaDomenico Modugno
Pubblicazioneaprile 1973
Album di provenienzaCon l'affetto della memoria
Dischi1
Tracce2
GenereFolk
Pop
EtichettaRCA italiana PM 3695

Domenico Modugno


Il brano già pubblicato nel 1971 nell'album Con l'affetto della memoria, nel 1973 fu scelto da Mario Landi come sigla della serie tv Nessuno deve sapere, per cui fu pubblicato successivamente come lato A del 45 giri Amara terra mia/Sortileggio di luna[1] con il coro de I Cantori Moderni di Alessandroni con l'arrangiamento di Piero Pintucci. Il disco ottenne un discreto successo di vendite raggiungendo la nona posizione della hit parade italiana.[3]


Altre versioni


Il brano tradizionale è stato tradotto in diverse lingue e dialetti fra i quali: greco, siciliano, portoghese, sardo, spagnolo, arabo.


Incisioni ed interpretazioni



Note


  1. Discografia Nazionale della Canzone Italiana.
  2. Alina Di Mattia, Quel canto popolare abruzzese diventato uno dei più grandi successi di Domenico Modugno on line su Il faro24.
  3. Tutti i successi del 1973 on line su Hit Parade Italia .

Collegamenti esterni


Portale Migranti
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии