Amnesiac è il quinto album in studio del gruppo rock inglese Radiohead. È stato pubblicato nel 2001.
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock sperimentale e album rock alternativo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
You and Whose Army? Pubblicato: 2001 (promozionale)
Il disco figura alla posizione numero 320 nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.
Il disco
Rappresenta un ulteriore passo avanti nella trilogia della decostruzione partita con Kid A e terminata poi con Hail to the Thief; musicalmente sintetizza in sé varie ispirazioni, dalla musica elettronica, al noise, all'ambient e al jazz.
È stato registrato nelle stesse sessioni che hanno prodotto il precedente Kid A, pubblicato l'anno prima, e ciò ha portato qualcuno a considerare questo come un album di "B-sides" da Kid A, ma la band ha ripetuto che i due devono essere presi in considerazione separatamente. Inoltre, Amnesiac contiene una versione differente di una canzone di Kid A, "Morning Bell".
La critica generalmente lo vede come un lavoro meno coeso dell'acclamato e celebrato precedente, anche se recentemente ci si è riferiti a questa mancanza di continuità come uno strumento usato dai Radiohead proprio per differenziare i due album.
Nello spiegare la decisione di pubblicare due album separati, Thom Yorke dice: «Sono separati perché non possono essere presi uno dopo l'altro come in una linea retta. Si cancellano l'un l'altro come lavori completi. Credo che "Amnesiac" dia un'altra interpretazione di "Kid A", una specie di spiegazione [..] Qualcosa di traumatico è accaduto in "Kid A", e questo è il girarsi a contemplarlo, provando a rimettere in sesto i pezzi. Torna ad ascoltare "Kid A" dopo "Amnesiac", e credo che lo capirai».
Sulle differenze con il lavoro precedente: «"Kid A" era come uno shock elettrico. "Amnesiac" è come essere nei boschi, in campagna. Penso che l'artwork sia il modo migliore per spiegarlo. L'artwork di "Kid A" era tutto sviluppato sulla distanza. I fuochi erano tutti dall'altra parte della collina. Con "Amnesiac", tu sei nella foresta mentre divampa il fuoco».
Un'edizione speciale dell'album consiste in un libro a copertina rigida, con il CD inserito nella seconda di copertina. Il libro è strutturato come un libro di biblioteca dalla "Catachresis College Library" completo di date stampate, e contiene molte pagine artistiche disegnate da Stanley Donwood e Thom Yorke, che si è firmato con lo pseudonimo di 'Tchocky'.
Tracce
Tutte le canzoni sono state scritte dai Radiohead.
su Pyramid Song e Dollars and Cents: The Orchestra of St.John's, condotta da: John Lubbock, arrangiata da: Jonny Greenwood, registrata a Dorchester Abbey, Oxfordshire
su Life in a Glasshouse: Humprey Lyttelton: tromba e bandleader, Jimmi Hastings: clarinetto, Pete Strange: trombone, Paul Bridge: contrabbasso, Adrian Macintosh: batteria
Piero Scaruffi, Radiohead, su scaruffi.com. URL consultato l'11 giugno 2022.
(ES) Certificaciones, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
(EN) Radiohead – Chart history, su Billboard. URL consultato il 29 ottobre 2018.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
(EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Eurochart, in Billboard, 23 giugno 2001, p.81. URL consultato il 29 ottobre 2018.
(EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Japan, in Billboard, 16 giugno 2001, p.44. URL consultato il 29 ottobre 2018.
(EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Ireland, in Billboard, 23 giugno 2001, p.81. URL consultato il 29 ottobre 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии