music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Andy Warhol è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, ottava traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Andy Warhol
ArtistaDavid Bowie
Autore/iDavid Bowie
GenereArt rock
Glam rock
Folk psichedelico
Edito daKen Scott, David Bowie
Pubblicazione originale
IncisioneHunky Dory
Data17 dicembre 1971[1]
EtichettaRCA Records
Durata3:56
(EN)

«Andy Warhol looks a scream
Hang him on my wall
Andy Warhol, silver screen
Can't tell them apart at all»

(IT)

«Andy Warhol è uno spasso
Lo appendo alla mia parete
Andy Warhol, schermo d'argento
Non li si può assolutamente distinguere.»

Uscito su 45 giri nel 1972 come lato B di Changes, il brano venne in seguito pubblicato dalla cantante Dana Gillespie come singolo e nell'album Weren't Born a Man, con i contributi di Mick Ronson alla chitarra elettrica e Bowie all'accompagnamento vocale e alla chitarra acustica.

Nella sezione finale del brano Master of Puppets dei Metallica è presente una versione leggermente modificata del riff di Andy Warhol. Lo stesso Kirk Hammett ha dichiarato che David Bowie ebbe una grossa influenza durante l'incisione del disco Master of Puppets, e citando esplicitamente il brano Andy Warhol, ha ammesso che: «Se ascoltate Andy Warhol di David Bowie, sentirete qualcosa che vi farà dire: "Ah ok, Bowie ha avuto una grande influenza sulla musica dei Metallica". Non intendo dire dove si trovi o cosa sia, questo lo lascio a voi [da capire].»[2]

Andy Warhol è stata citata come fonte di ispirazione da John Frusciante, chitarrista dei Red Hot Chili Peppers che ha ammesso durante uno show da solista come l'intro di Under the Bridge sia stato influenzato proprio da questo brano.[3]

Nel 2003 è stata la sigla di Invisibili, programma televisivo condotto da Marco Berry andato in onda su Italia 1.


Il brano


Bowie e Warhol

L'interesse per il guru della Pop art era emerso già nel 1969, quando Bowie aveva tentato con scarso successo di ricreare a Beckenham un "laboratorio artistico" ispirato alla Factory dell'artista americano.[4] Durante l'ultima fase di lavorazione di Hunky Dory il gusto della fusione tra musica e messa in scena aveva iniziato a personalizzare il look di David grazie alla produzione intitolata Pork, adattamento compiuto da Warhol di una raccolta di conversazioni registrate negli ambienti equivoci di New York andato in scena alla Roundhouse di Londra, che per il cantante rappresentò un punto di svolta.[5] Alcuni mesi dopo la registrazione del brano, in occasione del viaggio a New York per firmare il contratto con la RCA ebbe luogo il primo incontro con Andy Warhol a cui Bowie fece ascoltare l'acetato appena stampato. «Lo detestava, assolutamente», ricordò nel 1997, «era imbarazzatissimo, credo che pensasse che in quella canzone io lo buttassi giù, ma non era affatto quella la mia intenzione, era piuttosto una sorta di ironico hommage che gli dedicavo. La prese veramente male, ma gli piacevano le mie scarpe».[6] Nel 1996 il cantante ha interpretato proprio il ruolo di Warhol nel film Basquiat di Julian Schnabel.

«Chi si metterebbe a dipingere un barattolo di zuppa Campbell? È questo che irrita la gente. È questa la premessa che sta alla base dell’anti-stile, e l'anti-stile è la premessa che sta dietro al mio modo di essere.»

(David Bowie, 1972[6])
Andy Warhol nel 1977.
Andy Warhol nel 1977.

Con il duetto di chitarre acustiche in stile flamenco e l'eccentrica introduzione parlata in cui il produttore Ken Scott annuncia "Questa è Andy Warhol e questa è la registrazione numero uno", immediatamente corretto nella pronuncia da David, è probabilmente il più noto tra i tributi della seconda facciata di Hunky Dory dedicati alle influenze statunitensi di Bowie. In questo brano il cantante esalta l'appropriazione da parte di Warhol del motto di Oscar Wilde, secondo il quale "o si è un'opera d'arte o la si indossa", con la conseguente confusione del confine tra artista e artificio.

(EN)

«Like to take a cement fix
Be a standing cinema...
[...]
I'd like to be a gallery
Put you all inside my show...»

(IT)

«Come farsi una pera di cemento
Essere un cinema permanente...
[...]
Vorrei essere una galleria
Mettervi tutti nel mio spettacolo...»

Bowie usa Warhol come una bambola di carta, mettendolo contro vari contesti e osservando le sue reazioni assenti, aggrappandosi alla noia della sua vita e vedendolo come lui avrebbe visto se stesso, a distanza, senza emozione visibile e con un vago senso di divertimento.[7] Attraverso riferimenti ai dipinti, alle serigrafie, ai film e alle performance dal vivo di Warhol, che avevano catturato il consumismo e il lato oscuro della vita, il cantante anticipa la sua decisione di assumere egli stesso il ruolo di tela bianca sulla quale iscrivere il suo status di stella del rock. Il tutto in linea con i pensieri che lo assillavano nel 1971, quando la gestazione del personaggio di Ziggy Stardust stava per giungere alla conclusione.[6]


Formazione



Andy Warhol dal vivo


Il brano venne presentato nella sessione BBC registrata il 3 giugno 1971 per il John Peel's Sunday Concert, con la voce solista di Dana Gillespie, e successivamente fu eseguito da Bowie in quelle del 21 settembre 1971 e del 23 maggio 1972, oltre che nel concerto al Friars Club di Aylesbury il 25 settembre 1971.

Venne eseguito regolarmente nello Ziggy Stardust Tour 1972, come parte di una sequenza acustica che comprendeva Space Oddity e My Death di Jacques Brel. In seguito sparì dal repertorio fino all'Outside Tour 1995, quando fu "rispolverato" in una versione drum'n'bass.

Le ultime performance sono state quelle del 22 giugno 1996 al Rockpalast Open Air Festival di Lorelei, trasmesso dalla tv tedesca, e dell'8 gennaio 1997 nello special radiofonico della BBC ChangesNowBowie.


Pubblicazioni


Andy Warhol si trova nelle seguenti raccolte:


Cover


Tra gli artisti che hanno pubblicato cover di Andy Warhol:

Il brano del 2003 Funky Dory della cantante e attrice inglese Rachel Stevens è costruito su un campionamento di Andy Warhol. David Bowie è accreditato come co-autore.[9]


Note


  1. 8ª traccia dell'album Hunky Dory
  2. Blabbermouth, KIRK HAMMETT: DAVID BOWIE 'Was A Pretty Huge Influence On Me And Other People' In METALLICA, su BLABBERMOUTH.NET, 21 gennaio 2016. URL consultato il 17 luglio 2021.
  3. John Frusciante - Under the Bridge Rip-Offs, su youtube.com, www.youtube.com. URL consultato il 15 settembre 2016.
  4. Pegg (2002), p. 387.
  5. Pegg (2002), p. 256.
  6. Pegg (2002), pp. 24-25.
  7. Andy Warhol, su bowiesongs.wordpress.com, www.bowiesongs.wordpress.com. URL consultato il 15 settembre 2016.
  8. (EN) Naked Sun – Naked Sun, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 3 settembre 2021.
  9. Rachel Stevens - Funky Dory, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 15 settembre 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Andy Warhol (song)

"Andy Warhol" is a song written by English singer-songwriter David Bowie in 1971 for the album Hunky Dory. It is an acoustic song about one of Bowie's early artist inspirations, the American pop artist Andy Warhol.

[es] Andy Warhol (canción)

«Andy Warhol» es una canción escrita por el músico británico David Bowie en 1971 para el álbum Hunky Dory. Es una canción acústica acerca de una de las primeras inspiraciones artísticas de Bowie, el artista estadounidense de arte pop Andy Warhol.[4]
- [it] Andy Warhol (brano musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии