music.wikisort.org - ComposizioneAnthem of the Sun è il secondo album di studio dei Grateful Dead, pubblicato nel giugno del 1968.
Anthem of the Sun album in studio |
---|
Artista | Grateful Dead
|
---|
Pubblicazione | 18 luglio 1968
|
---|
Durata | 38:52 (LP originale), 79:38 (riedizione in CD)
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 5 (LP originale) 9 (riedizione in CD)
|
---|
Genere | Acid rock
|
---|
Etichetta | Warner Bros. Records
|
---|
Grateful Dead - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Rolling Stone |
Positivo[2] |
Encyclopedia of Popular Music |
    [3] |
Piero Scaruffi |
         [4] |
Descrizione
L'album è importante per la storia del gruppo per diverse motivazioni. Innanzitutto ai componenti iniziali si aggiunge nel corso del 1967 il batterista e percussionista Mickey Hart, che apporta importanti novità nelle sonorità della band. Inoltre la band si impegna nel realizzare l'album: a differenza del primo disco, realizzato in soli 3 giorni, per produrre il loro secondo lavoro impiegano oltre 6 mesi in studio. Con questo disco i Grateful Dead cercano infatti di riprodurre l'intensità creativa e sperimentale dei loro concerti dal vivo, utilizzando una tecnica inusuale: fondono a delle parti registrate in studio moltissimi estratti live, creando un disco ibrido, anche per colmare le lacune nelle canzoni. Comunque rimane il disco, in studio, più legato alle esperienze psichedeliche; le canzoni sono come non mai lunghe, multiformi, caotiche: ne fuoriesce, a conti fatti, un disco diviso in due lunghi medley, suddivisi ognuno per facciata. Nonostante tutto l'impegno e la cura l'esperimento sembra riuscito a metà anche ai componenti del gruppo che si ritrovano delusi del prodotto dopo il suo completamento: ancora una volta il disco non riesce a trasmettere l'energia dei live. Da notare poi anche il primo testo scritto dal paroliere Robert Hunter per la band, scrive infatti le parole per Alligator, e inizia così la trentennale collaborazione con il gruppo e specialmente con Garcia. Infine si aggiunge al complesso anche il tastierista Tom Constanten, che partecipa a due brani: We Leave the Castle, tema facente parte della suite That's It for the Other One, prendendo in prestito il "prepared piano" di John Cage e in Alligator, al pianoforte.
Il disco venne in seguito rimasterizzato dalla band per le edizioni successive, cosa che accadde anche per Aoxomoxoa: nel 1972, Phil Lesh si occupò di intervenire sui master originali per correggere il primo mix, ritenuto troppo caotico. La versione in cd, uscita nel boxset The Golden Road nel 2003, ha mantenuto però il mix originale, a differenza di quanto successo con Aoxomoxoa, che nella ristampa ha adottato il remix degli anni '70.
Tracce
- That's It For the Other One – 7:43
- Cryptical Envelopment (Garcia)
- Quadlibet for Tender Feet (Garcia, Kreutzmann, Lesh, McKernan, Weir)
- The Faster We Go, The Rounder We Get (Kreutzmann, Weir)
- We Leave the Castle (Constanten)
- New Potato Caboose – 8:25 (Lesh, Petersen)
- Born Cross-Eyed – 2:25 (Weir)
- Alligator – 11:16 (Lesh, McKernan, Hunter)
- Caution (Do Not Stop On The Tracks) – 9:01 (Garcia, Kreutzmann, Lesh, McKernan, Weir)
Tracce aggiunte nella riedizione in CD del 2001/2003
- Alligator (live) – 18:43
- Caution (Do Not Stop on Tracks) (live) – 11:38
- Feedback (live) – 4:01 – (Grateful Dead)
- Born Cross-Eyed (single version) – 2:55
- Jerry Garcia - chitarra solista, chitarra acustica, kazoo, vibraslap, voce
- Bob Weir - chitarra ritmica, chitarra a 12 corde, chitarra acustica, kazoo, voce
- Ron "Pigpen" McKernan - organi, celesta, legnetti, voce
- Phil Lesh - basso, tromba, clavicembalo, güiro, kazoo, piano, timpani, voce
- Bill Kreutzmann - batteria, glockenspiel, campane tubolari, gong, crotales, pianoforte preparato, cimbalini a dita
- Mickey Hart - batteria, glockenspiel, campane tubolari, gong, crotales, pianoforte preparato, cimbalini a dita
- Ospite
- Tom Constanten - pianoforte preparato, pianoforte, basi registrate
Note
- Lindsay Planer, Anthem of the Sun, su AllMusic. URL consultato il 25 settembre 2018.
- Miller, Jim, Anthem of the Sun, in Rolling Stone, 28 settembre 1968. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2014).
- Colin Larkin, Encyclopedia of Popular Music, 5th, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
- Piero Scaruffi, The History of Rock Music. Grateful Dead, su scaruffi.com. URL consultato il 5 novembre 2020.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Anthem of the Sun
Anthem of the Sun ist das zweite Studioalbum der Band Grateful Dead.
[en] Anthem of the Sun
Anthem of the Sun is the second album by rock band the Grateful Dead, released in 1968 on Warner Bros/Seven Arts. It is the first album to feature second drummer Mickey Hart. The band was also joined by Tom Constanten, who contributed avant-garde instrumental and studio techniques influenced by composers John Cage and Karlheinz Stockhausen.
[es] Anthem of the Sun
Anthem of the Sun es el segundo álbum de estudio de la banda estadounidense Grateful Dead, lanzado en 1968. Es el primer álbum en el que participa el baterista Mickey Hart, quien se unió a la banda en septiembre de 1967.[1] En el 2003, el álbum fue puesto en la ubicación Nro. 287 en la lista de los 500 grandes álbumes de todos los tiempos de la revista Rolling Stone.[2]
- [it] Anthem of the Sun
[ru] Anthem of the Sun
Anthem of the Sun (с англ. — «Гимн Солнцу») — второй студийный альбом группы Grateful Dead, выпущенный в 1968 году. Это первый альбом с участием Микки Харта, второго барабанщика, который присоединился к группе в сентябре 1967. В 2003 году диск попал на 287 место в рейтинге журнала Rolling Stone — 500 величайших альбомов всех времён[4].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии