music.wikisort.org - ComposizioneAnthology 3 è una raccolta del gruppo musicale britannico The Beatles, terzo ed ultimo doppio CD della serie Anthology.
Anthology 3 raccolta discografica |
---|
Artista | The Beatles
|
---|
Pubblicazione | 28 ottobre 1996
|
---|
Durata | 145:36
|
---|
Dischi | 2
|
---|
Tracce | 50
|
---|
Genere | Pop Rock
|
---|
Etichetta | Apple Records
|
---|
Produttore | George Martin
|
---|
The Beatles - cronologia |
---|
Album successivoYellow Submarine Songtrack (1999)
|
L'album è stato pubblicato in Gran Bretagna il 28 ottobre 1996 e negli Stati Uniti il giorno seguente.
Descrizione
La terza coppia di CD percorre il periodo della produzione discografica del gruppo dal maggio del 1968 fino all'ultima registrazione che risale al 3 gennaio 1970. Le incisioni ebbero luogo principalmente negli studi della EMI in Abbey Road; e in misura minore negli Apple Studios, installati nella sede della Apple Corps in Savile Row, dove si registrarono i brani per l'album Let It Be. Sono presenti inoltre sette tracce delle ventisette incise nella casa di George Harrison a Esher, composizioni realizzate nel ritiro indiano di Rishikesh che furono fissate su nastro nel maggio 1968 e che compongono la Esher session. Benché la produzione musicale dei Beatles si svolgesse ormai da tempo esclusivamente in studio, un brano di Anthology 3 riprende una registrazione dal vivo: si tratta di Get Back, eseguita dal gruppo a fine gennaio 1969 nel Rooftop Concert, che prende il nome dal luogo dove i Beatles dettero la loro ultima esibizione live: il tetto dell'edificio di Savile Row. Molti brani del secondo disco provengono dalle session filmate anche nel documentario "Get Back" montato da Peter Jackson nel 2021.
Come già accaduto per i due precedenti volumi della serie (con Free as a Bird in Anthology 1 e Real Love in Anthology 2), anche questa terza raccolta si sarebbe dovuta aprire con un demo, Now and Then, realizzato inizialmente dal solo John Lennon e rivisitato e risuonato per l'occasione dai tre rimanenti membri del gruppo.[senza fonte] Tale decisione fu però accantonata e si scelse come prima traccia un brano strumentale, A Beginning, inizialmente pensato per il White Album[1].
Anche Anthology 3 all'uscita raggiunse il primo posto. Fu la prima volta che un artista arrivava direttamente per tre volte consecutive in cima alla classifica di Billboard[2].
Tracce
- Tutte le tracce sono accreditate a John Lennon e Paul McCartney, tranne dove specificato.
Disco 1
- A Beginning – 0:48 (Martin) – Reg: 22 luglio 1968; introduzione di Don't Pass Me By, non utilizzata e inedita
- Happiness is a Warm Gun – 2:12 – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Helter Skelter – 4:35 – Reg: 18 luglio 1968, take 2; ridotta rispetto all'originale di 12:35; la versione pubblicata nel White Album è la take 21
- Mean Mr. Mustard – 1:57 – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Polythene Pam – 1:25 – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Glass Onion – 1:49 – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Junk – 2:22 (McCartney) – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Piggies – 1:59 (Harrison) – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Honey Pie – 1:18 – Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
- Don't Pass Me By – 2:41 (Starkey) – Reg: 5/6 giugno 1968, take 3 e 5; base strumentale dalla take 3, voce dalla take 5; la versione pubblicata nel White Album è la take 7
- Ob-La-Di, Ob-La-Da – 2:54 – Reg: 3/4/5 luglio 1968, take 5; la versione pubblicata nel White Album è la take 23
- Good Night – 2:35 – Reg: 28 giugno (prova) e 22 luglio 1968 (take 34); la prova finiva in modo indefinito, così è stata montata con la take pubblicata nel White Album
- Cry Baby Cry – 2:44 – Reg: 16 luglio 1968, take 1; la versione pubblicata nel White Album è la take 12
- Blackbird – 2:15 – Reg: 11 giugno 1968, take 4; la versione pubblicata nel White Album è la take 32
- Sexy Sadie – 4:04 – Reg: 19 luglio 1968, take 6; la versione pubblicata nel White Album è la take 117
- While My Guitar Gently Weeps – 3:24 (Harrison) – Reg: 25 luglio 1968, demo acustico
- Hey Jude – 4:19 – Reg: 29 luglio 1968, take 2; la versione pubblicata è la take 26
- Not Guilty – 3:20 (Harrison) – Reg: 8/9/12 agosto 1968, take 102; canzone registrata per il White Album poi scartata
- Mother Nature's Son – 3:15 – Reg: 9 agosto 1968, take 2; la versione pubblicata nel White Album è la take 26
- Glass Onion – 2:07 – Reg: 11/12/13/16/26 settembre 1968, take 33, mix inedito, con alcuni effetti sonori. Venne poi realizzato un nuovo mix con gli archi, e questo rimase inedito
- Rocky Raccoon – 4:10 – Reg: 15 agosto 1968, take 8; la versione pubblicata nel White Album è la take 10
- What's the New Mary Jane – 6:06 – Reg: 14 agosto 1968, take 4; probabilmente la più famosa outtake beatlesiana, più volte pubblicata su bootleg
- Step Inside Love/Los Paranoias – 2:29 – Reg: 16 settembre 1968, jam di studio condotta da Paul McCartney
- I'm So Tired – 2:11 – Reg: 8 ottobre 1968, take 3, 6, e 9; un montaggio di queste tre take; quella pubblicata sul White Album è la take 14
- I Will – 1:53 – Reg: 16 settembre 1968, take 1; la take pubblicata sul White Album è la 68
- Why Don't We Do It in the Road? – 2:13 – Reg: 9 ottobre 1968, take 4; la versione pubblicata sul White Album è la take 6
- Julia – 1:56 – Reg: 13 ottobre 1968, take 2; la versione pubblicata sul White Album è la take 3
Disco 2
- I've Got a Feeling – 2:47 – Reg: 23 gennaio 1969
- She Came In Through the Bathroom Window – 3:35 – Reg: 22 gennaio 1969
- Dig a Pony – 4:17 – Reg: 22 gennaio 1969
- Two of Us – 3:23 – Reg: 24 gennaio 1969
- For You Blue – 2:17 (Harrison) – Reg: 25 gennaio 1969
- Teddy Boy – 3:15 (McCartney) – Reg: 24 e 28 gennaio 1969
- Medley – 3:07 – Reg: 26 gennaio 1969
- Rip It Up (Blackwell/Marascalco)
- Shake, Rattle and Roll (Calhoun)
- Blue Suede Shoes (Perkins)
- The Long and Winding Road – 3:38 – Reg: 26 gennaio 1969
- Oh! Darling – 4:06 – Reg: 27 gennaio 1969
- All Things Must Pass – 3:01 (Harrison) – Reg: 25 febbraio 1969
- Mailman, Bring Me No More Blues – 1:52 (Roberts, Katz, Clayton) – Reg: 29 gennaio 1969
- Get Back – 3:05 – Reg: 30 gennaio 1969
- Old Brown Shoe – 2:59 (Harrison) – Reg: 25 febbraio 1969
- Octopus's Garden – 2:47 (Starkey) – Reg: 26 aprile 1969, take 2; la versione pubblicata su Abbey Road è la take 8
- Maxwell's Silver Hammer – 3:46 – Reg: 9 luglio 1969, take 5
- Something – 3:16 (Harrison) – Reg: 25 febbraio 1969
- Come Together – 3:36 – Reg: 21 luglio 1969, take 1; la versione pubblicata su Abbey Road è la take 9
- Come and Get It – 2:25 (McCartney) – Reg: 24 luglio 1969
- Ain't She Sweet – 2:05 (Ager, Yellen) – Reg: 24 luglio 1969
- Because – 2:17 – Reg: 1 e 4 agosto 1969
- Let It Be – 4:02 – Reg: 25 gennaio 1969
- I Me Mine – 1:45 (Harrison) – Reg: 3 gennaio 1970, take 16
- The End – 2:49 – Reg: 23 luglio e 5, 7, 8, 15, 18 agosto 1969; accordo finale 22 febbraio 1967
- The Beatles
- George Harrison - voce, cori, chitarra solista, chitarra acustica
- John Lennon - voce, chitarra ritmica, cori, chitarra acustica; tape-loop in Glass Onion e What's The New Mary Jane, pianoforte in What's The New Mary Jane, basso in The Long and Winding Road chitarra solista in Get Back e The End
- Paul McCartney - voce, cori, basso, pianoforte, chitarra acustica; batteria in Come and Get It, chitarra solista in The End
- Ringo Starr - batteria, percussioni; voce in Octopus's Garden
- Altri musicisti
- Billy Preston - piano elettrico in Get Back
- Crediti
- George Martin - produttore
Note
- Mark Lewisohn, booklet di The Beatles Anthology 3, Apple Records, 1996, pag. 4.
- (EN) Walter Everett, The Beatles as Musicians - Revolver through the Anthology, Oxford University Press, Oxford/New York, 1999, pag. 292.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Anthology 3
Anthology 3 ist das dritte Kompilationsalbum von insgesamt drei Doppelalben der britischen Gruppe The Beatles, das bisher legal unveröffentlichte Aufnahmen beinhaltet. Das Album erschien am 28. Oktober 1996 in Großbritannien, am 29. Oktober 1996 in den USA und am 25. Oktober 1996 in Deutschland.
[en] Anthology 3
Anthology 3 is a compilation album by the Beatles, released on 29 October 1996 by Apple Records as part of The Beatles Anthology series. The album includes rarities and alternative tracks from the final three years of the band's career, ranging from the initial sessions for The Beatles (better known as "the White Album") to the last sessions for Let It Be and Abbey Road in 1969 and early 1970. It is the last in a trilogy of albums with Anthology 1 and Anthology 2, all of which tie in with the televised special The Beatles Anthology.
[es] Anthology 3
Anthology 3 es un álbum recopilatorio del grupo de rock británico The Beatles, publicado en 1996 como parte de la serie The Beatles Anthology. El álbum incluye rarezas, interpretaciones en directo y tomas alternativas desarrolladas en las sesiones de grabación que van desde el Álbum Blanco hasta las últimas reuniones del grupo para los álbumes Let It Be y Abbey Road.
- [it] Anthology 3
[ru] Anthology 3
Anthology 3 — альбом-сборник The Beatles, выпущенный звукозаписывающим лейблом Apple Records в октябре 1996 года, заключительная часть сборника из трёх частей, который вместе с телевизионным документальным сериалом, а также книгой получил название «The Beatles Anthology» (Антология «Битлз»).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии