music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Andrea/Volta la carta è un singolo di Fabrizio De André pubblicato nel 1978 come primo estratto dall'album in studio Rimini.

Andrea/Volta la carta
singolo discografico
ArtistaFabrizio De André
Pubblicazione1978 
1982
Durata5:24 (Lato A)
3:49 (Lato B)
Album di provenienzaRimini
GenereMusica d'autore[1]
Pop[1]
EtichettaDischi Ricordi (Italia)
Philips (Paesi Bassi)
ProduttoreTony Mimms
RegistrazioneStudi Fonorama, Milano
Formati7"
Fabrizio De André - cronologia
Singolo precedente
Il pescatore/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers
(1978)
Singolo successivo
Rimini/Coda di lupo
(1979)

Descrizione



Andrea


«Questa canzone la dedichiamo a quelli che Platone chiamava, in modo addirittura poetico, i "figli della luna"; [in realtà per Platone gli uomini gay erano figli del Sole] quelle persone che noi continuiamo a chiamare gay oppure, per una strana forma di compiacimento, diversi, se non addirittura culi. Ecco, mi fa piacere cantare questa canzone, che per altro è stata scritta per loro una dozzina di anni fa, così a luci accese, anche a dimostrare che oggi, almeno in Europa, si può essere semplicemente se stessi senza più bisogno di vergognarsene.»

(Fabrizio De André durante il concerto tenuto al Teatro Smeraldo di Milano il 19/12/1992, appena prima di cantare Andrea a luci accese)

Andrea è diventato, negli anni, uno dei brani più fortemente antimilitaristi del cantautore ligure. Si tratta di una canzone sulle diversità (tema presente in innumerevoli brani di De André), che racconta la storia di un amore omosessuale durante la prima guerra mondiale, tra il contadino Andrea e un soldato dai riccioli neri partito per il fronte e morto in guerra. Il dolore della perdita spinge il povero Andrea a suicidarsi, gettandosi in un pozzo.[2]

«Il secchio gli disse signore il pozzo è profondo ... lui disse mi basta che sia più profondo di me»

(Dai versi finali del brano)

Volta la carta


Lo stesso argomento in dettaglio: Volta la carta.

Il brano affonda le sue radici in un filone di filastrocche di varie tradizioni italiane che accostano, verso dopo verso, concetti molto distanti tra loro (introdotti dalla frase «volta la carta»), ma spesso legati dalla rima, sfociando in quello che Bubola ha definito «un esempio di surrealismo popolare».[3] Tra le strofe c'è inoltre una citazione della canzone popolare Madamadorè.[4]

Il ritornello, che prende ispirazione contemporaneamente da una canzone popolare (Angiolina, bell'Angiolina) e dal neorealismo di Pane, amore e fantasia, racconta invece la storia di una ragazza di nome Angiolina, che inizialmente patisce delusioni d'amore a causa di un carabiniere, ma che infine riesce a trovare il suo uomo e sposarsi.[4]


Altre versioni


Nell'album dal vivo, Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM del 1979 il cantautore ha riproposto in live il brano riarrangiato dalla PFM.[5]


Tracce


Testi e musiche di Fabrizio De André e Massimo Bubola.[6]

Lato A[7][8]
  1. Andrea – 5:24
Lato B
  1. Volta la carta – 3:49

Formazione


Gruppo
Produzione

Note


  1. (EN) Andrea / Volta la carta, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 luglio 2019.
  2. 20 anni senza Fabrizio De Andrè: ricordiamo Andrea, storia di un amore omosessuale, su Gay.it. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2019).
  3. MASSIMO BUBOLA IL CAVALIERE ELETTRICO VOL IV: I PERSONAGGI, su maggiesfarm.it. URL consultato il 29 luglio 2019.
  4. Massimo Cotto, 2006.
  5. IN CONCERTO – ARRANGIAMENTI PFM Fabrizio De André RCA (Vinile), su rockol.it. URL consultato il 27 luglio 2019.
  6. (EN) Note di copertina di Andrea/Volta la carta, Fabrizio De André, Dischi Ricordi, 10863, 45 giri, 1978.
  7. (EN) Andrea / Volta la carta, su Discogs, Zink Media.
  8. (EN) Andrea / Volta la carta, su Discogs, Zink Media.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии