Antonella Ruggiero è un disco omonimo della cantante Antonella Ruggiero, pubblicato nel 2003. È il ritorno alla musica pop della Ruggiero, dopo aver per qualche tempo, percorso le strade della musica classica e sacra.
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Antonella Ruggiero album in studio | |
---|---|
Artista | Antonella Ruggiero |
Pubblicazione | 27 maggio 2003 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop |
Etichetta | Liberamusic, Mercury Records, distr. Universal Music |
Produttore | Roberto Colombo |
Antonella Ruggiero - cronologia | |
Album precedente Luna crescente - Sacrarmonia (2001)Album successivo
Sacrarmonia Live (2004) |
Un ritorno al pop, che viene presentato al pubblico attraverso il singolo "Di un amore", presente al Festival di Sanremo 2003, un brano scritto da Antonella insieme a Tony Volpe (ex Balkan Air). È un pezzo dalle atmosfere rarefatte e con un arrangimento molto moderno.
Nel disco è presente anche la canzone "L'Aviatrice" dedicata ad Amelia Earhart, la prima donna aviatrice ad aver attraversato l'Oceano Pacifico in aeroplano.
Gli arrangiamenti del disco, ricordano molto le sonorità anni settanta, grazie all'uso dell'elettronica. Un disco che privilegia per una volta l'easy style.
Paese | Posizione raggiunta |
---|---|
Italia[1] | 28 |
url
(aiuto).![]() |